Sabato, 5 Luglio 2025

Gli articoli

Discorso di ingresso del nuovo dirigente dell'Einaudi di Manduria

"La mia scuola un ascensore sociale aperto a tutti"

Angelo Prontera Angelo Prontera

Da pochi giorni ho assunto, con grande emozione, entusiasmo e con grande senso di responsabilità, l’incarico come Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico-Professionale “Einaudi” di Manduria, pronto a cogliere questa nuova e avvincente sfida, insieme a tutta la comunità scolastica.

 Per questo desidero far arrivare, ad ognuno di voi, studenti, genitori, personale scolastico, istituzioni, autorità e realtà locali, scuole del territorio, il mio saluto ed un sincero augurio di buon anno scolastico.

Fra pochi giorni, l’11 settembre, suonerà la campanella per il nostro Istituto e le nostre aule torneranno a riempirsi di volti, voci, emozioni e preoccupazioni.

Il primo giorno di scuola, per i nostri giovani studenti, è un momento di forte impatto emotivo, ricco di aspettative, ma anche di grandi apprensioni, soprattutto per coloro che si avvicinano per la prima volta ad una nuova realtà scolastica.

Scuola, famiglia e comunità allargata, oggi più che in passato, devono convergere sull’obiettivo comune della crescita educativa dei giovani. 

Il vecchio proverbio africano che “per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” sintetizza la necessità di una pluralità di soggetti di pronti a condividere una corresponsabilità educativa per la crescita e il successo formativo dei nostri studenti e delle nostre comunità locali.

La scuola pubblica statale “aperta a Tutti” rimane ancora un “ascensore sociale” e soprattutto uno dei pochi luoghi di perequazione e rimescolamento sociale dove a tutti è offerta la stessa possibilità per il raggiungimento del successo formativo.

La scuola coltiva potenzialità: gli studenti sono alberi a fioritura lenta, a raccolto talvolta precoce e talvolta tardivo.

Prendersi cura delle energie rinnovabili - tali sono per una comunità le giovani generazioni- diventa un must  e una priorità per la scuola e per tutto il “villaggio educante”.

Per questo auspico che ognuno di voi Genitori possa instaurare con i docenti, e con la comunità scolastica nel suo insieme, sempre più fruttuosi rapporti di collaborazione. 

Desidero, infine, rinnovare a voi tutti i migliori auguri di buon inizio anno scolastico, affinché il percorso didattico ed educativo a cui tutti insieme, in virtù di un unico patto formativo, siamo chiamati a dare un contributo, possa essere portato avanti in un clima di produttiva e serena collaborazione, corresponsabilità e con rinnovato e ritrovato entusiasmo ed impegno. 

Ancora un caloroso saluto, con l’augurio e l’impegno che il nostro Istituto continui ad offrire un ambiente di apprendimento sempre più accogliente, stimolante e seducente.

Il dirigente scolastico, professore Angelo Prontera

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...

La “bandiera blu” sporca di escrementi nel cuore della città
La redazione - lun 19 maggio

Il cuore vetusto della Città, il vecchio Comune, pulsa sotto un assedio alato. Stratificazioni oscure sigillano il confine, esalando un acre presagio. Verbi severi risuonano, condannando la macchia sul candore altrui, mentre un oblio ...