Martedì, 13 Maggio 2025

Attualità

L'ex azienda di Novara proprietaria di un binario ferroviario

Una vecchia foto che racconta la storia (e il destino) del Primitivo di Manduria

La vecchia azienda Pozzi Vini di Manduria La vecchia azienda Pozzi Vini di Manduria

Ecco una rarissima immagine (da una cartolina in vendita su Ebay) che testimonia l’importanza che ha sempre avuto il vino per l’economia locale, fonte di ricchezza per le imprese del Nord Italia, e spiega in maniera plastica le origini del nome “Primitivo di Manduria”.

Nella foto che risale al 1943, è ritratto lo stabilimento vinicolo della ditta “Pozzi & Figli” di Novara attualmente in attività nella sua regione con fatturato chiuso nel 2022 di 190mila euro, ma non piu edistente a Manduria. La via è Dalmazia (angolo via dell’ospedale Marianna Giannuzzi) che costeggia la ferrovia. Sul binario dedicato, vale a dire ad uso esclusivo delle “Pozzi Vini”, sono fermi dei vagoni merci, anche questi di proprietà della ditta novarese, destinati al trasporto delle botti di vino Primitivo diretto negli stabilimenti piemontesi dove veniva utilizzato per l’arricchimento di altri vini di altre regioni perdendo così la sua identità. (Destino in parte ancora attuale). 

In questo percorso e in questa foto è contenuto l'origine del suffisso “di Manduria” dato al Primitivo (così come mi fu spiegato tempo fa dal compianto Giovanni Soloperto, tra i primi mediatori e produttori manduriani di Primitivo). I vini esportati allora, provenivano dai palmenti e dai vigneti non solo manduriani ma di tutti i comuni dove si produceva lo stesso vitigno, Sava soprattutto, ma anche Lizzano, Maruggio, Avetrana, Torricella, Oria e così via. Quando i vagoni (o i camion) arrivavano a destinazione, quel Primitivo diventava “di Manduria” (è arrivato il Primitivo di/da Manduria), sia per il suo luogo di partenza (la stazione ferroviaria di Manduria appunto), sia per il bollino del “dazio” (tariffa doganale dell’epoca che aveva sede a Manduria), con la scritta “Manduria” che contrassegnava tutte le botti e le cisterne in viaggio. Da allora tutti quei vini prodotti nel circondario dallo stesso vitigno furono identificati come "Primitivo di Manduria".

La città messapica si appopriò così di una preziosa identità che ora, ironia della malasorte (e per scarsa lungimiranza della politica e degli addetti al lavori), è diventata patrimonio di tanti. Oggi infatti il vino Primitivo si produce in tutta la Puglia ed anche in Sardegna, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Umbria, Campania, Molise e s'imbottiglia i tutta Italia.

Nazareno Dinoi   

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Capro Spiatorio
    dom 29 dicembre 2024 11:08 rispondi a Capro Spiatorio

    Se tutti torniamo alle radici e finiamo di fare cacate alla fine stiamo tutti meglio. Oggi tutti vogliono cose inutili e non hanno capito NIENTE.

  • Gregorio
    dom 29 dicembre 2024 10:22 rispondi a Gregorio

    In base alla foto, la parte sinistra con le sette finestre che, perlustrando Google maps corrisponde al locale “abbandonato” su Via Dalmazia angolo Via Mandonion ( strada che dalla ferrovia🛤️ porta all’ ospedale) . 🏥

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Uggiano Montefusco dove un uomo ha letteralmente rapito un cane di famiglia di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Negli ultimi anni, le nostre città stanno cambiando volto. Sempre più persone abbandonano l’auto a favore di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Nel 2025, il lavoro non ha più un indirizzo fisso. Dai bar di Lisbona alle terrazze coworking ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ancora immagini desolanti nel cimitero di Manduria, in quella parte dei defunti meno fortunati sepolti a terra, trasformata in un paesaggio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

E’ finito a pugni l’incontro di calcio tra i giovanissimi delle società di calcio Sporting e Ug Manduria che si è disputato ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...

L’ingegnere: sei mesi senza stipendio per stargli lontano
La Redazione - gio 1 maggio

Come aveva preannunciato, l’ingegnere Claudio Ferretti, dimissionario dalle funzioni di responsabile del settore Lavori pubblici, ha chiesto ed ottenuto l’aspettativa di sei mesi. ...

La polizia locale manduriana a Lecce per il servizio d'ordine al Giro d'Italia
La Redazione - ven 2 maggio

Il corpo di polizia locale del Comune di Manduria presterà alcune sue unità al Comune di Lecce per assicurare l’ordine pubblico durante l’arrivo del Giro d’Italia previsto per il 13 maggio. ...