Lunedì, 15 Settembre 2025

Giudiziaria

E' l'imputato minore che rispondeva di favoreggiamento

Delitto del cavalcavia, il gestore del Bunker patteggia la pena

Il pub Bunker Il pub Bunker

Prima condanna per patteggiamento tra gli imputati coinvolti nel delitto del giovane leccese di etnia rom, Natale Naser Bahtijari, di 21 anni, ucciso nella notte tra il 22 e il 23 febbraio scorso e gettato nella scarpata di un ponte della Bradanico Salentina a Manduria.

Il maruggese Cosimo Molendini, gestore del pub “Bunker” nel centro storico di Manduria, dove avvenne la prima aggressione della vittima, imputato di favoreggiamento, ha concordato la pena ad un anno e quattro mesi di reclusione con la pena sospesa. Difeso dagli avvocati Nicola e Andrea Marseglia, l'ex imprenditore che rischiava sino a quattro anni di carcere, ha ammesso di aver favorito i presunti autori dell’omicidio ed ha ricostruito la sera del delitto più o meno in linea con la tesi accusatoria, fino a quando la scena si è svolta nel suo locale. Alla giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Lecce e al pm Milto Stefano De Nozza, il maruggese non ha fornito un grande contributo sull'aggressione della vittima perché avvenuta nel vano interrato del bar. Molendini, inoltre, avrebbe disattivato l'impianto di videosorveglianza del Bunker che gestiva cancellando con la candeggina le tracce di sangue lasciate dalla vittima sul pavimento e su altri arredi dopo il pestaggio.

Per il delitto sono invece sotto processo i tre manduriani, Vincenzo Antonio D'Amicis di 20 anni, Domenico D'Oria Palma e Simone Dinoi che devono rispondere di omicidio volontario con l'aggravante del metodo mafioso e tentata soppressione del cadavere. 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gregorio
    mer 17 aprile 2024 03:59 rispondi a Gregorio

    Se NON ci fosse l’OMERTÀ , sarebbe più difficile la vita della delinquenza, perché l’omertà è tra i disvalori più pericolosi e dannosi alla vita individuale e sociale poiché trasforma ogni vitalità e creatività in una lenta, quanto inesorabile agonia e morte dello spirito. Il Signor Cosimo ha sbagliato non collaborare con le forze dell’ordine, perché prima o poi il cerchio si stringe! Tutti i nodi vengono al pettine!

    • Cesare
      gio 18 aprile 2024 10:31 rispondi a Cesare

      In certi casi, una persona intelligente, tace.

    • Cesare
      gio 18 aprile 2024 12:30 rispondi a Cesare

      In certi casi, una persona, se è intelligente, tace.

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...