Sabato, 9 Dicembre 2023

Web Tv

La sintesi della manifestazione al teatro Don Bosco

La manifestazione di Libera in due minuti: la voce dei giovani IL VIDEO

La sala teatro del Don Bosco La sala teatro del Don Bosco

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria per ricordare le vittime della mafia, ha lasciato posto alla tradizionale cerimonia di commemorazione.

Il teatro è pieno di giovani, ma anche di cariche istituzionali: il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, l’assessora alle politiche sociali Fabiana Rossetti, l’Anpi Manduria, l’associazione nazionale partigiani d’Italia e diversi personaggi locali più o meno noti per la XXVIII Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Per non dimenticare i 1069 nomi, volti e azioni. Vittime innocenti alcune delle quali sono state citate sul palco del Don Bosco.

Eppure mentre si sono susseguiti svariati interventi, il tema caldissimo per la città messapica, ossia la soffocante violenza che sta terrorizzando i manduriani per le recenti e brutali cronache locali, è stato soltanto sfiorato. Neppure il sindaco di Manduria, dinanzi alle nostre telecamere, ha voluto esprimersi in merito. Un silenzio preoccupante che non ha lasciato però indifferenti i giovanissimi manduriani, forse i più colpiti dall’angoscia di non sentirsi più sicuri nella propria città.

«Sono sconfortato dal silenzio del sindaco che non ha avuto neppure una parola di conforto», ha spiegato un adolescente riferendosi all’assassino del ragazzo leccese per mano di tre coetanei manduriani. Per un altro giovanissimo, invece, avere nella lista delle vittime da ricordare il nome di Natale Naser avrebbe avuto un impatto diverso, più potente e di chiara denuncia. Ma la marcia non è stata fatta: «Un grande peccato», ha sostenuto uno scout messapico. E uscire fuori, marciare sotto la pioggia, di fatto poche gocce in quella mattinata, avrebbe senz’altro dimostrato più forza, più coraggio di denunciare contro le mafie e la mafia locale attraverso il proprio corpo, la propria presenza. Insieme, per non avere più paura. (Vedi sotto il servizio video)

Marzia Baldari

Progetto di La voce di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Oronzo CUBERTI
    mer 22 marzo 09:58 rispondi a Oronzo CUBERTI

    *Il comportamento del sindaco per non aver risposto al giovane che le ha chiesto, in merito agli episodi dei gravi fatti delinquenziali, accaduti a Manduria, denota un'evidente gravissimo comportamento di manifesta Inerzia, e disinteresse ai seri problemi della propria città, specie quelli a cui ci si riferisce. Per me ha rappresentato e rappresenta l'inesistenza e la grave assenza dell'Amministrazione Comunale, non solo per non dato risposta all'importante e seria domanda del giovane, ma anche per non essersi già attivati energicamente, presso gli Organi di Polizia per pianificare gli opportuni ed urgenti interventi, con cui avrebbero già dovuto risolvere con l'identificazione e l'arresto, da parte del, o dei malfattori, riportando la dovuta tranquillità ai commercianti e alla cittadinanza.Serve l'impegno Serio, Concreto, e Fattivo. Quello che non vi è negli Amministratori di Manduria

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Svolta nelle indagini sull'uccisione dell'allevatore di cavalli, Antonio D'Angela, morto l'altro ieri sera all'ospedale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

"Lo scarico d'emergenza non scarica acqua pulita", la lezione di Scarciglia al sindaco Pecoraro
La Redazione - sab 9 settembre

«Mi preoccupa sapere che c’è ancora gente, come il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro, che non conosce la differenza tra gli scarichi primari e gli scarichi emergenziali (si parla del ...

Corsa contro il tempo per salvare decine di piccioni imprigionati nella rete anti volativi dell'ospedale VIDEO
La Redazione - sab 9 settembre

È corsa contro il tempo per salvare una numerosissima colonia di piccioni rimasta imprigionata all’interno della rete anti volativi montata sul tetto delle sale operatorie dell’ospedale ...

Piccioni nuovamente intrappolati nella rete anti volativi del Giannuzzi - IL VIDEO
La Redazione - mar 12 settembre

Liberati i primi piccioni intrappolati e raccolte le carcasse di chi non ce l’aveva fatta, la trappola della rete anti volatili montata sul vano tecnico dell’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria è ...