Adam Jones è uno chef pluristellato che ha perso tutto a causa del suo terribile carattere e della sua passione per droghe e sesso. Dopo alcuni anni dal fallimento del suo locale parigino, Adam è determinato a rimettersi in gioco e ottenere la tanto ambita terza stella Michelin. Decide quindi di aprire un nuovo ristorante a Londra e di assumere i migliori cuochi in circolazione, creando così un team d’eccezione. Dopo quasi dieci anni e svariati cambiamenti nel cast e alla regia, finalmente Il sapore del successo è sbarcato al cinema, con Bradley Cooper nel ruolo del protagonista e John Wells alla regia. Affascinante, arrogante e sufficientemente snervante, Cooper è il protagonista assoluto del film e riesce a convincere pienamente il pubblico con la sua abilità dietro i fornelli e con il suo immancabile carisma. Che si tratti di una commedia brillante o di un film di guerra, il Pat de Il lato positivo è sempre in grado di trovare la giusta chiave di lettura per risultare credibile e coinvolgente. E’ però necessario sottolineare che all’ottima riuscita del film ha contribuito un cast davvero stellare, che ha supportato il protagonista con intelligenza e astuzia, donando luminosità anche alle scene più buie. Il personaggio femminile principale è interpretato da Sienna Miller, che ha affiancato l’attore statunitense anche nella pellicola di Clint Eastwood, American Sniper. Da segnalare sono poi gli interventi di Emma Thompson nel ruolo della psicologa Rosshilde e di Uma Thurman in quello del critico culinario Simone. Meritano inoltre di essere menzionati il tedesco Daniel Brühl, Omar Sy, che il grande pubblico ricorda soprattutto per la sua performance in Quasi amici e, per finire, l’italiano Riccardo Scamarcio. Girato prevalentemente in cucina, il film ci mostra la precisone che si nasconde dietro la preparazione di ogni singolo piatto, che per l’occasione diventano piccole opere d’arte culinarie realizzate da artisti esperti e totalmente devoti al proprio lavoro. Nonostante ciò, il set principale resta la città di Londra, il luogo perfetto in cui poter ricominciare, il Paese delle nuove opportunità in cui tutto sembra possibile. Il film di Wells è infatti un film sul riscatto, sulla voglia di rialzarsi e il coraggio di rimettersi in gioco. Adam Jones era un uomo vittima di sé stesso e dei propri vizi, ma è anche un uomo che sa ciò che vuole ed è pronto a tutto pur di ottenerlo. Il sapore del successo può in un certo senso essere considerato come una bella favola moderna, che insegna a non arrendersi mai, a rialzarsi dopo ogni caduta e lottare per realizzare i propri sogni. Il film ci ricorda che le seconde possibilità esistono solo per chi è capace di cercarle ed è pronto a scommettere tutto sulle proprie capacità. Una storia sull’amore, sul coraggio, sulla vita. Voto finale 7 Sabrina Lanzillotti [email protected]
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.