
La Masseria “Li Reni” della Futura Agricola 2015, Società Agricola S.R.L. ha dimostrato ancora una volta di essere un elemento di eccellenza nazionale nel M.I.C.E. (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) con la quarta edizione dell’appuntamento annuale Forum in Masseria grazie all’autenticità e unicità della location e con la crescente attenzione alla provenienza del cibo, alla sostenibilità, alla qualità degli ingredienti e alla veridicità delle ricette proposte ai partecipanti nelle sue cene evento.
Il settore del M.I.C.E, acronimo che identifica i quattro differenti prodotti del settore turistico, è in continua crescita e rappresenta un’opportunità per le destinazioni in quanto turismo di qualità, con alti budget e quindi fonte di reddito per diverse imprese sul territorio e cosa molto importante, permette di destagionalizzare i flussi turistici, incrementando la capacità di gestione della domanda.
Oggi le diverse venue puntano sempre più all’assunzione di chef qualificati per trasformare le pause caffè, pranzi e cene in vere e proprie esperienze gastronomiche, per incrementare ed arricchire le esperienze degli ospiti e “Li Reni” ha indirettamente portato Manduria ad essere una meta in linea con questa tendenza al pari di città più bleisure come Londra, Milano e Tokyo.
Ma l'insieme delle relazioni associative, economiche, culturali e sociali manduriane, sono state all'altezza della sfida lanciata dalla società Futura? Gli esperti dicono che l'idea di competitività territoriale è l’abilità di un paese di assicurare alti standard di vita ai propri cittadini rispetto a quegli stessi standard in altri paesi nel presente e nel futuro. Questa abilità si concretizza anche con le possibilità generate da un maggior coinvolgimento di attori locali con la creazione di nuove sinergie.
L’impatto culturale del Forum in Masseria attraverso la partecipazione di Ministri, degli esperti e dei professionisti ai diversi panel, ha contribuito alla diffusione di cultura e di conoscenze scientifiche e tecniche e programmatiche del governo, supportando l’innovazione e lo sviluppo dei più diversi settori, ma noi del luogo ne abbiamo fatto tesoro? Abbiamo seguito le tavole rotonde? Le istituzioni locali hanno creato eventi collaterali che portassero gli illustri ospiti anche in città? Hanno promosso la partecipazione ai cittadini sui temi presentati a “Li Reni” nelle altre location del posto? Possiamo ancora permetterci il lusso di essere dei passivi narcisi legati ad un passato lacunoso e più o meno brillante nei ricordi, ma incuranti del presente e sopratutto spavaldi e legati alla divina provvidenza del futuro?
Silvia Dimagli
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Gaetano
mar 13 giugno 2023 01:41 rispondi a GaetanoMa cosa offrono per il territorio? Ingrassano solo il portagli di Vespa. I "forum" vengono svolti in una giornata e tutti i commensali per poche ore non si muovono dalla masseria. L'unico a beneficiare è il "compaesano" Vespa!
Alba mancini
mar 13 giugno 2023 10:55 rispondi a Alba manciniBisogna essere costruttivi, propositivi , Attivi e non lamentarsi sempre!! Le negatività non costruiscono niente e non fanno conoscere le positività del territorio!
Gd
lun 12 giugno 2023 10:29 rispondi a GdMa se i manduriani gli danno sempre contro, che volete che vi dica pure bravi... Signori rimboccarsi le maniche e aprire la testa...
Vincenzo
lun 12 giugno 2023 01:05 rispondi a VincenzoPartendo dal presupposto che il M.I.C.E. organizza prevalentemente eventi e meeting, dalle più variegate tematiche che, col classico turismo non ha nulla da spartire, traendo le conclusioni, comprendiamo subito che l'unico obiettivo dell'imprenditore Vespa è quello di mettere a frutto gli investimenti fatti, affinché possano rendere sempre più. In sostanza, il territorio viene in secondo luogo, ovvero può essere preso in considerazione solo nel momento in cui l'assenza di certune infrastrutture, possono essere d'ostacolo al completo sviluppo dell'attività economica. L.gs: completamento della bradanico-salentina, piena funzionalità aeroporto di Grottaglie ecc.. Dal cui esito potranno scaturire positivi riscontri per ii manduriani, ma che dovranno sempre guardare dal basso verso l'alto la Masseria "lI RENI", come la mega villa di Oria da € 90 mila mens. Riflettete gente! Riflettete!
Strada per maruggio
lun 12 giugno 2023 12:25 rispondi a Strada per maruggioAlmeno questa volta Manduria viene citata sulle TV nazionali per qualcosa di positivo.I Manduriani dovrebbero sfruttare l'occasione invece di criticare.Cercate per una volta di sfruttare questa pubblicità fatta al nostro territorio
Strada per San Pietro in Bevagna
mer 14 giugno 2023 04:52 rispondi a Strada per San Pietro in BevagnaPubblicità utile a portare nuovo turismo che, una volta giunto e visitati i luoghi non torna più. Chissà come mai? 🤔 Infatti il grande giornalista del potere, si dice che per il bene dei Manduriani abbia fatto spostare la sede del nuovo depuratore da Località Serpenti a Urmo. Il problema sono questi benefattori, compreso i titolari di discariche che vengono a Manduria e trovano politici prostrati e lecca culi come ai tempi del padrone e dei mezzadri. Infatti basta girare oggi Manduria e si evidenza un non so' che del lontano 1950 😜 Opinioni
Cittadino Repubblicano
lun 12 giugno 2023 08:00 rispondi a Cittadino RepubblicanoBasti pensare che quando si parla in TV di questi incontri non si cita mai Manduria ma la Puglia. Per il resto bisogna leggere il post di Oronzo Caprino : sacrosanta verità.