«Questa signora ha raccolto il mio portafogli e pochette con documenti e circa mille euro e ancora non me li ha portati indietro. Se non lo farà direttamente a me o a qualche forza dell’ordine, sarò costretta a far pubblicare il filmato senza veli nella speranza che qualcuno la riconosca e le consigli di fare quel che è giusto».
È l’appello di una imprenditrice manduriana che non vedendo accadere quello che si aspettava si è rivolta al nostro giornale chiedendo di rendere pubblica la sua storia e il video in forma anonima.
«Non tanto per il denaro, circa mille euro, anche quello molto importante per noi piccoli imprenditori – dice –, ma soprattutto per i documenti ed altri oggetti personali contenuti nella pochette».
L’episodio raccontato dalla donna è avvenuto questa mattina in via Chidro angolo via Sorani a Manduria. Dopo aver parcheggiato la macchina, l’imprenditrice è scesa per recarsi al lavoro e subito dopo si è accorta di non avere il portaoggetti e il porta banconote. Sperando di averli dimenticati in macchina, trovandola vuota ha quindi avuto la certezza di averli persi scendendo dalla stessa così ha dato uno sguardo al sistema di videosorveglianza del suo esercizio scoprendo così tutta la scena del “fortunato” ritrovamento da parte di una donna che si china, raccoglie i due oggetti e se li porta via.
«Siamo già andati ai carabinieri di Manduria per presentare la denuncia che non abbiamo ancora formalizzato nella speranza che il buon cuore di questa signora facilmente individuabile da alcuni particolari, si decida a consegnarci ciò che non le appartiene», afferma ancora l’imprenditrice disposta ad andare avanti. «Se non riavrò indietro i miei beni allora pubblicherò anche su Facebook il video integrale di quello che ha tutta l’aria di essere un furto. La signora è riconoscibilissima dalle immagini», conclude l'imprenditrice disperata che a quanto pare avrebbe già individuato la donna ripresa dalla telecamere.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
18 commenti
Gregorio
dom 19 settembre 2021 08:34 rispondi a GregorioI Signori parlano del " non furto" evidentemente NON hanno mai perso niente !! Beati loro !!.... ma può succedere!!! Sicuramente cambieranno idea !!!
matteo smeraldi
dom 19 settembre 2021 11:57 rispondi a matteo smeraldiCaro sig. Gregorio scrivo la mia risposta perchè mi sento tirato in ballo, il furto sarebbe stato se la borsetta veniva scippata/strappata con forza dalle mani della signora mentre era in strada o rubata dalla macchina. Posso capire l'incazzatura di chi perde ma l'unica colpevole qui è la signora distratta che non bada alle sue cose. Molte volte le cose trovate sono state restituite e per poco chi restituisce non si becca pure una denuncia per violazione della privacy(l'aver guardato all'interno del portafogli se ci fossero documenti per l'indirizzo..)o per aver sottratto qualcosa(da dimostrare poi) e comunque ripeto non è detto ci fossero mille euro e se aveva solo i documenti?
Antonino gennari
sab 18 settembre 2021 04:52 rispondi a Antonino gennariMa di cosa parla questa signora.Dove sta scritto che io trovo una cosa e devo per forza darla al proprietario.Se lo faccio gesto nobile ma nessun reato. Anzi se viene trovata la signora li può anche denunciare
matteo smeraldi
ven 17 settembre 2021 05:20 rispondi a matteo smeraldichi ci assicura che ci fossero mille euro? e se fossero solo 100 e la perditrice di borsette fà la furbacchiona? le ha segnate le banconote per riconoscerle? una borsa con mille euro io me la sarei legata al polso per non perderla....ma evidentemente, leggendo l'articolo, l'imprenditrice non ne ha bisogno e magari i documenti li ritrovava tra qualche giorno nella cassetta della posta....e poi non è furto se proprio vogliamo parlare di reato è appropriazione indebita, tutt'al più.
Luca
sab 18 settembre 2021 12:16 rispondi a Lucainfatti come si fa a dire che ci fossero 1000 mille euro e se ci fossero solo 5 euro?
Marco
ven 17 settembre 2021 03:27 rispondi a MarcoAlmeno il 5% del valore tra contanti e borsetta e altro glieli riconoscerà l'imprenditrice distratta?!?
Luca
sab 18 settembre 2021 12:19 rispondi a Lucase tu prdi e un altro trova non e derubare ma trovare
Walter
ven 17 settembre 2021 03:15 rispondi a WalterMa quale furto? Anzi pensa di retribuire la Signora se gli riporta il TUTTO.
Elisa
ven 17 settembre 2021 10:24 rispondi a ElisaUn altro sig.distratto.. il giorno di san gregorio..ha perso il suo portafoglio..con 200 €.. più i suoi documenti ..il sig.renna là restituito..al legittimo proprietario..ha ricevuto un solo GRAZIE ps. il 5%..00x cento
Antonio
gio 16 settembre 2021 07:05 rispondi a AntonioLo smartphone non lo ha perso xo
giorgio sardelli
gio 16 settembre 2021 06:49 rispondi a giorgio sardellicredo che li spetta il compenso per legge sempre se li restituisce intanto li ha trovati e non ha rubato e credo che quando uno trova una cosa automaticamente diventa proprietario ( DA PICCOLI GIOCANDO TRAVAVAMO SPESSO COSE NON NOSTRE A VOLTE CHI AVEVA PERSO L?OGGETTO RECLAMAVA LA RESTITUZIONE E IL PROVERBIO MANDURIANO DICEVA E VALE ANCORA " COSA ACKIATA NO BOLI TATA" .
Anikamina
ven 17 settembre 2021 08:59 rispondi a AnikaminaQuindi se io trovo i tuoi documenti diventano miei...per te non è un problema
Egidio Pertoso
gio 16 settembre 2021 05:30 rispondi a Egidio PertosoLa colpa è dello Stato. Da quando ha indrotto il gioco del "gratta e vinci", noi tutti siamo stati presi dalla foga del " grattare ". Ludopatia statale ?
pino spazzolino
lun 20 settembre 2021 08:46 rispondi a pino spazzolinoma ce sta dici mba
Angelo
gio 16 settembre 2021 04:52 rispondi a AngeloComunque cara Imprenditrice accusare una persona per furto e per ladra mi sembra un'accusa molto pesante. Chi mi dice invece che la borsetta non era vuota? La prossima volta prima di fare denunce o accusare persone stia più attenta a non perderli e spera che non ti facciano una controdenuncia per calunia...
Cittadino2
gio 16 settembre 2021 03:48 rispondi a Cittadino2Sicuramente è un gesto poco onorevole, ma a farlo passare per furto ce ne vuole. Forse la signora dovrebbe essere più attenta alla sue cose?
Stefania Galasso
ven 17 settembre 2021 07:47 rispondi a Stefania GalassoIo penso che sia un furto a tutti gli effetti perché se si ritrova qualcosa chi è onesto lo va a restituire invece di appropriarsene e un furto a tutti gli effetti... E in quanto al attenzione a tutti può capitare che di tutta fretta nn ci si accorga magari di aver perso qualche effetto personale... Per quanto mi riguarda e un gesto vile
matteo smeraldi
ven 17 settembre 2021 05:15 rispondi a matteo smeraldiuna borsa con mille euro? io me la sarei legata al polso per non perderla......