
Quasi la metà dei rifiuti prodotti nel territorio manduriano finisce in discarica, nell’indifferenziato. È il triste dato che pone la città del vino Primitivo tra gli ultimi posti nella provincia di Taranto, ultima tra i comuni del versante orientale.
Leggendo i dati pubblicati nel portale “Osservatorio rifiuti” della Regione Puglia, aggiornati a settembre 2021, si scopre che solo il 54,6% dei rifiuti solidi urbani, quelli domestici per intenderci, viene riciclato in carta, vetro, metallo, organico mentre il 45,4% viene buttato in discarica. Meglio di Manduria tutti gli altri comuni del circondario come Sava che butta in discarica il 29,1%, Avetrana il 18,1%, Maruggio il 26,7, Fragagnano il 17%, Lizzano il 38,8%, Torricella il 31,4%. Peggio di Manduria solo i comuni di Pulsano e San Marzano di San Giuseppe che occupano rispettivamente l’ultimo e il penultimo posto della classifica provinciale con Manduria che è terzultima.
Un motivo in più per interrogarsi sull’efficienza della raccolta differenziata e sulla gestione più in generale dell’ambiente che non prevede incentivi come fanno invece alcuni comuni e nemmeno un sistema che quantifichi il differenziato prodotto da ogni famiglia. Mancando controlli e incentivi, infatti, viene più facile alle famiglie disfarsi dei rifiuti in un’unica soluzione senza il fastidio di differenziare rispettando i giorni stabiliti per il ritiro del bidoncino. Se poi devono fare i conti con i più volti segnalati disservizi dell’impresa incaricata, tutto diventa ancora più difficile.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
Ale
sab 9 ottobre 2021 09:32 rispondi a AleMa la spastica, il vetro a chi li vendono , e l'umido che fine fa ' queste sono risorse dove vi e' un quadagno a favore della ditta mentre per il cittadino ci dovrebbe esserci un risparmio economico invece e' al contrario (vi sono aumenti per la spazzatura)
Enzo
sab 9 ottobre 2021 06:11 rispondi a EnzoSi è sempre detto: - “ Lu pesci zicca a puzzari ti la capu “
giorgio sardelli
ven 8 ottobre 2021 09:07 rispondi a giorgio sardellibasta buttare gli occhi ogni mattina il colore dei bidoncini il giorno della carta è carta cosi il giorno della plastica poi c'è due di solo organico solo due con indifferenziato sembra impossibile non differenziare ammesso pure che qualcuno sbaglia per cui il problema sono le aziende di raccolta prima la igeco ora la gialplast che non selezionano i vari scarichi dove dovuto e non misurano i rifiuti forse conviene a qualcuno fare quintali di spazzatura a prescindere di che cosa o anche la raccolta dell'organico non sempre la può ricevere l'eden94 forse. ma di sicuro il problema non sono i cittadini. opinione
Angela
ven 8 ottobre 2021 06:22 rispondi a Angelacome al solito pubblicate solo quello che vi piace. A proposito della libertà d'opinione, ma dimenticavo che esiste anche la libertà di censura. Vi voglio bene. Assai.
P 60
ven 8 ottobre 2021 11:22 rispondi a P 60sono curioso di capire come si arriva a dire che manduria non fanno la raccolta differenziata ?? la ditta guarda nei contenitori? Pesare a male si fa peccato ma a volte ci si azzecca
Gregorio
ven 8 ottobre 2021 06:49 rispondi a GregorioMa qualcuno ha mai controllata la ditta appaltatrice che fa il servizio??? Manduria ha una Marina che la raccolta funziona col solo ritiro Dell Indifferenziata? Se separi al ritiro mischiano il tutto. Oime MANDURIA è sempre MANDURIA. Che fine dal fiore all, ochhiello alla DISCARICA,,, GRAZIE ALLA AMMINISTRAZIONE. Son principianti devono fare la gavetta(detto da qualcuno)
Antonio F.
ven 8 ottobre 2021 12:47 rispondi a Antonio F.... e chiaro che effettua solo Indifferenziata!! Perché i vigili NON CONTROLLANO NIENTE !! I vigili Dovrebbero controllare SIA la GIALPLAST, SIA i cittadini che fanno SOLO ed esclusivamente INDIFFERENZIATO !!! Queste sono le conseguenze !!! L’assessorA al ramo , che cosa fa ??? TORMI ??????
Giancarlo
ven 8 ottobre 2021 06:24 rispondi a GiancarloMa basta! Addirittura "un sistema che quantifichi il differenziato prodotto da ogni famiglia"! Ma stiamo scherzando? Che il Dott. Operatore Ecologico mi debba fare sul posto l'analisi di ciò che mangio, bevo, leggo, guardo, uso a letto e con chi, cosa ho fatto nella giornata o nella settimana? Basta! Io la differenziata la faccio coscientemente da ben prima del porta-a-porta, e lo stesso vedo che fa la maggior parte della gente. Se poi dare ordine a qualcuno di rimescolare è funzionale al guadagno faraonico della discarica generica (ed incontrollata) o dell'aumento incontrollato delle tariffe-tasse-imposte, allora è lì che si deve intervenire. Lasciando in pace gli abitanti e gli operai che si ammazzano a lavorare alla raccolta. E poi: chi controlla la correttezza dei dati su cui decidono?
Gregorio
sab 9 ottobre 2021 06:07 rispondi a GregorioScusami Giancarlo, ma come fa l’operatore a distinguere se cittadino effettua la differenziata corretta?? Si spieghi meglio!!
Giancarlo
sab 9 ottobre 2021 03:59 rispondi a GiancarloSemplice: impossibile. Oppure, se gli viene ordinata questa follia, l'apertura a campione di sacchi, oppure di quelli meno convincenti, la mia privacy andrebbe a farsi friggere. Non fabbrico bombe o droga in casa, ma mi darebbe fastido che, per esempio, dai blister delle medicine si sappia se soffro di cuore o di denti, ecc. Questo intendevo. È l'ovvia conseguenza della frase virgolettata dall'articolo. Quando si comincia con solfe simili, si vuole andare sempre a parare verso imposizioni folli, autoritarie e dispendiose per il popolo. Vale per le auto euro 0, per le tasse, le tariffe, ed anche per la raccolta rifiuti. Quando ci dicono così ci stanno confezionando un cetriolo.
Lorenzo
ven 8 ottobre 2021 06:21 rispondi a LorenzoSono anni che è così. Anni. L' attuale Giunta Comunale avrebbe dovuto affrontare questo problema per primo. Invece? Orologio, erbacce al Calvario, monumento ai caduti, casette di legno a San Pietro, l' Alfa Giulia si o no.... Tanta approssimazione e molta ignoranza specifica a come fare decollare la raccolta differenziata. Ma i tributi si esigono. Ora perché io devo pagare come cittadino, più degli altri comuni? Se cara Giunta non capite, o fate finta di non capire, un motivo ci sarà? Opinioni