
Da oltre mezzo secolo in posa, una delle tre statue di bronzo del monumento ai caduti di Manduria, quella che simboleggia il lavoratore a riposo, è stata vandalizzata e depredata da un gruppo di ragazzini di cui al momento non è nota l'identità. Sotto gli occhi di tanti e senza che nessuno intervenisse (il monumento in questione si trova nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, proprio all’ingresso dei giardini pubblici della città Messapica), i piccoli vandali hanno divelto il grosso martello spezzandone il manico nella parte evidentemente più usurata.
Con quel «trofeo» gli autori dello sfregio sono andati in giro per il centro cittadino sino quando non sono stati fermati da un consigliere comunale che ha riconosciuto il reperto togliendolo dalle mani dei bulli che avrebbero anche tentato resistenza.
L’amministratore che preferisce restare anonimo, ha chiamato i responsabili dei lavori pubblici i quali hanno preso in consegna il pesante martello che dovrà essere ora restaurato e posizionato nel suo posto d’origine.
La statua in questione che presenta cedimenti in più parti, era stata recentemente oggetto di un intervento di saldatura di una lesione comparsa su un avambraccio del lavoratore seduto sull’incudine. Nel 2014 sempre la stessa statua era stata smontata e portata in un’officina del posto per essere consolidata alla basa che presentava pericolose lesioni.
Il monumento con il caratteristico arco di tufi di carparo, è composto da tre statue di bronzo a grandezza naturale che simboleggiano rispettivamente «il lavoratore del braccio» preso di mira dai piccoli vandali, il «lavoratore del pensiero» e il soldato caduto in battaglia. Da oltre due anni i grossi libri posti ai piedi del «lavoratore del pensiero» furono trovati smontati lasciati vicino all’opera e fortunatamente recuperati.
Il monumento è stato progettato nel 1949 dallo scultore Vito Antonio De Bellis su commissione dell’Associazione nazionale combattenti e inaugurato nel 1066.
Il minorenne sorpreso con il martello nelle mani, evidentemente ignaro del grave gesto, sarebbe stato riconosciuto dal consigliere comunale che si dice pronto a formalizzare una denuncia alle forze dall’ordine al fine di individuarlo e comunicare il grave fatto alla famiglia che potrebbe rispondere del danno.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
17 commenti
daniele
mar 5 ottobre 2021 10:04 rispondi a danielequanti mazzati monnu tatu mama e sirma pi ogni cosa ca facia. Un genitore così oggi starebbe in carcere, ma io ringrazio i miei genitori e ogni sckaffoni ca monnu tatu anzi puru picca so stati. Evidentemente oggi la situazione ci è sfuggita di mano.
Alessandra Moscogiuri
mar 5 ottobre 2021 08:12 rispondi a Alessandra MoscogiuriChe vergogna per questi bulli e per le loro famiglie che non sanno insegnare il rispetto. Sono solo eroi del nulla che per ingannare la noia non rispettano niente,nessuno né tantomeno la cosa pubblica.Poveri noi
Giusy
lun 4 ottobre 2021 02:13 rispondi a GiusyQualcuno può insegnare l'educazione a questi ragazzi???non è solo alla villa ma anche a tutte le strade del paese. Secondo me è meglio sorvegliarli e mettere delle telecamere di sorvegianza
Lorenzo
lun 4 ottobre 2021 01:32 rispondi a LorenzoChe popolo il Manduriano eh? Se tocchi il monumento ai caduti o il Calvario, commenti giustamente a sottolineare l' inciviltà. Tuttavia se distruggi ogni anno un pezzo di riserva del fiume Chidro, allargando sempre di più, in area protetta, i parcheggi a pagamento in nero, con relativa distruzione di un opera d'arte della natura... tutti zitti perché li stanno distruggendo gli adulti ?? Ecco perché Manduria e la sua Marina sono " alle cozze". Cultura illana, ovunque. Non solo tra i giovani. Opinioni.
Realtà
lun 4 ottobre 2021 11:32 rispondi a RealtàIl comune o chi per esso deve attivarsi per far PAGARE i danni per restauro. Se non si attiva chi deve per competenza farlo, ne risponderà lui personalmente dei danni.
Cittadino2
dom 3 ottobre 2021 02:03 rispondi a Cittadino2Se si hanno genitori di merda cosa si potrebbe sperare da una generazione di mentecatti?
Giancarlo
dom 3 ottobre 2021 12:27 rispondi a GiancarloGià terminata la "messa in prova"? Perché non li mandiamo a casa del giudice che ce li ha mollati indietro?
Manduriano
dom 3 ottobre 2021 12:18 rispondi a MandurianoLa colpa è dei genitori. Ogni sera in villa c’è uno schifo, ragazzi e ragazze che fanno di tutto indisturbati. I controlli? Dove sono? La sera non si vede nessuno delle forze dell’ordine in giro. È bene che io sindaco promuova un tavolo con le forze dell’ordine e magari anche con il Prefetto perché a Manduria c’è lo schifo in giro e nessuno controlla. È uno schifo, bella generazione futura. I genitori se hanno coscienza siamo educatori dei problemi figli, perché in giro c’è lo schifo, e lo ripeto!
Antonio
lun 4 ottobre 2021 09:16 rispondi a AntonioLe forze dell'ordine controllano e si vedono nei bar i karaoke e le pizzerie,invece di strade piazze ,monumenti e giardini ......
Egidio Pertoso
dom 3 ottobre 2021 11:26 rispondi a Egidio PertosoA scuola cosa vanno a fare ? Un tempo ci dicevano: " CCI' ALLA SKOLA FACI LU CIUCCIU, MANNAGGIA CI TE' MMUERTU, TI MANNU RETU ALLI PECURI". Peccato che oggi di pecore ( vere) non ne sono rimaste: di asini, invece, siamo invasi. Complimenti, comunque, all'anonimo consigliere; magari fossero tutti come costui !
Elle
dom 3 ottobre 2021 11:08 rispondi a ElleÈ probabile che se vai a parlare con i genitori di questi vandali/teppistelli/bulli , non hanno fatto niente di male.. "Sò cosi ti agnuni -ti rispondono- l'ama fatti puru nui" Che vergogna ! Educate i vostri figli ! Altrimenti loro stessi avranno figli più vandali di loro!
Enzo
dom 3 ottobre 2021 09:16 rispondi a Enzo...ma le telecamere di videosorveglianza dove sono? Magari sono puntati nei loro uffici ??!!
Strada per maruggio
dom 3 ottobre 2021 10:53 rispondi a Strada per maruggioPrima di questi periodi cerano I tufi ,la vendemia ,la raccolta delle olive ecc adesso internet e leggi che proteggono loro e le loro famiglie
Gregorio
dom 3 ottobre 2021 09:10 rispondi a Gregorio...quando non sanno che fare .....?????? Tutte le spese a conto dei suoi genitori !!! - LI PICCA MAZZATI (scùerni) SONTU !!
Anna Maria Andriulo
dom 3 ottobre 2021 09:01 rispondi a Anna Maria AndriuloSe I ragazzini, ogni volta colti in flagrante, venissero presi e consegnati alle famiglie, talvolta ignare, senza avere conseguenze. Se poi non dovessero imparare la lezione, poveri loro pagheranno a loro spese.
Moccia Cosimo
dom 3 ottobre 2021 07:56 rispondi a Moccia CosimoOrmai a Manduria, con i bulli che circolano e son tanti, c'è aspettarsi di tutto.
Marco
dom 3 ottobre 2021 07:50 rispondi a MarcoFiguriamoci chi sono i genitori/gen**ali di quel minore se fa danni e non teme le punizioni a casa...