Martedì, 16 Settembre 2025

Cronaca

Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro 2600 litri di alcool di illecita provenienza, 1950 sigilli di Stato contraffatti e 5800 etichette adesive prestampate

Liquori con monopolio contraffatto, denunciato tarantino

Guardia di Finanza Guardia di Finanza | © La Voce

Militari della Compagnia di Martina Franca, nell’ambito dei servizi di contrasto ai traffici illeciti, hanno eseguito in Montemesola (TA) un controllo ad un’autovettura condotta da un 62enne tarantino, all’esito del quale sono stati rinvenuti diversi cartoni contenenti 276 bottiglie da 1 lt. di alcool, sulle quali erano applicate etichette di Stato palesemente contraffatte. I successivi approfondimenti effettuati dai Finanzieri, sostanziatisi in perquisizioni ad alcuni depositi attigui alla residenza della persona fermata, hanno consentito di scoprire una vera e propria fabbrica illecita per l’imbottigliamento di alcool destinato alla produzione di liquori, completa di un macchinario professionale per apporre false etichettature.

In particolare, sono stati rinvenuti centinaia di scatole di cartone da imballaggio, tappi a vite in alluminio, diversi bancali di bottiglie vuote nonché alcuni recipienti (cd. “bulk”) contenenti acqua mista ad alcool, uno dei quali munito di una pompa da travaso. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro 2.600 litri di alcool di illecita provenienza, in parte già confezionato in bottiglie di vetro con etichette riportanti varie denominazioni, 1.950 sigilli di Stato contraffatti e 5.800 etichette adesive prestampate.

La persona fermata è stata pertanto segnalata all’Autorità Giudiziaria ai sensi del D.Lgs. 504/95 (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi), per le ipotesi di reato di fabbricazione clandestina di alcole, sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa sull'alcole e alterazione di impronte e contrassegni prescritti dall’Amministrazione Finanziaria.

L’attività s’inquadra nel più ampio contesto del contrasto al fenomeno delle frodi alle accise, un settore fiscalmente molto sensibile dove, alcuni operatori disonesti, con la loro condotta illecita e ingannevole, non soltanto frodano il Fisco, ma alimentano la concorrenza sleale a danno di chi opera quotidianamente nella legalità.

(Nota stampa della Guardia di Finanza)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

“Mettetevi una mano sulla coscienza”, il drammatico appello dell’anziana coppia derubata
La Redazione - ven 29 agosto

Pubblichiamo di seguito il drammatico appello dell’anziana che sabato scorso è stata derubata di tutti gli averi che con il marito avevano messo da parte per risolvere dei gravi problemi familiari. Nell’appello ...

Frontale nel ginosino, la macchina prende fuoco: un morto e un ferito
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si sono scontrate frontalmente lungo un rettilineo: in seguito all’impatto, una delle auto, una ...

Scontro ambulanza-scooter al solito incrocio del "canale" sulla Manduria-San Pietro in Bevagna
La Redazione - lun 1 settembre

Un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi si è verificato ieri pomeriggio lungo la strada provinciale San Pietro in Bevagna-Manduria, all’altezza del noto incrocio ...