Giovedì, 1 Maggio 2025

Gli articoli

Lettera di un lettore

Discarica: tutti i mali che il sindaco non vede o non vuol vedere

Gregorio Pecoraro Gregorio Pecoraro

Gentilissimo Direttore, mercoledì 9 aprile abbiamo assistito a uno spettacolo indecoroso nella sala consiliare del Comune di Manduria. Una riunione convocata con la partecipazione di cittadini, associazioni, partiti politici e del Comitato "No Sopralzo Discarica" — al quale hanno aderito forze di opposizione, associazioni e liberi cittadini, tra cui anche gli ex sindaci Enzo Caprino e Antonio Curri — si è rivelata una vera farsa.

In apertura, è stata proiettata una registrazione dell’audizione della Commissione Ambiente presso gli uffici regionali di Bari. Il Sindaco l’ha presentata come prova che la situazione sta rientrando nella normalità, affermando che tutte le criticità rilevate da Asl e Arpa sono superate. In sostanza, ha avallato l’operato della Regione Puglia, dell’Ager e di Manduriambiente, minimizzando i problemi e lanciando un messaggio chiaro: nessuna reale iniziativa sarà intrapresa, se non azioni di facciata per dare l’impressione di agire e dividere il fronte del comitato preesistente.

Tutto ciò sembra servire più a proteggere l'immagine personale del Sindaco per le omissioni commesse che a tutelare la salute pubblica. Purtroppo molti cittadini — e persino alcuni amministratori — ignorano la gravità della situazione.

Nel 2022 e 2023, a seguito della richiesta di secondo sopralzo da parte di Manduriambiente, l’Arpa Puglia ha effettuato prelievi di acque nei pozzi all'interno del perimetro della discarica. Le analisi hanno rilevato inquinamento da percolato con presenza di sostanze tossiche come 1,1-dicloroetilene, 1,2,3-tricloropropano, 1,2-dibromoetano e zinco. Nonostante ciò, Manduriambiente non ha allegato questi referti alla documentazione presentata, rendendo la procedura autorizzativa, secondo Arpa, inefficace.

La Regione Puglia ha ignorato questa grave omissione, proseguendo l’iter autorizzativo. Il sindaco, pur essendo stato informato, non ha emesso l’ordinanza di chiusura, nonostante il parere contrario di Asl, Arpa e dell’Ufficio Legale del Comune, e la condizione della discarica giunta a fine vita. Ha invece emanato un’ordinanza che vieta l’uso dei pozzi limitrofi e un'altra per far effettuare analisi a Manduriambiente — non da ARPA, ma da un laboratorio privato lombardo incaricato dalla stessa società. Queste nuove analisi, "miracolosamente", non hanno riscontrato alcuna anomalia.

Sorge spontanea una domanda: il Comune, in quanto proprietario della discarica, ha mai realmente controllato il funzionamento dell’impianto? Con quale struttura, con quale frequenza, e dove sono i documenti che attestano la gestione corretta?

L’Arpa, nella persona del Direttore DAP dott. Esposito, ha ipotizzato un cedimento della guaina di fondo della discarica, progettata oltre vent’anni fa per un volume massimo di 660.000 m³, contro gli attuali 1.200.000 m³ richiesti da Manduriambiente e approvati dalla Regione.

La costituzione del "Comitato del Sindaco" appare come un tentativo di proteggersi da responsabilità penali per non aver adottato il provvedimento di chiusura, che era un atto dovuto in quanto autorità sanitaria locale.

Speriamo che l’Autorità Giudiziaria valuti attentamente quanto accaduto e disponga nuove analisi tramite enti accreditati indipendenti, anche di altre regioni, come Arpa esterne, Carabinieri del Noe o Nas, o eventualmente un Tribunale fuori dalla Puglia, dove appare evidente una rete politica trasversale che condiziona pesantemente la vita dei cittadini.

Firmato: un cittadino qualunque che preferisce restare anonimo, come diceva Totò:
"L’ignoranza è una patologia che colpisce molte persone. I sintomi sono: cattiveria, presunzione, invidia e cattiva educazione."
Direttore, sa a quale personaggio politico del nostro Comune si addicono queste parole? E forse, oltre all’ignoranza, c’è anche dell’altro. Siamo stanchi di questa gestione discriminatoria.

Lettera firmata

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Vi racconto la storia del Candeloro
La redazione - mer 9 aprile

Manduria oggi è una città spenta . Come si può altrimenti definire una città senza un teatro? Eppure ne abbiamo avuto uno che  è stato una vera eccellenza: il Cinema Teatro Candeloro. ...

La brutta storia del comitato sponsorizzato dal sindaco
La redazione - ven 11 aprile

Quello andato in scena ieri nella sala consiliare del Comune di Manduria è solo l’ultimo atto di una commedia degli orrori a cui l’amministrazione Pecoraro ci ha purtroppo abituati sin dal suo insediamento. ...

Manduria Futura: No al sopralzo, Si al termovalorizzatore
La redazione - sab 12 aprile

Il movimento politico Manduria Futura esprime ferma contrarietà alla proposta di sopralzo della discarica di Manduria, una scelta miope e anacronistica che rischia di aggravare una situazione ambientale già critica per il nostro ...