
“Volete che il territorio della Provincia di Taranto sia separato dalla Regione Puglia per entrare a far parte della Regione Basilicata?
E’ questo il quesito che i cittadini del territorio tarantino potrebbero ritrovarsi d’avanti tra non molto, solo se sarà raccolto un numero sufficiente di firme dopo l’attivazione della formale richiesta depositata dal comitato promotore “Taranto Futura” per annettere più di 500mila abitanti alla Basilicata. I delegati del comitato, che iniziarono il progetto della “grande Lucania” già nel novembre 2016, hanno avuto un ulteriore confronto con l’amministrazione provinciale di Taranto pochi giorni fa, per depositare il modello di scheda referendaria dichiarando che la consultazione ha finalità storico culturali per ricostruire i valori della Magna Grecia. Ciò che ha spinto questi liberi cittadini a credere in una grande Lucania, non è soltanto l’opportunità di Matera 2019 o la futura progettazione di una Zona Economica Speciale che coinvolgerà la Basilicata e il porto di Taranto, ma è un sentimento di scarsa considerazione che la popolazione dell’hinterland tarantino sente da parte dei centri più grandi della Puglia. Non a caso, l’intera provincia tarantina fu sostenitrice della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura, declinando invece Lecce. I cittadini di quell’area sono anche una vecchia conoscenza storica per i lucani, dato che insieme facevano parte delle Terre d’Otranto e ora silenziosamente, Taranto si avvicina alla Basilicata per diventare così la terza provincia della Regione. Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 24 gennaio con una conferenza stampa che dovrebbe dare il via alla raccolta firme.
Giulio Traietta su Trm Network
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
19 commenti
Alessandro il grande...alessape
gio 1 febbraio 2018 01:47 rispondi a Alessandro il grande...alessapeFantasticate...fermi agli anni 50 forse ci sta lui....e se aspettate acqua e fogna a San Pietro fascimu e chi..
Pino rana
ven 26 gennaio 2018 05:44 rispondi a Pino ranaSig. Rossi purtroppo nella zona di manduria e in particolare nella zona marina sembra di vivere negli anni 50 e sono pure contenti ci saluto
rossi andrea
mer 7 marzo 2018 05:34 rispondi a rossi andreaHo atteso le elezioni politiche prima di trarre conclusioni. Per prima cosa mi fermerei sulla mancanza di acqua potabile e fogna. Ora è evidentemente voluta una svolta epocale. Sarebbe importante fare partire una lunghissima modernizzazione del territorio. Porterà quel lavoro pulito ed indispensabile che darà futuro e prosperità in queste terre. Mi rivolgo alle Senatrici e Senatori ed Onorevoli Signore e Signori della Camera dei Deputati. Portate l'acqua potabile e fogna dove non ci sono.
Anna demichele
dom 21 gennaio 2018 10:10 rispondi a Anna demicheleA parte il fatto che si scrive "davanti"' , e cmq ma che stiamo scherzando ? Io mi sono.pugliese , porto la Puglia nel cuore e nella mia cultura . Ma non esiste proprio !
Giuseppe d
sab 20 gennaio 2018 05:54 rispondi a Giuseppe dSperiamo almeno non avremo più a che fare con i baresi che badano solo al loro orticello con i soldi dei contribuenti di Taranto e con i leccesi che il lavoro non sanno nemmeno dove abita.... Forza Taranto che forse si comincia a vedere la luce
Gio p.
sab 20 gennaio 2018 04:08 rispondi a Gio p.NINO FILOTICO, è lo stato Italiano che offre solo morte in cambio di stipendi...Mi pare che ormai sono molti anni che il tarantino combatte contro questo! Detto questo la provincia di taranto e così estesa che alla fine non entra come prima dei nostri problemi manduria ahah!
rossi andrea
sab 20 gennaio 2018 11:30 rispondi a rossi andreaQuesto passaggio potrebbe portare l'acqua potabile e la fogna nelle Marine di Manduria?
Pino rana
ven 26 gennaio 2018 05:18 rispondi a Pino ranaSig. Andrea
Dany d.
ven 19 gennaio 2018 08:44 rispondi a Dany d.É una notizia che mi ha fatto sorridere, nn riesco a farmi un idea in merito, nn avendo informazioni sufficienti.Ma la meraviglia Basilicata é parte del mio cuore. La gente molto accogliente i posti bellissimi, e se devo essere onesta x me nn ci sono paragoni con il leccese o il brindisino, nn per sentito dire ma x pura esperienza personale. Sono cresciuta nel brindisino fatto le scuole ma nulla in 25 lunghi anni di permanenza hanno fatto nascere forma particolare di affetto o stima. L unica nota positiva è l aver conosciuto il mio meraviglioso marito nonché padre dei miei figli. P.s. sono di Taranto, quindi viva la Basilica
lorenzo il greco
ven 19 gennaio 2018 07:25 rispondi a lorenzo il grecoGià e' una provincia povera e non solo economicamente se poi deve annettersi a una regione tra le più povere del sud siamo a posto. Comunque liberi di sognare, lasciamo però il tratto di costa da monaco mirante fino alla colimena a Lecce, almeno sarà valorizzata.
Giorgio Foti
ven 19 gennaio 2018 07:20 rispondi a Giorgio FotiDitemi che è una bufala...dai non è possibile una cretinata del genere. Ma questi la Storia la conoscono?
NlNO FlLOTICO
ven 19 gennaio 2018 05:05 rispondi a NlNO FlLOTICOahahahah che bella pensata. Ma magari!! Noi però siamo Salentini, il nostro riferimento culurale, storico, linguistico sono Lecce e la Messapia: qualcuno dica loro che il muro lo dovranno costruire più o meno a S.Giorgio Jonico...
S.D.
ven 19 gennaio 2018 12:41 rispondi a S.D.Condivido il mio pensiero con leo 48,solo parte della provincia di Taranto è vicina alla Basilicata ma tutto il resto è in parte valle d'Itria,in parte Salento quindi prov di Lecce o al max di Brindisi come nel nostro caso
mimmo lomartire
ven 19 gennaio 2018 10:51 rispondi a mimmo lomartireDa Sava in giù tutti nella grande provincia di lecce....noi siamo salentini....
Leo 48
ven 19 gennaio 2018 07:55 rispondi a Leo 48Manduria non ha mai fatto parte della Magna Grecia, anzi, ha sempre combattuto contro i Tarantini. Manduria è del Salento. Terra dei Messapi, e quindi, magari si facesse in modo si possa trasferire nella provincia di Lecce.
Enzo78
ven 19 gennaio 2018 01:15 rispondi a Enzo78A sto punto dato che combattete contro i tatantini invece di lavorare all ilva spostatevi a lavorare anche nel leccese cosi vediamo se vi accolgono
Marco pisani
dom 21 gennaio 2018 07:10 rispondi a Marco pisaniConcordo Con te enzo
NlNO FlLOTICO
ven 19 gennaio 2018 05:07 rispondi a NlNO FlLOTICOLe assicuro per esperienza personale che accolgono eccome, non offrono solo morte in fabbrica in cambio di stipendi.
alfonso decataldo
dom 21 gennaio 2018 09:51Modestamente penso che in questa fase storica , per noi residenti nella provincia di Taranto ci siano problemi molto più importanti da affrontare che non siano quelli di ridisegnare la geografia politica locale. Vero è che la provincia Jonica di fatto vive due realtà diverse tra il versante occidentale che culturalmente ,oltre che geograficamente. è più vicino alla Basilicata e quello orientale ,il nostro, che ci vede più vicini ,anche alle tradizioni , salentine. Infondo poi avere Bari o Potenza come capoluogo di Regione cosa ci cambia? o qualcuno (politico naturalmente) si vede già Presidente di questa ipotetica nuova regione Basilicata? Proviamo ad essere più seri e se ne siamo capaci apriamo un pò di più le nostri menti sui problemi reali.