Venerdì, 4 Luglio 2025

Cronaca

Una pietra contro la porta di vetro

Vandali alla chiesetta di San Pietro Mandurino: salvi gli affreschi

Cripta San Pietro Manduriano Cripta San Pietro Manduriano

Nella notte tra il 28 e il 29 luglio degli sconosciuti hanno danneggiato la porta d’ingresso della cappella di San Pietro Manduriano che si trova all’interno del Parco archeologico dei Messapi. Gli autori dell’atto vandalico hanno tentato con una pietra di sfondare la porta di cristallo che fortunatamente ha resistito all’urto.

A fare la brutta sorpresa il mattino dopo, durante una visita guidata ad un gruppo di visitatori, sono stati gli addetti della Cooperativa Spirito Salentino che gestisce l’intero sito archeologico. Informata la direzione della Soprintendenza, la responsabile della cooperativa, Angela Greco, ha comunicato che i delicati affreschi dell’antica cripta non avevano per fortuna riportato danni.

Rimane il danno della porta di vetro che dovrà essere sostituita e l’inquietudine nel pensare a cosa sarebbe potuto accadere se i balordi fossero riusciti ad entrare magari con l’intenzione di danneggiare i delicatissimi affreschi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Egidio Pertoso
    mar 2 agosto 2022 08:39 rispondi a Egidio Pertoso

    E le telecamere perche' esistono? Forse per spiare solo al Grande fratello ? L'accaduto sintomatico di come abbiamo cura dei nostri tesori, siano naturali, archeologici, architettonici, religiosi e culturali. Bello è che anche noi dovremmo far parte dell'insieme di tutto cio, ma, deliberatamente, c' incamminiamo verso un suicidio di massa.

  • alberto altamura
    mar 2 agosto 2022 07:36 rispondi a alberto altamura

    Opera senz'altro di balordi . Cosa pensavano di trovare: tesori, ori, suppellettili di pregio? Si resta basiti di fronte ad episodi del genere, che coinvolgono un monumento caro ai manduriani e agli studiosi di storia locale. Cosimo D'angela e Piero Massafra furono tra i primi a studiare la cripta e ad illustrare gli affreschi. Peccato che il monumento non sia inserito in circuiti turistici e culturali che possano valorizzarne meglio l'importanza storica ed artistica.

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

Carabiniere ucciso, a Giannattasio contestato anche l'omicidio in concorso
La Redazione - ven 20 giugno

È stata eseguita questa mattina l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Camillo Giannattasio, 57 anni, originario di San Giorgio Jonico e residente a Carosino. L’uomo è ritenuto ...

Incendio in casa, muore un anziano che viveva solo
La Redazione - sab 21 giugno

Tragedia della solitudine a Sava. Un 88enne solo in casa ha perso la vita in un incendio che si è sviluppato nel suo appartamento del centro cittadino. ...

Auto fuori strada, giovane coppia grave in ospedale
La Redazione - sab 21 giugno

Una giovane coppia è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi sulla strada provinciale che collega Oria a Manduria, nei pressi dell'ex campo dell'aviazione, in territorio oritano. Una Peugeot ...