Giovedì, 1 Maggio 2025

Gli articoli

Noi ultrà abbiamo diritto alla verità

Ultrà Ultrà

Siamo giunti alla fine di una stagione lunga, pesante e piena di incertezze. Una stagione che ha lasciato strascichi importanti sia dentro che fuori dal campo. Strascichi che colpiscono la squadra, la società, ma soprattutto noi tifosi, la gradinata, chi da sempre rappresenta con passione i colori di Manduria.  

Ad oggi, incredibilmente, non sappiamo ancora quale sarà il nostro destino sportivo: non è chiaro se affronteremo i playout o se verremo retrocessi direttamente in Promozione. Un’incertezza che fa male, perché non riguarda solo la classifica, ma l’identità e il futuro di un’intera piazza.  Ci resta solo una speranza: che la storica matricola100 possa arrivare a compiere il suo centenario. Sarebbe un traguardo importantissimo, un orgoglio per tutta la città. Ma il rischio che questa storia si interrompa proprio ora è reale.  E come se non bastasse il disastro sportivo, negli ultimi giorni abbiamo ricevuto un colpo durissimo. Sono arrivati altri 19 DASPO, totalmente ingiustificati. Si aggiungono a quelli dell’anno scorso, e oggi sono circa 30 i ragazzi colpiti da questi provvedimenti. Numeri assurdi per una città come Manduria. Una vera persecuzione.  Ma da cosa nasce tutto questo? Dalla nostra solita camminata di gruppo dal chiosco allo stadio. Un tragitto di 600-700 metri, fatto di cori, bandiere e passione. Un rito che portiamo avanti da più di vent’anni, e che è parte integrante della nostra identità.  Questa volta, però, le autorità hanno deciso che si trattava di una “manifestazione non autorizzata”. Come se esprimere l’amore per la propria squadra fosse diventato un reato. E non si sono fermati lì: ci accusano addirittura di aver bloccato il traffico, di aver danneggiato auto e abitazioni, di aver cercato lo scontro con la tifoseria ospite, e – per finire – di aver minacciato verbalmente giocatori e staff.

Accuse gravi. Tutte completamente infondate.  A dimostrarlo sono le dichiarazioni pubbliche degli stessi giocatori e dirigenti, che hanno smentito categoricamente qualsiasi forma di intimidazione o minaccia. Eppure, questi DASPO sono stati emessi in fretta e furia, senza nemmeno garantire il diritto alla difesa. Nelle 48 ore successive alla notifica, non è stato depositato alcun atto, e proprio per questo motivo l’obbligo di firma è decaduto per molti ragazzi, perché stava violando apertamente la libertà personale.  Ma cosa avrebbero dovuto depositare, se non è successo nulla?  E allora ci chiediamo: perché tanto accanimento? Perché questo clima da caccia alle streghe? Qual è il vero obiettivo? Davvero qualcuno fa carriera, ottiene promozioni o aumenti salariali in base al numero di diffide che riesce a emettere?  Nel frattempo, a Manduria, i problemi veri restano: disagio sociale, criminalità, abbandono delle periferie, strutture sportive al collasso. Ma l’unico “problema” da combattere, per qualcuno, è il tifo organizzato. Un movimento che da oltre 40 annisostiene i colori biancoverdi ovunque, con dignità, coerenza e passione.  No, non ci stiamo. Quello che è accaduto è tutto premeditato, studiato a tavolino. E sapete cosa fa ancora più rabbia? Che nessuno ci ha avvisati, nessuno ha avuto il coraggio o l’onestà di dirci cosa stavano preparando. Solo alcuni esponenti della società ci hanno chiesto cosa avevamo in programma, e noi, come sempre, abbiamo risposto con trasparenza: “Faremo quello che facciamo da una vita, una passeggiata verso lo stadio”. E così è stato.  

Una semplice camminata collettiva, con qualche coro per la squadra e uno striscione che diceva:  “Comune e società, rispetto per i colori della città”.  Dove sarebbe l’istigazione? La minaccia? La violenza? Non abbiamo bloccato il traffico.  Non abbiamo danneggiato nulla.  Non abbiamo cercato scontri con nessuno.  Non abbiamo minacciato giocatori o staff.  Abbiamo solo chiesto, a voce alta, che tutti – in campo e fuori – tirassero fuori l’orgoglio per difendere Manduria e questi colori.  Chi ci conosce lo sa: siamo ultras, non delinquenti. Amiamo la nostra città e la nostra squadra, e per questo siamo stati trattati come un problema da eliminare. Ma noi non ci facciamo mettere da parte, non ci facciamo intimidire. Continueremo a seguire la squadra ovunque, con la stessa passione e lo stesso spirito che ci accompagna da sempre.  Sarà dura, lo sappiamo. Il clima è pesante e ogni iniziativa di tifo sarà più difficile da organizzare. Ma non molleremo, perché questa città ha bisogno di una gradinata viva, presente, coerente. Una gradinata che non si piega davanti a chi vuole spegnerla con accuse infondate.  Manduria deve sapere. Manduria deve reagire.  Noi ci saremo sempre. Piu’ forti di chi ci vuole morti!  

Ultrà Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • ma mi faccia il piacere
    gio 24 aprile 09:26 rispondi a ma mi faccia il piacere

    Caro signor ultrà, ma dove vive? Se si vuole manifestare si chiede l'autorizzazione. Lo fanno tutti e la prossima volta lo farai anche tu.

    • Gianni De Laurentis
      gio 24 aprile 17:28 rispondi a Gianni De Laurentis

      E secondo lei quella era una manifestazione? O una semplice passeggiata collettiva come è sempre stata fatta da quasi un ventennio quando gioca in casa il Manduria? Credo che in tutte le città del mondo e d'italia i tifosi si radunano prima della partita e poi vanno tutti insieme allo stadio,non vedo dove sia il reato.Al massimo se proprio si voleva essere pignoli si poteva dare solo un'ammenda ma non di certo DASPO di 10-8-5 anni. https://www.youtube.com/watch?v=fyeJwg-eVno Allora anche qui tutti denunciati? Come mai solo ed esclusivamente a Manduria?

      • Francesco Sportelli
        gio 24 aprile 21:39 rispondi a Francesco Sportelli

        e' molto semplice il metodo che hanno adottato,essendo che la domenica non hanno voglia di lavorare,hanno pensato bene di diffidare quanta più gente possibile anche senza motivo. Che poi se hanno scelto quel mestiere non si capisce bene il perchè,forse non erano buoni in altri ambiti lavorativi e allora si sono ritrovati a fare questo quasi forzatamente? Così facendo hanno risolto la problematica della domenica inguaiando bravi ragazzi la cui unica colpa è quella di amare e sostenere la squadra della propria città. Speriamo venga fatta giustizia e chi ha sbagliato venga mandato a fare servizio a Scampia,tor bella monaca,la comasina o in qualche zona dove veramente si rischia la pelle

La brutta storia del comitato sponsorizzato dal sindaco
La redazione - ven 11 aprile

Quello andato in scena ieri nella sala consiliare del Comune di Manduria è solo l’ultimo atto di una commedia degli orrori a cui l’amministrazione Pecoraro ci ha purtroppo abituati sin dal suo insediamento. ...

Manduria Futura: No al sopralzo, Si al termovalorizzatore
La redazione - sab 12 aprile

Il movimento politico Manduria Futura esprime ferma contrarietà alla proposta di sopralzo della discarica di Manduria, una scelta miope e anacronistica che rischia di aggravare una situazione ambientale già critica per il nostro ...

Demos: i danni lasciati dal vicesindaco Mariggiò
La redazione - sab 12 aprile

L’improvvisa uscita di scena del vice sindaco Mariggiò getta un’inquietante luce sullo scenario politico locale e sulla comunità manduriana in toto. In un momento così drammatico in cui tante situazioni realmente difficili ...