Venerdì, 9 Maggio 2025

Salento Puglia e mondo

Nell'inseguimento sono stati esplosi colpi di pistola

Detenuto tenta di evadere dall'ospedale Fazzi di Lecce

Vito_fazzi Vito_fazzi

Un detenuto del carcere di Lecce ha tentato l'evasione questa mattina dall'ospedale Vito Fazzi dove era stato accompagnato per un controllo. Una volta arrivato al pronto soccorso l'uomo di origine cubana accompagnato dalla polizia penitenziaria è scappato a piedi appena sceso dal camioncino.

IL detenuto di circa 30 anni è stato subito localizzato e fermato. Durante l'inseguimento sarebbero stati esplosi dei colpi di pistola a scopo intimidatorio per indurre il fuggitivo a fermarsi. La scena ha destato caos e scompiglio in ospedale perché avvenuta sotto gli occhi di sanitari e presenti nel piazzale del pronto soccorso. Sul posto polizia, carabinieri e personale della penitenziaria. DI seguito la nota del sindacato autonomi di polizia penitenziaria, Sappe.

Purtroppo da quando la sanità penitenziaria è passata dal Ministero della Giustizia alle Regioni sono iniziati i guai non solo per i lavoratori penitenziari, ma anche per i detenuti a cui non viene più garantita un assistenza sanitaria decente.

Sono passati 15 anni ed  i Dirigenti Generali delle ASL non hanno  ancora capito che i detenuti non sono normali cittadini che possono andare  in giro anche per problemi medici minimi, ma debbono essere  centellinate  al massimo le uscite dal  carcere, solo  per casi   veramente  gravi.

Però questi signori non sono stati nemmeno previdenti poiché hanno mandato via quasi tutti i medici che lavoravano da anni nelle carceri acquisendo conoscenze e professionalità nel trattamento dei detenuti, sostituendoli con personale  senza alcuna preparazione specifica e che quindi  non ci pensa due volte prima di far mandare un detenuto in ospedale.

E questo non lo dice il SAPPE, sindacato autonomo polizia penitenzia, ma norma che disciplina l’uscita dei detenuti nei luoghi di cura solo  in caso di estrema urgenza.

Un urgenza che è diventata normalità per cui  è nato il turismo carcerario dei detenuti che vengono inviati presso i pronto soccorsi per patologie  ridicole per cui rientrano in carcere dopo ore di fila.

Fortunatamente il detenuto  cubano di circa e 30 anni giudicabile per reati gravi evaso questa mattina dall’Ospedale “Vito Fazzi” ove era stato accompagnato  per una visita specialistica, è stato subito ripreso dagli stessi agenti della Polizia Penitenziaria che hanno dovuto esplodere anche dei colpi in aria   per bloccare il detenuto che si era nascosto tra le auto del parcheggio.

Ancora una situazione  di pericolo per i malcapitati visitatori dell’ospedale  che poteva avere risvolti molto più drammatici, senza il coraggio e la professionalità dei  poliziotti penitenziaridi scorta.

Purtroppo questo episodio che è avvenuto a Lecce poteva accadere a Taranto, Bari, Foggia, Trani ecc.ecc. poiché non si contano più gli accompagnamenti  anche di pericolosissimi detenuti che,  giornalmente escono dal carcere per recarsi  negli ospedali per qualsiasi motivo.

Solo a Bari per fare un esempio, nei primi 10 mesi dell’anno oltre 160  detenuti sono stati inviati con la  massima  urgenza nei pronti soccorsi,  di cui più di cento sono rientrati in carcere dopo poche ore, con  codice verde o bianco, senza parlare delle centinaia se non migliaia di visite mediche a cui la polizia penitenziaria deve far fronte, benchè  nel carcere di Bari ci sia un centro clinico con più di 70 operatori tra medici e parasanitari.

Abbiamo più volte chiesto l’intervento del presidente della Regione, dell’assessore alla sanità, dei dirigenti generali delle ASL incontrando sempre un muro di gomma, quasi che la cosa non interessasse, anche perché a farne le spese è la polizia penitenziaria che in forte carenza organica per far fronte a questa marea di uscite di detenuti lascia sguarnite le carceri, ove in certe ore  non più di una decina di poliziotti sono costretti a gestire 600, 700 detenuti.

Eppure ogni uscita di un detenuto dal carcere che non è necessaria, è un possibile evento critico che  può mettere in serio pericolo la sicurezza dei cittadini.

Abbiamo anche chiesto per esempio l’attivazione  della TELEMEDICINA  per tutte le carceri pugliesi al fine di  monitorare i pazienti detenuti  per fare diagnosi e terapie a distanza  evitando così l’invio in  ospedale di tantissimi ristretti  anche pericolosissimi, senza mai avere   risposte.

Del fallimento totale dell’assistenza sanitaria ai detenuti con problemi psichiatrici abbiamo anche informato le varie procure della repubblica della regione, poiché non è possibile lasciare queste malati da soli e senza cure adeguate nelle sezioni detentive, insieme agli altri detenuti a minacciare, aggredire poliziotti nonché creare caos di ogni genere.

Il SAPPE chiede per l’ennesima volta l’intervento del Presidente Emiliano  e dell’Assessore PALESE poiché se   ancora una volta non intervengono per cambiare rotta  al fine di offrire un servizio sanitario ai detenuti  adeguati  e senza gli attuali sprechi, non potranno chiamarsi fuori  qualora accadano eventi critici drammatici. (Federico Pilagatti, segretario nazionale Sappe)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

E' stato trovato in un boschetto alle spalle della marmeria di famiglia il corpo senza vita di Gina Monaco, 60 anni, scomparsa a Ceglie ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

Un incidente stradale si é verificato ieri pomeriggio sulla Torre-Oria in territorio oritano. Le due auto coinvolte sono una Lancia Musa e una Wolkswagen Tiguan. ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 7 maggio

MalAmore, primo lungometraggio diretto da Francesca Schirru, arriva dall’8 maggio nei cinema italiani distribuito da ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 5 maggio

Un incendio si è sviluppato intorno alle 17. 30 di oggi (5 maggio) alle spalle del supermercato Eurospin sulla provinciale Oria-Manduria. A prendere ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 5 maggio

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Taranto hanno eseguito un’ordinanza emessa ...

Rapina a mano armata alle Poste, due arresti della Polizia
La Redazione - ven 11 aprile

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Taranto nei confronti di un 69enne e di un 48enne, entrambi tarantini perché ritenuti presunti responsabili di rapina ...

Cane incastrato per ore nel cancello
La Redazione - gio 17 aprile

Brutta disavventura per un cane meticcio di taglia media che è rimasto incastrato al cancello di ingresso di Masseria Torre Nova, nel cuore del parco di Porto Selvaggio, probabilmente già nel corso della notte scorsa. Sono stati gli operatori di Arif ...

Rapina a mano armata alla stazione carburanti
La Redazione - gio 17 aprile

A Torre Santa Susanna, provincia di Brindisi, verso le 13 di oggi, un soggetto con volto parzialmente travisato e armato di pistola, restando a bordo della propria auto, ha consumato una rapina ai danni di un distributore di carburante Star Oil sulla ...