Domenica, 11 Maggio 2025

Salento Puglia e mondo

Danni alle colture

Maltempo: Coldiretti Puglia, in 24 ore 3 tempeste di vento e 1 tornado

Tenpesta, tornado Tenpesta, tornado

In 24 ore si sono abbattute sulla Puglia 3 tempeste di vento a Bari, Barletta e Gallipoli e 1 tornado a Monopoli con rami degli alberi spezzati e danni alle produzioni in campagna a causa del forte vento che ha fatto cadere a terra le olive. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sulla base dei dati Eswd (European Sever Weather Database) in riferimento alle tempeste di vento che stanno colpendo la Puglia nelle ultime ore.

Il maltempo ha colpito città e campagne dove il brusco abbassamento della colonnina di mercurio ha portato il gelo dopo – sottolinea la Coldiretti - un autunno mite con una temperatura che era stata fino ad ora di oltre 2 gradi superiore la media. A preoccupare gli agricoltori – precisa la Coldiretti – sono i seri danni per le colture che sono impreparate di fronte al drastico ed improvviso abbassamento di temperatura anche superiore ai dieci gradi che si è verificato, quando fino a pochi giorni fa per le temperature primaverili in autunno si segnalavano i ciliegi in fiore e i fichi in produzione.

Siamo di fronte – continua la Coldiretti Puglia – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo con effetti devastanti. Il risultato – sottolinea Coldiretti regionale – è che il 2023 si classifica come l’anno nero dell’agricoltura con la maturazione precoce dei prodotti agricoli come mandorli e peschi in fiore a febbraio, mimose già pronte a dicembre e a gennaio, maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno e brusca variazioni climatiche con ingenti danni in campagna. Sono disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante.

La natura è in tilt e le coltivazioni sono in pericolo, dagli ortaggi nei campi agli agrumi sulle piante ma per il freddo improvviso anche negli alveari – sottolinea la Coldiretti regionale - si rischia una strage di  api operaie, non ancora in fase di riposo invernale per le alte temperature che hanno caratterizzato la prima parte dell’autunno. Non mancano tuttavia gli effetti positivi con l’abbassamento della temperatura con la tipica colorazione delle arance rosse al sud che viene stimolata da temperature più  fresche mentre  al nord il radicchio, la rosa di inverno, si avvantaggia, assumendo in seguito al freddo, una croccantezza e una colorazione rosso intenso che ne esalta le caratteristiche qualitative. Occorre anche notare – conclude la Coldiretti – un altro effetto positivo sugli insetti sia quelli che causano danni alle colture e quelli fastidiosi come le zanzare, che sono colti dall'improvviso abbassamento delle temperature con la riduzione delle popolazioni in grado di svernare e di riprodursi la prossima primavera.

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – conclude la Coldiretti  Puglia – si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    dom 3 dicembre 2023 06:01 rispondi a Gregorio

    Sarò seccante, torno a ripetere, bisogna impiantare più alberi .I Sindaci invece di investire soldi a capocchia devono tutelare l’ambiente, perché gli alberi, oltre a produrre ossigeno, producono cibo per gli esseri viventi e danno riparo a una grande quantità di insetti, mammiferi, uccelli, aumentando la varietà delle forme di vita.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

E’ morto questa stamattina all'età di 79 anni Giancarlo Cito, già sindaco di Taranto con la sua lista At6 e deputato nel 1996 con quasi 34mila preferenze. ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Nasce a Erchie la succursale  del Ser, Antonio Bianco di Torre Santa Susanna, presieduto da Pierino Bianco. Referente del neo costituito gruppo di protezione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Domenica 11 maggio si svolgerà il primo torneo di bocce organizzato dal comitato urbano e patrocinato dalla città di Mesagne.  L’Amministrazione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 10 maggio

C’è preoccupazione tra i savesi per la prossima festa del santo patrono, San Giovanni, colpita quest’anno da una iattura ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

E' stato trovato in un boschetto alle spalle della marmeria di famiglia il corpo senza vita di Gina Monaco, 60 anni, scomparsa a Ceglie ...

Al via i festeggiamenti di San Biagio
La Redazione - dom 27 aprile

Da domani, lunedì 28 aprile, a mercoledì 30 aprile, Avetrana indossa il vestito della festa per onorare il suo Patrono San Biagio. ...

“Come eravamo” mostra fotografica
La Redazione - dom 27 aprile

Anche quest’anno, nell’ambito dei festeggiamenti messi in atto dal Comitato Feste patronali in onore di San Biagio, patrono di Avetrana, viene allestita la mostra fotografica “Come eravamo, giunta alla settima edizione. ...

Pronto il programma del Santa Lucia
La Redazione - dom 27 aprile

Meta fissa per molti salentini, anche quest’anno Erchie darà vita alla grande festa dedicata alla protettrice Santa Lucia con un ricco programma religioso e civile. Si parte la vigilia, il 30 aprile, alle 17:30 con l’ accoglienza delle Sacre Reliquie ...