Domenica, 24 Settembre 2023

Cronaca

Il medico legale: "arteria tagliata di netto, non ha avuto scampo"

Uggiano Montefusco attende il suo Guido

Guido Prudenzano Guido Prudenzano © La Voce Di Manduria

Non è ancora tornato a casa, nella sua Uggiano Montefusco, il corpo di Guido Prudenzano, il metalmeccanico di 53 anni morto l’altro ieri in un capannone della zona industriale di Taranto per una ferita alla gamba sinistra procurata dal disco del flex che accidentalmente lo ha colpito nella parte interna della coscia. Il profondo taglio ha reciso l’arteria femorale con la conseguente emorragia inarrestabile. Inutili i tentativi dei sanitari del 118 fatti intervenire sul posto che hanno cercato di bloccare il flusso del sangue applicando dei lacci emostatici risultati inefficaci. L’operaio che è rimasto cosciente sino alla fine, ha cessato di vivere in ambulanza diretta all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto dove è giunto privo di vita.  

La magistratura tarantina ha aperto un’inchiesta per ora senza indagati ed ha disposto il sequestro del capannone e dell’attrezzo che sarebbe stato causa del fatale incidente. Su questo stanno lavorando i tecnici dello Spesal, il servizio di prevenzione infortuni sui luoghi di lavoro della Asl che relazioneranno al magistrato di turno Francesco Ciardo. Il pubblico ministero che sino a ieri non aveva ancora deciso per l’autopsia, ha incaricato il medico legale, Marcello Chironi, di eseguire l’ispezione cadaverica sul corpo che si trova nella camera mortuaria del Santissima Annunziata. Lo specialista avrebbe accertato la causa del decesso dovuto a dissanguamento dal taglio del grosso vaso arterioso che se non bloccato provoca la morte in pochi minuti. Questo dovrebbe bastare al magistrato per liberare la salma e restituirla alla famiglia per i funerali. 

Evento doloroso che tutti aspettano nella piccola frazione manduriana di Uggiano Montefusco dove lo sfortunato lavoratore viveva con la moglie e le due figlie di 15 e 16 anni.  «Un padre esemplare, un amico leale e corretto e, soprattutto, un esempio per la comunità di Uggiano, una perdita di un amico di una vita», scrivono di lui i componenti del Comitato Cittadino di Uggiano Montefusco di cui l’operaio faceva parte attiva.

Su di lui ha scritto anche il presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, anche lui di Sava, figurando così nella doppia veste istituzionale e personale. «Un episodio – ha dichiarato Toma - che ripropone in tutta la sua importanza la sicurezza sul lavoro quale valore essenziale e fondante della vita aziendale, di qualunque settore e in qualsiasi circostanza. Un valore – prosegue la nota - che continueremo a proporre assieme alla sempre più impellente necessità di incentivare la formazione quale strumento fondamentale per diffondere la cultura della sicurezza».

Di attenzione e rispetto delle misure di sicurezza parla anche il segretario generale della Cisl di Taranto e Brindisi, Gianfranco Solazzo. «Lasciando agli organi competenti la verifica delle cause – scrive il sindacalista - intendiamo manifestare ancora una volta lo sdegno difronte a questa ulteriore vittima del lavoro; si faccia luce anche su questa tragedia – conclude Solazzo -, ma si mettano in atto tutti gli strumenti, i controlli e le ispezioni da parte degli organi di controllo e soprattutto si mettano in campo tutte le risorse economiche e umane necessarie per supportare gli stessi enti di controllo».

Poco più di un mese fa, un altro infortunio con il flex ferì quasi mortalmente un altro savese che stava armeggiando con l’attrezzo per dei lavori in casa. In quel caso il micidiale disco si spezzo e lo colpì alla gola tagliando in due la trachea. Soccorso subito, fu salvato grazie all’intervento dei sanitari del vicino ospedale di Manduria. Qualche chilometro in più e non ce l’avrebbe fatta.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

L’intervento tempestivo di due pattuglie dell’istituto di vigilanza con cui era collegato l’allarme ha messo in fuga una banda ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

C’è un indagato per l’incidente alla giostra in cui lo scorso 16 agosto rimase gravemente ferita una 14enne di origini manduriane ma residente ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

Prove di alleanze tra il sindaco Gregorio Pecoraro e il Partito democratico provinciale. Ci sta provando il commissario ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

Non appena l’estate volge al termine, alcuni tristi ospiti delle marine di Manduria rimangono indifesi e senza una casa: i gatti abbandonati. ...

Tutte le news
La Redazione - ven 22 settembre

L’amministrazione comunale di Avetrana ci crede davvero alla possibilità di uno sbocco ...

Dissequestrato il Mirò: "non era un lido a pagamento"
La Redazione - sab 9 settembre

Il pubblico ministero Marco Colascilla Narducci ha emesso un decreto di dissequestro delle attrezzature sequestrate il 12 agosto scorso al bar Mirò di Specchiarica, marina di Manduria, restituendo l’uso della relativa area demaniale situata ...

Corsa contro il tempo per salvare decine di piccioni imprigionati nella rete anti volativi dell'ospedale VIDEO
La Redazione - sab 9 settembre

È corsa contro il tempo per salvare una numerosissima colonia di piccioni rimasta imprigionata all’interno della rete anti volativi montata sul tetto delle sale operatorie dell’ospedale ...

Da misura di protezione a fonte di rischio
La Redazione - lun 11 settembre

A Manduria un dissuasore pedonale danneggiato da settimane sta mettendo a rischio la sicurezza dei pedoni. Si trova lungo il corso XX Settembre e nonostante le segnalazioni dei negozianti inoltrate al comune, nessuna azione è stata intrapresa per risolvere ...