Mercoledì, 26 Marzo 2025

Salento Puglia e mondo

Rimborsi mancati e soldi pubblici sprecati

Bollette Tari gonfiate a danno dei cittadini, «il comune di Sava non mantiene le promesse»

Sava Sava

Contribuenti savesi in tumulto per le mancate promesse del comune che non avrebbe mantenuto le promesse per riparare ad un suo errore di calcolo della tassa rifiuti relativa agli anni dal 2014 al 2017. In quelle annualità la quota variabile fu duplicata e chiesta più volte, contrariamente alle indicazioni date dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. A ricordarlo ora è la coordinatrice del Partito democratico di Sava, Ilaria Fabiano, che chiama in causa l’onorevole Daria Iaia all’epoca dei fatti sindaco.

L’allora sindaco Iaia, spiega Fabiano, si precipitò a tranquillizzare i cittadini dicendo loro che sarebbero stati rimborsati automaticamente della quota Tari calcolata in più. «Seguì l’affissione di manifesti a cura del Comune – fa sapere la segretaria dem -, in cui ufficialmente si invitavano i cittadini a presentare domanda di rimborso con indicazioni delle coordinate bancarie ove operare l’accredito».

Alle istanze dei cittadini, spiega ancora Fabiano, «non seguì alcun rimborso al punto che decine e decine di cittadini proposero ricorso alla competente Commissione tributaria e il Comune, anziché dar seguito ai rimborsi, come promesso, si difese dai cittadini, costituendosi in giudizio, pagando professionisti per difendersi e, di fatto, negando il rimborso (che era un diritto dei cittadini, per come dichiarato dallo stesso Iaia)».

Ad oggi, sostiene sempre la coordinatrice del Pd cittadino, solo chi ha presentato ricorso ha ottenuto il rimborso «e, come se non bastasse, incomprensibilmente per alcuni giudizi – aggiunge -, l’Ente ha proposto appello in secondo grado (ancora pendente) mentre per altri non si è neanche costituito in primo grado e per altri ancora la sentenza di primo grado è passata in giudicato per mancata impugnazione».

Così le conclusioni. «Chi ha presentato istanza di rimborso e si è fermato, non proponendo ricorso, non ha visto un euro, vedendo così calpestato quello che era stato dichiarato “un diritto del contribuente”. Incoerenza, inaffidabilità e promesse non mantenute, dunque, a danno dei cittadini, calpestati nei loro diritti e costretti a pagare ingiustamente».

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

E' vivo per miracolo un bimbo che dormiva in culla sfiorata dal crollo del solaio della stanza. E' successo questa notte in un appartamento ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Un grave attentato alla polizia municipale ha scosso l’intera comunità di Oria. Ieri sera un incendio di sicura matrice dolosa ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 25 marzo

Una vera e propria discarica di autovetture ridotte ormai anche in minimi pezzi, sparsi all’interno di un’area recintata di circa 1600 mq, è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 24 marzo

Lo scontro tra due auto sulla Francavilla Fontana Sava ha provocato il decesso di una donna di 51 anni e il ferimento di altre tre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 22 marzo

Scontro in pieno centro a Taranto tra un0ambulanza e un’autovettura. Cinque i feriti, fortunatamente non gravi, trasportati all’ospedale Santissima ...

Senzatetto scopre di aver ricevuto 1,2 milioni di euro a sua insaputa
La Redazione - lun 17 febbraio

Un senzatetto di Taranto che vive con il sostegno della Caritas, ha scoperto di possedere una società che ha beneficiario di finanziamenti statali per un milione e 200mila euro. Lo scrive oggi La Gazzetta del Mezzogiorno ...

Enoturismo, nuovi finanziamenti per le cantine
La Redazione - gio 20 febbraio

“Un’ottima notizia per le imprese vitivinicole di Puglia che da oggi potranno beneficiare con la misura Investimenti dell' OCM Vino di ulteriori possibilità di investimenti presso le proprie strutture, anche per la realizzazione di ...

Il 51% dei pugliesi è indebitato
La Redazione - mar 25 febbraio

Il 51% dei pugliesi è indebitato e addirittura il 33% di questi ha più di un debito. È quanto rivelato dallo studio ‘Kruk: Giornata Senza Debiti’, che l’esperto del debito ha commissionato ad AstraRicerche durante la prima edizione ...