
Ancora rifiuti abbandonati per le strade delle marine manduriane. E questa volta l’inciviltà non centrerebbe niente perché ma a quanto pare la prassi stabilità da qualcuno ai comandi della città.
A denunciarlo è il consigliere comunale Mimmo Breccia che ha pubblicato le foto della spazzatura ammassata sulla litoranea di San Pietro in Bevagna.
«Località in cui è prevista la raccolta differenziata porta a porta – scrive Breccia - ma l'azienda di smaltimento rifiuti, dopo aver ritirato i bidoncini, invita i residenti a lasciare i sacchetti per strada lì dove prima c’erano i cassonetti».
Per il leader del movimento civico «Manduria Noscia», dietro queste procedure discutibilissime, ci sarebbe un disegno preciso ancora più sottile. «Inevitabilmente – sottolinea il consigliere - la semplice raccolta da capitolato si trasforma in intervento di bonifica fuori capitolato che costa ai contribuenti dieci volte tanto. Capito che giro?», conclude Breccia che chiama in causa il sindaco e l’assessora all’Ambiente del comune Messapico.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
8 commenti
Antonio
ven 30 aprile 2021 08:09 rispondi a AntonioÈ sempre questione di civiltà e di cultura Sia da parte delle amministrazioni, delle imprese addette alla raccolta che, in primis, dei cittadini La strada da percorrere è ancora lunga...
Mario Fortunato
gio 29 aprile 2021 12:08 rispondi a Mario FortunatoDalle foto si intravedono rifiuti ingombranti, come materasso e sdraio. Questi non andrebbero comunque nei cassonetti ma portati in discarica dai proprietari, a meno che non vi sia un sevizio del comune porta a porta per quel tipo di rifiuto. Quindi il problema principale sono le persone, non i cassonetti, bisognerebbe avere per qualche anno tolleranza zero, con multe salate ai responsabili e più controlli.
matteo smeraldi
gio 29 aprile 2021 02:16 rispondi a matteo smeraldiquale discarica??? vogliono fare l'isola ecologica o quello che è lì nella marina e nessuno la vuole ?????? e comunque anche a manduria è cosi siccome l'isola ecologica non funziona sono gli addetti alla raccolta che indicano di lasciare i rifiuti ingombranti fuori la porta che passerano dopo il giro di raccolta dei bidoncini a ritirarli non ve ne siete accorti che è così? per questo forse le campagne pullulano di monnezza?....
Mario Fortunato
gio 29 aprile 2021 05:53 rispondi a Mario FortunatoDove abito io infatti bisogna lasciare gli ingombranti fuori quando te lo dice l'azienda che si occupa della raccolta, o bisogna portarli nel centro di raccolta nelle vicinanze.. Magari da voi è un sistema nuovo e non funziona ancora al 100%, dev'essere collaudato e non sono pronti.
Lorenzo
gio 29 aprile 2021 04:39 rispondi a LorenzoMi scusi sig. Matteo, non tutti i rifiuti sono uguali. Ci sono gli urbani, che giustamente come lei scrive, questa cultura ignorante di non volere le isole ecologiche, ci riduce a lasciare i rifiuti x strada come nel medioevo. Tuttavia esistono i delinquenti puri, che hanno e tutt'oggi abbandonano eternit e scarti delle demolizioni ovunque nessuno li veda. Specie alla Marina.
Mario Fortunato
gio 29 aprile 2021 07:44Giusto Lorenzo. Ci sono rifiuti speciali che vanno trattati in un certo modo e spesso chi li abbandona sono ditte che fanno lavori in nero e poi non sanno dove buttare le macerie. I centri di raccolta o isole ecologiche, si trovano in ogni comune, non sono discariche vere e proprie, ma centri di smistamento degli ingombranti. C'è bisogno di farle, come c'è bisogno di fare i depuratori..
Gregorio
gio 29 aprile 2021 11:46 rispondi a GregorioCome cantava Betty Curtis: ??....La, La, La, La, La, La, La, La, La, La, La, La, La, La, La, La?? Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi Beati siano soldi I beneamati soldi perche....???? Adesso sono quelli della nostra amministrazione (maggioranza) che cantano , ... finché i cittadini li lasciano fare!!! Per carità!! È giusto che percepiscono il loro stipendio, ma che FACESSERO BENE il loro lavoro, SENZA MÀ E SENZA SE L’estate 2021 è quasi arrivata!!!
Lorenzo
gio 29 aprile 2021 11:29 rispondi a LorenzoSistema negativo per diversi motivi. Sanitari, estetici e di evasione sulla tassa rifiuti. Ecco questo la dice lunga sulla mentalità vetusta della politica locale. La stessa che il 16 giugno 2021 incassera' la seconda rata Imu della giunta Pecoraro. Fatto molto per la Marina? Ah lo spostamento del mercatino. Meno male che gli ex commissari hanno prodotto qualcosa x la Marina. La Giunta Pecoraro ad oggi?