
Vi racconto una breve storia ed esperienza vissuta a San Pietro in Bevagna zona Chidro e nella fattispecie in un’attività commerciale presente al cosiddetto Centro Commerciale.
Fatto l’acquisto mi sono recato alla cassa per pagare il mio conto che risultava essere di 10 euro e 5 centesimi.
Fortuna ha voluto che avessi le 10 euro con 5 centesimi (2 pezzi da 2 centesimi e uno da un centesimo). Alla consegna di questa somma la cassiera con aria rammaricata ma allo stesso tempo sorpresa, mi ha riferito che non poteva accettare i 5 centesimi con quella suddivisone.
Con aria incredula dettata da una mia possibile non conoscenza (mi sarei sentito uno sfigato), ho controbattuto alla cassiera che non ero a conoscenza di tale novità. In ausilio (non ne aveva comunque bisogno), è intervenuto il titolare che indicandomi un avviso messo in risalto (solo io potevo non vedetelo) dove c’era il riferimento al decreto legge: Dpr n96 del 2017.
Interessato da una notizia non conosciuta ma di importanza rilevante, mi sono permesso di fare la foto di quell’avviso affinché mi rimanesse in memoria.
La cosa che mi ha lasciato un po’ perplesso è stata che il titolare ad un certo punto mi ha chiesto se fossi di Manduria e alla mia risposta affermativa lui mi incoraggiava dicendomi che qui a Manduria nessuno accetta più queste monete, nemmeno alle Poste.
Allora in tutto questo il titolare ha azzeccato effettivamente una cosa: io sono di Manduria ma manco dal paesello da 22 anni e quando posso scendo più che volentieri, ma quando vedo questi fuoriclasse mi vengono i brividi. Oggi ho scoperto che a Manduria non esiste più la circolazione dei 2 e di un centesimo: Manduria è fuori dall’euro? ????
Perché vi ho scritto questo siparietto? Vi chiedo una sana informazione dove si ribadisce il rispetto della legge e non la propaganda (anche con affissione di avviso) di notizie non vere che oltre a creare male informazione possono provocare qualche sanzione amministrava e penale?
Rimango a disposizione per eventuali info.
Lettera firmata
La normativa richiamata (Dpr 96 del 2017) dice che:
4. Resta impregiudicato il corso legale delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione di valore unitario pari a un centesimo e a due centesimi di euro secondo le norme ad esse applicabili.
Quindi
Le monetine da 1 e da 2 centesimi non vengono più coniate dal 2018 e nei progetti della Commissione Europea sono destinate a sparire presto, probabilmente nel 2022, ma sono ancora in circolazione ed hanno corso legale.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Lal
mar 3 agosto 2021 07:58 rispondi a LalConfermo... A Manduria in parecchi negozi non accettano più le monete da 1 e 2 cent
Vittorio Spagnoletti
mar 3 agosto 2021 06:48 rispondi a Vittorio SpagnolettiQuesti commercianti rischiano grosso. Esiste un articolo del codice (693, mi pare) che sanziona con pesanti ammende chi rifiuta in pagamento banconote o monete in corso legale ( e le monete da 1 e 2 centesimi, peraltro accettate ovunque in Europa lo sono). Mi preoccuperei di più delle maxi banconote che delle micro monetine, ma questa è un'altra storia. Il decreto dice che l'Italia non conia più le monete da 1 e 2 centesimi, ma le importa principalmente dall'Austria e comunque al di là degli arrotondamenti consentiti, chiunque può pagare senza se e senza ma sino a 50 pezzi da 1 e altri 50 pezzi da 2. Per natura diffido degli arrotondamenti, è ancora vivo il ricordo delle furbate fatte in occasione del passaggio lira/euro.
Gregorio
mar 3 agosto 2021 01:33 rispondi a GregorioA Manduria sulla via x avetrana Non accettano da anni monete da 2 e1 centesimo. Legge di paese
giorgio sardelli
mar 3 agosto 2021 12:53 rispondi a giorgio sardelliOggi, stessa storia al mercato settimanale di Manduria una cliente doveva pagare 2,35 euro di cui ha dato 2 euro intere 20 cent. e 15 tra monete da 5 2 1 cent. che li sono state rifiutate alla fine ha dovuto pagare con la 10 euro solo i supermercati accettano le monetine sono tanti i commercianti che le rifiutano ma non ci accorgiamo che i prezzi aumentano anche ha causa di arrotondare
Domus
mar 3 agosto 2021 06:25 rispondi a DomusEsiste un numero di telefono, il 117 della Guardia di Finanza, credimi è risolutivo.
Alessandro pezzarossa
mar 3 agosto 2021 08:34 rispondi a Alessandro pezzarossaA Manduria al massimo solo lui nn vorrebbe prenderseli.
Pietro Scrimieri
mar 3 agosto 2021 08:29 rispondi a Pietro ScrimieriSicuramente questo signore preso su 2 piedi non ha saputo rispondere a dovere. Altrimenti avrebbe chiamato il 117 Finanza e poi vedevi se il commerciante non lo supplica a a pagare le 10€ e 5 centesimi tutta la somma appunto di centesimi. 😖😖😖👎