Domenica, 24 Settembre 2023

Giudiziaria

Su un caso manduriano

Come annullare le cartelle Arneo, sentenza della Giustizia tributaria di Lecce

Avv Daniele Capogrosso Avv Daniele Capogrosso

Riguarda il caso di un cittadino di Manduria la prima sentenza della Corte di giustizia tributaria di Lecce che annulla una cartella di pagamento Arneo per le contestatissime opere di bonifica «fantasma» che il consorzio si fa pagare da migliaia di proprietari di terreni compresi nell’area di sua competenza. L’importante risultato che potrebbe aprire la strada ad analoghi ricorsi di massa alla magistratura competente, è stato ottenuto dall’avvocato manduriano Daniele Capogrosso curatore di diverse decine di casi analoghi non ancora arrivati a definizione tutti promossi dalla sezione locale di Confagricoltura.

La cartella in questione, di circa 50 euro, era stata passata a ruolo e notificata al manduriano S.C.Stano che dopo tante alte pagate a malincuore negli anni precedenti, ha deciso di rivolgersi all’associazione di categoria che ha raccolto una trentina di lagnanze analoghe incaricando l’avvocato Capogrosso di occuparsene. Il legale che ha avviato approfondite indagini difensive, ha trovato un cavillo risultato determinate ai fini della vittoria. L'annosa vicenda non aveva ancora dei precedenti positivi in quanto la Corte di Cassazione aveva di recente stabilito l'orientamento in base al quale l'onere della prova (non aver mai usufruito di lavori di bonifica) ricadesse in capo al contribuente. Quindi, quest'ultimo aveva l'onere di fornire un principio di prova circa la totale assenza di benefici che il fondo aveva ricevuto dalle opere (inesistenti) eseguite dall'Arneo.

Per aggirare il dettame della Cassazione, l’avvocato Capogrosso ha suggerito ai suoi assistiti di procurarsi una perizia tecnica attraverso la quale provare che le proprietà non ricevevano alcun beneficio "diretto e specifico" dalle opere di bonifica di competenza del consorzio di bonifica.

Con questa documentazione certificata, quindi, spetterà all'Arneo dimostrare non solo le opere eseguite, ma soprattutto i benefici che il fondo avrebbe tratto dalle stesse (cosa che nel caso dell’utente manduriano non ha potuto provare, stante l'inesistenza assoluta di opere).

Sul punto infatti la Corte afferma testualmente: «il ricorrente ha depositato relazione  in cui trovasi affermato che l’immobile del ricorrente (fabbricato con annesso terreno pertinenziale), stante la totale assenza di qualsiasi opera di bonifica e di tutela idraulica, non ha ricevuto nessun beneficio e, di contro, il Consorzio non ha offerto nessun elemento a confutazione delle conclusioni cui è pervenuto il Ctp del ricorrente»

Nazareno Dinoi 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Pietro
    mar 19 settembre 21:15 rispondi a Pietro

    Complimenti all'avvocato. Adesso la battaglia cruciale delle associazione agricole deve essere quella di far cancellare definitivamente le particelle che ci sono sulle sentenze, non solo per gli anni del ricorso. Altrimenti questa brava gente dell'Arneo non si fermerà mai e continuerà a mandare ingiunzioni di pagamento. Noi non è che possiamo fare sempre ricorso, perché si spende di meno a pagare. Sarebbe la "Vittoria di Pirro"!!

  • mirko
    mar 19 settembre 19:38 rispondi a mirko

    ladri autorizzati per legge si chiamano questi parassiti...il Comune dorme come al suo solito

  • Manduriano doc
    mar 19 settembre 15:06 rispondi a Manduriano doc

    Il comune assente su' queste problematiche.... Sarebbe il caso di intervenire...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

L’intervento tempestivo di due pattuglie dell’istituto di vigilanza con cui era collegato l’allarme ha messo in fuga una banda ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

C’è un indagato per l’incidente alla giostra in cui lo scorso 16 agosto rimase gravemente ferita una 14enne di origini manduriane ma residente ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

Prove di alleanze tra il sindaco Gregorio Pecoraro e il Partito democratico provinciale. Ci sta provando il commissario ...

Tutte le news
La Redazione - sab 23 settembre

Non appena l’estate volge al termine, alcuni tristi ospiti delle marine di Manduria rimangono indifesi e senza una casa: i gatti abbandonati. ...

Tutte le news
La Redazione - ven 22 settembre

L’amministrazione comunale di Avetrana ci crede davvero alla possibilità di uno sbocco ...

Presunto piromane manduriano, assolto e condannato, la Cassazione rinvia a nuovo processo
La Redazione - gio 22 giugno

La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio alla Corte d’appello, in diversa composizione, la condanna di secondo grado nei confronti di un manduriano, D. B. di 36 anni, accusato e finito sotto processo ...

"Aggressione con odio razziale", un'assoluzione e tre prescrizioni
La Redazione - ven 23 giugno

È finita con un’assoluzione e tre prescrizioni la brutta vicenda di violenza avvenuta dieci anni fa a Manduria ai danni di un giovane di origini senegalesi che fu brutalmente aggredito e ferito da quattro manduriani in seguito ...

"Se non pagate niente assistenza", condannati per maltrattamenti figlio e nuora manduriani
La Redazione - mer 28 giugno

Una coppia di Manduria, marito e moglie, è stata condannata dal tribunale di Taranto con l’accusa di aver maltrattato gli anziani genitori dell’uomo. Ai due imputati che erano difesi dagli avvocati ...