Venerdì, 9 Maggio 2025

Cultura

L’opera d’arte del manduriano Marco Dimitri

La magia di Harry Potter in Piazza Garibaldi

L’opera di Dimitri L’opera di Dimitri

«È un regalo che abbiamo voluto fare al nostro paese realizzando uno dei simboli più iconici di Harry Potter». Così, i manduriani Marco Dimitri, Maurizio Fanuli e Simone Durante, ognuno nei rispettivi ruoli, hanno deciso di portare in città il binario più famoso al mondo, quello 9¾ dell’Hogwarts Express della più fortunata saga fantasy di ogni tempo. Ha fatto tutto lui, con le sue mani, il suo ingegno e i suoi risparmi, mentre il comune ha offerto solo il patrocinio morale. L’opera mobile sarà esposta in piazza Garibaldi da oggi al 29 dicembre permettendo ai manduriani, grandi e piccini, di scattare selfie e vivere un’esperienza unica. 

«Volevo portare un po’ di magia a Manduria, soprattutto in questo periodo di Natale, e ho pensato subito a Harry Potter», ha spiegato Dimitri al nostro giornale. Chi non conosce il mago con la cicatrice e tutta la saga che ha affascinato intere generazioni? Marco, 31 anni, ne è un appassionato, come lo è dell’artigianato. Lui, che di mattina fa l’autista, a Taranto, e la sera l’artista nel suo paese, a casa: «Forse artigiano, direi. Marito e papà, certamente», racconta il ragazzo con modestia che sin da bambino si lasciava ispirare dal papà che realizzava i presepi. 

«Per quest’opera ci ho impiegato quasi due mesi e mio padre mi ha dato una mano», dice il 31enne svelando quanto sacrificio e lavoro siano stati necessari. «Guardarla ora è gratificante», confessa emozionato. L’opera mobile è alta circa 2 metri e larga altrettanto, costruita in legno e rivestita in polistirene progettata dall’autore per resistere alle intemperie. Ma non è solo la struttura a rendere speciale il progetto “Harry Potter”: Marco ha anticipato l’esposizione sui social con un video promozionale misterioso realizzato con la collaborazione del videomaker Maurizio Fanuli e di Simone Durante. «Si tratta di un cortometraggio in cui è presente un mago con una valigetta e un boccino d’oro che, dopo aver perlustrato Manduria, torna nelle mani del proprietario», precisa Marco spiegando che l’intero video sarà rivelato il giorno dell’inaugurazione del binario magico. «Spero piaccia ai manduriani», conclude l’artista che non vede l’ora di vedere la sua opera prendere vita tra gli sguardi e gli scatti di chi si fermerà a fotografarla.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina.  Poco dopo le 18, si leva fumo bianco dal comignolo sulla Cappella Sistina: è l'annuncio dell'elezione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Come annunciato nel corso del Consiglio comunale di Manduria svoltosi lo scorso 6 maggio, il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo il sopralluogo della commissione Ambiente della Regione Puglia alla discarica Manduriambiente e al centro di stoccaggio Eden 94, ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Rubata a Manduria, ritrovata a Nardò. Si è concluso così l’infelice viaggio della macchina di un manduriano che i ladri avevano fatto ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...