Mercoledì, 26 Marzo 2025

Politica

La denuncia dei civici

Imu sui fabbricati rurali, regalo di Natale per gli agricoltori manduriani

Il consiglio comunale di ieri Il consiglio comunale di ieri

Nel consiglio comunale di ieri, quello che il sindaco e il presidente non volevano fosse trasmesso sui canali de La Voce di Manduria, la maggioranza Pecoraro ha impacchettato il regalo per tutti gli agricoltori manduriani approvando l’introduzione dell’IMU sui fabbricati rurali ad uso strumentale. Dal prossimo anno, quindi, qualunque agricoltore che nel proprio terreno abbia un fabbricato per riporre macchinari, attrezzi e materiale per i lavori in campagna, verrà tassato. Sino al 2024 questa tipologia di fabbricati è stata esente dall'Imu.

A commentare «il regalo dell’amministrazione Pecoraro per l’agricoltura» sono i progressisti delle civiche “Manduria Migliore” e “Federcivica” (strano il silenzio del Pd) che in una nota commentano negativamente la scelta del governo locale. «Non bastavano la siccità che ha attanagliato il nostro territorio negli ultimi anni, la speculazione sui prezzi delle uve, la Xylella, l’amministrazione Pecoraro – rimarcano i progressisti -, ha deciso di deliberare, con tutta la sua maggioranza concorde, una ulteriore batosta: un’imposta sui fabbricati ad uso servente, scegliendo addirittura di applicare l’aliquota massima possibile, nel range di scelta previsto».  

Così continuano le critiche dei civici. «Una Città che fatica ad attrarre investimenti, che perde continuamente popolazione – scrivono -, ha proprio la necessità di colpire gli investitori del settore agricolo, invece di considerarli un’opportunità e una risorsa, incentivandoli ad assumere ed operare in zona».  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

17 commenti

  • matteo smeraldi
    sab 21 dicembre 2024 10:48 rispondi a matteo smeraldi

    Con la nuova norma approvata in regione che un sindaco per candidarsi alla regione deve dimettersi... no sta capescunu chiù nienti...

  • Giuse Dinoi
    sab 21 dicembre 2024 08:33 rispondi a Giuse Dinoi

    Chi lascia gli attrezzi incustoditi? Devono essere fabbricati rurali abitabili per sorvegliare i macchinari, perché diversamente non credo che i macchinari o altri attrezzi agricoli vengano lasciati incustoditi; i ladri farebbero festa. Altrimenti, parliamo di ville rurali.

  • Vincenzo
    sab 21 dicembre 2024 08:32 rispondi a Vincenzo

    Ritengo insensata la guerra tra poveri che, a volte, si genera commentando decisioni assunte dall'Amministrazione locale. Anziché schierarsi, con cognizione di causa, pro o contro le iniziative impositive che inevitabilmente colpiranno i propretari di fabbricati annessi ai fondi rurali, si spara nel mucchio. Nessuno ha parlato di abitazioni, case di campagna e alla marina, sconosciute al fisco, perché non censite. Eppure i sistemi per scovarle ci sarebbero. Dall'incrocio dei dati delle utenze, da un più accurato controòòo del territorio, potrebbe emergere un mondo sommerso di inimmaginabile evasione.

  • Egidio Pertoso
    ven 20 dicembre 2024 09:02 rispondi a Egidio Pertoso

    I soldi che entreranno come verranno investiti ? Nello stesso settore agricolo - siamo al grande sprofondo - o per continuare a tagliare, estirpando, alberi facenti parte del patrimonio pubblico ? Siamo alla follia, per dirla con eufemismo, ed ecco perche' i giovani lasciano questa citta' perche' si vergognano di essere nominati "manduriani".

  • Sergio Crasta
    ven 20 dicembre 2024 08:31 rispondi a Sergio Crasta

    Finalmente un po’ di ordine in questa giungla. Ci sono casa con la piscina che non pacano

  • Maurimatrix
    ven 20 dicembre 2024 07:34 rispondi a Maurimatrix

    Io penso che questi signori non stanno tanto bene con la testa, c'è un paese che e in ginocchio.il comparto agricoltura e messo a dura prova ,un po' per la siccità,un po' per il clima pazzo la xyllella ,tanti prodotti non vengono raccolti perché costa più la mano d'opera che il prodotto che si va a raccogliere e questi cosa fanno si inventano altrie tasse come se non bastassero quelle che già paghiamo!!!e non li viene mai una bella idea di abbassare la tari in l'occupazione del suolo aiutare i cittadini che stanno come pazzi perché la vita e diventata una lotta alla sopravvivenza. Signor sindaco posso sapere quanto ha preso di tredicesima giusto per fare due conti chi vive una vita agiata senza pensieri in e chi vive una vita di inferno perché diciamola tutta quando in una famiglia mancano i soldi per una vita dignitosa iniziano i conflitti famigliari tra moglie e marito!!

  • CRICORIU
    ven 20 dicembre 2024 07:30 rispondi a CRICORIU

    Ma si diamo in testa al principale settore trainante dell'economia manduriana... Sono alla ricerca disperata di soldi in qualunque versante mettano mano... Dove possono ranfunu tutto.... ad iniziaare dalle strisce blu ovunque anche nei luoghi piu' improbabili, multe scellerate ad esercenti del commercio non amici , o amici di amici, loro. Ed adesso cosa fanno una tassa su casodde in rovina...Dobbiamo solo vedere quanti l'hanno accatastata....Il commercio a Manduria e' deficitario se va via l' agricoltura sci tuzzamu a casa di quanchetunu.....

  • Strada per Maruggio
    ven 20 dicembre 2024 05:08 rispondi a Strada per Maruggio

    Lo avete votato e adesso tenetevelo la tari aumentata confronto l'anno scorso altro che 18euro 120 euro di differenza soldi,soldi,soldi,soldi,soldi e soltanto soldi

  • Vincenzo
    ven 20 dicembre 2024 05:02 rispondi a Vincenzo

    Le scelte strategiche dell'Amministrazione Pecoraro comporteranno l'incremento delle cospicue risorse, provenienti dai tributi imposti ai già vessati proprietari di Manduria. Comunque, non occorre preoccuparsi; esse saranno destinate in spese che, mancando di una sensata programmazione, vedranno le casse comunali languere insensatamente. Ricordiamoci che lungo tutta la costa sono presenti migliaia di abitazioni, fonte di un gettito IMU, da fare invidia a molti comuni dello stivale.

  • Oronzo
    ven 20 dicembre 2024 03:46 rispondi a Oronzo

    La sua professione 🤑🤑🤑🤑

  • Lu furnaru
    ven 20 dicembre 2024 03:23 rispondi a Lu furnaru

    Ci sono però tantissime agevolazioni per i ns.poverissimi coltivatori diretti. Ne cito pochissime quelle più palesi: :gasolio scontato utilizzato per i mezzi d'opera di proprietà ma anche per il proprio riscaldamento domestico, nonché per me le autovetture proprie e per quelle dei loro familiari fino al terzo grado di parentela; passi carrai in città " gratis " o a prezzo irrisorio compreso parcheggio riservato e illegale sotto casa 24 ore di 24; carico e scarico consentito sempre in qualunque ora del giorno senza rispetto del buon vicinato; mezzi d'opera rumorosissimi ed inquinanti che non vedono un collaudo serio dalla nascita. Per non parlare infine delle pensioni Inps ottenute illegalmente dai loro familiari senza che abbiano mai fatto un solo giorno di lavoro effettivo. Alla luce di i tutto ciò volete ancora parlare di Imu o di una casta che da sempre piange e fotte ?

    • Marco
      sab 21 dicembre 2024 08:44 rispondi a Marco

      Infatti e se vai da loro a vendemmiare o raccogliere le olive ti pagano in NERO. Tante auto che inquinano con la nafta agricola e se provi a comprare qualche motozappa il libretto non te lo danno, per continuare a scontarsi la NAFTA AGRICOLA...

  • Manduria in rovina
    ven 20 dicembre 2024 03:10 rispondi a Manduria in rovina

    Ma va mitti lì telecamere do mancunu che manduria è diventata Scampia e presto gireranno Baby Gomorra

  • Gregorio
    ven 20 dicembre 2024 01:55 rispondi a Gregorio

    Mi sa che questa amministrazione soffre di CLEPTOMANIA ??????

  • Maria
    ven 20 dicembre 2024 11:20 rispondi a Maria

    Invece d'incentivare l'agricoltura, la sta affossato,poi ci chiediamo perché chi può va via e fino a fine mandato ........

  • Gregory
    ven 20 dicembre 2024 11:11 rispondi a Gregory

    Non sa parlare( non conosce la grammatica italiana) non conosce i colori della bandiera?(ieri ha fatto ridere tutto l'aula, ma conosce li turnisi (soldi) altro danno .Questo ho percepito questo vedo

    • Katia
      ven 20 dicembre 2024 01:53 rispondi a Katia

      Verde. Accurro e celeste😂🤣😅😇😇😇

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

L’addio di Sammarco al Pd: partito troppo legato al potere
La Redazione - mer 29 gennaio

Sorprenderà davvero pochi la decisione del consigliere, Domenico Sammarco, di lasciare il Partito democratico e continuare la sua opposizione all’amministrazione guidata dal sindaco Pecoraro in rappresentanza delle liste civiche, ...

Forza Italia pronta per il congresso cittadino
La Redazione - mer 12 febbraio

“Un incontro per fare il punto su Manduria, un centro particolarmente importante per l’area ionica, che attraversa un momento di grave difficoltà a causa di politiche miopi e interventi inefficaci. Su questi temi venerdì scorso ...

Sammarco dopo il Pd passa a Puglia Popolare
La Redazione - gio 13 febbraio

Il consigliere comunale ex Pd, Domenico Sammarco, è confluito nel partito Puglia Popolare dell’ex sottosegretario al Lavoro nel governo Renzi, Massimo Cassano, ed ex direttore di Arpal Puglia su nomina del presidente Emiliano dal quale si è ...