Sabato, 5 Luglio 2025

Giudiziaria

I due penalisti hanno puntato soprattutto sul mancato potere decisionale dell’ingegnere in tema di esercizio delle gru

“Il caporeparto non aveva compiti di controllo sui macchinari”, la difesa dell’ingegnere manduriano

Gli avvocati Armando Pasanisi e Franz Pesare Gli avvocati Armando Pasanisi e Franz Pesare | © La Voce di Manduria

Udienza del processo “ambiente Svenduto”, quella di ieri, dedicata alla difesa del manduriano Giuseppe Dinoi, il caporeparto dell’ex Ilva, ora ArcelorMittal, accusato di aver omesso i controlli della gru che il 28 novembre del 2012, durante una tempesta di vento, precipitò in mare causando la morte di un operaio che rimase incastrano nella cabina. I suoi difensori, Franz Pesare e Armando Pasanisi, hanno discusso oltre un’ora per dimostrare l’innocenza del proprio assistito.

I due penalisti hanno puntato soprattutto sul mancato potere decisionale dell’ingegnere in tema di esercizio delle gru, di prevenzione degli infortuni e altre norme legate alla sicurezza. Dimostrando l’assoluto rispetto di tutte le pratiche operative in vigore all’epoca del fatto, i difensori hanno evidenziato come il tornado che provocò il crollo della gru fu un evento eccezionale non prevedibile e di una forza tale che anche con l’inserimento di strumenti di blocco l’evento si sarebbe verificato ugualmente. In ogni caso, hanno insistito i difensori, l’imputato era responsabile per i carichi e scarichi sulle navi e non aveva mansioni di controllo, manutenzione o formazione.

Al termine della loro discussione i due difensori hanno chiesto l’assoluzione perché il fatto non sussiste o in alternativa l’applicazione del minimo della pena per il riconoscimento delle attenuanti generiche. La pubblica accusa ha chiesto 3 anni e nove mesi di reclusione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Marco
    sab 13 marzo 2021 05:52 rispondi a Marco

    Era meglio se faceva l assenteista, come molti dipendenti pubblici quel povero Cristo che è morto RIP

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...