
Il 26 e 27 gennaio 2018 arriva a Manduria la campagna di sensibilizzazione “Conoscere per Ri-Conoscere”, voluta dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Anvgg) e dal MIUR (Ministero dell’Università e ricerca), incentrata sul pericolo prodotto dai residuati bellici inesplosi.
Il primo giorno l’incontro si terrà all’Istituto Einaudi di Manduria, il secondo nei Licei De Sanctis e Galilei. Nell’auditorium, oltre al presidente provinciale dell’Anvgg, saranno presenti Giovanni Lafirenze, bonificatore di professione e responsabile del Dipartimento ordigni inesplosi e il dottor Enzo Potenza. Con l’ausilio di slide e foto, gli studenti potranno comprendere quanto, ancora oggi, i residui bellici di ogni tipo siano altamente pericolosi per chiunque.
La campagna “Conoscere per Ri-Conoscere” lascerà ai ragazzi la consapevolezza del rischio e impartirà loro le buone norme di comportamento nell’eventuale rinvenimento di ordigni inesplosi, ma soprattutto l’ottimale soluzione di allertare subito polizia e carabinieri, o la Capitaneria se il ritrovamento avviene in mare.
Grazie a campagne informative come “Conoscere per Ri-Conoscere”, la scorsa estate alcuni ragazzi in vacanza a Torre Colimena, ad esempio, hanno identificato una bomba d’aereo, situata a meno di venti metri dalla riva e a soli due metri di profondità. A Punta Prosciutto, invece, i palombari del Nucleo Sminamento Difesa della Marina Militare di Taranto ne hanno neutralizzata una seconda.
La redazione SpazioEinaudi. Hanno collaborato alla stesura dell’articolo Alice Calò e Emanuele Scorrano.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.