Venerdì, 2 Maggio 2025

Gli articoli

Prosegue la collaborazione tra la rete guidata da Pro Loco Manduria, capofila del progetto “Mura legalitiche”, ed il liceo De Sanctis-Galilei

"Mura megalitiche" a scuola di cittadinanza attiva

Copertina Copertina © la Voce di Manduria

Si terrà martedì mattina, giorno 24 maggio a partire dalle 10:00 un evento di “restituzione” di quanto appreso durante le attività già svolte nell’ambito del progetto “Mura Legalitiche”. Presso l’aula magna del liceo De Sanctis-Galilei i giovani partecipanti dei cinque percorsi conclusi nelle settimane passate presenteranno ai loro compagni di scuola quanto vissuto in forma laboratoriale.

Alla presenza della dirigente scolastica Maria Maddalena Di Maglie, dei docenti e degli esperti esterni, i ragazzi condivideranno i momenti principali di esperienze come quella con la psicoterapeuta ed esperta di giustizia riparatrice Ilaria De Vanna della cooperativa “Crisi” di Bari. Inviteranno i loro pari età a farsi protagonisti del giornale online “@zonzo”, curato dagli studenti che hanno frequentato un apposito lab. con il professore Francesco Prudenzano.

Nella stessa mattinata saranno presentate le prossime iniziative, come il laboratorio di “podcasting” a cui potranno partecipare, sempre gratuitamente, i ragazzi manduriani e non iscritti a questa scuola superiore.

Per la presidente della Pro Loco di Manduria, Federica Stranieri, che guida la composita rete di Terzo Settore di questo progetto vincitore del bando regionale “bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle mafie”, i ragazzi stanno dimostrando vivacità, voglia di protagonismo, indignazione per le forme di degrado morale e pratico nel loro territorio a cui ora riescono a porre maggiore attenzione:

“Il cambiamento sperato per questa nostra bellissima cittadina e per il territorio circostante non può che partire da un rinvigorito senso di cittadinanza diffuso che parta sin dalla minore età. Rincuora incontrare giovani motivati e sempre più attivi e responsabili rispetto ai tanti beni comuni materiali e immateriali che ci circondano. La collaborazione con la preside Di Maglie e con il suo staff è stata strategica per accompagnare in diversi percorsi ‘di alternanza’ (per le competenze trasversali e l’orientamento) queste decine di ragazzi”.

Il progetto, che nel frattempo ha superato il 50% delle attività previste, proseguirà anche nel prossimo anno scolastico. Nel frattempo, però, altri eventi sono già in programmazione come quello a sfondo teatrale e multimediale condotto da Enzo Pisconti dell’associazione “Ciak Social” previsto per inizio giugno, o quelli gestiti da altri importanti partner della rete “Mura legalitiche” grazie ad associazioni locali come Vento Refolo e Cicatrici o come la cooperativa editoriale Radici Future di Bari. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
La brutta storia del comitato sponsorizzato dal sindaco
La redazione - ven 11 aprile

Quello andato in scena ieri nella sala consiliare del Comune di Manduria è solo l’ultimo atto di una commedia degli orrori a cui l’amministrazione Pecoraro ci ha purtroppo abituati sin dal suo insediamento. ...

Manduria Futura: No al sopralzo, Si al termovalorizzatore
La redazione - sab 12 aprile

Il movimento politico Manduria Futura esprime ferma contrarietà alla proposta di sopralzo della discarica di Manduria, una scelta miope e anacronistica che rischia di aggravare una situazione ambientale già critica per il nostro ...

Demos: i danni lasciati dal vicesindaco Mariggiò
La redazione - sab 12 aprile

L’improvvisa uscita di scena del vice sindaco Mariggiò getta un’inquietante luce sullo scenario politico locale e sulla comunità manduriana in toto. In un momento così drammatico in cui tante situazioni realmente difficili ...