
Una pattuglia di vigili urbani di Manduria e l’equipaggio di un natante della Capitaneria di porto di Taranto, distaccamento di Campomarino di Maruggio, si sono recati ieri mattina sulla spiaggia di San Pietro in Bevagna per scoprire la natura del materiale di colore azzurro che affiora dai fondali. Il video della strana struttura, larga una trentina di centimetri e lunga diversi metri che parte dalla battigia e s’inoltra al largo, era stato inviato anche al nostro giornale che lo aveva pubblicate senza però dare indicazioni circa il punto esatto di quella presenza poichè non ci erano state fornite informazioni in merito. Sono riusciti ad individuarlo, invece, gli uomini in divisa i quali hanno verificato anche la natura di «quella strana cosa di colore azzurro». Si tratterebbe di lunghi sacchetti di plastica uniti tra loro e pieni di sabbia di cui non si conosce l’uso. Il punto esatto in questione è il tratto di mare su cui si affaccia il «Lido Rio de mar», già chiuso perchè posto sotto sequestro dalla magistratura tarantina che ravvisa degli abusi di natura amministrativa e ambientale.
Per questo i numerosi bagnanti che lamentano l’assenza dell’unico lido in grado di offrire servizi per un lunghissimo tratto di litorale, hanno approfittato della presenza dei vigili urbani e dei militari della Guardia costiera, per esprimere dissenso per quanto accaduto. Molti frequentatori del lido, insomma, reclamano un immediato dissequestro della struttura per una pronta sua riapertura.
Gli investigatori dopo il blitz sulla spiaggia, prepareranno una relazione tecnica dove si cercherà di spiegare la natura esatta e soprattutto l’utilità di quella fascia di plastica zavorrata con la sabbia nei fondali. Gli agenti avrebbero escluso sversamenti in atto di materiale liquido attraverso la fascia di plastica.
N.D.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Alessandro il Grande
sab 19 agosto 2017 11:06 rispondi a Alessandro il GrandeBè penso che se Realmente qualcuno si sia lamentato della chiusura del lido è gente che non vuole bene al mare ed al territorio gente che non se ne frega niente se è stato sequestrato ci sarà un motivo anzi forse più di uno..a queste persone dico andate al mare a pane e pomodoro a Bari dove il lido si trova vicino allo scarico fognario..e li che starebbero bene....con i loro simili..
Salvatore moccia
sab 19 agosto 2017 06:41 rispondi a Salvatore mocciaQuando leggo certe affermazioni resto a bocca aperta. Addirittura i bagnanti lamentano la chiusura dello stabilimento...io sono nato e cresciuto in quel tratto di mare e di spiaggia ed era stupendo arrivare e piazzarsi dove si voleva. .mha certo come cambiano le cose. Spero lo smantellato definitivamente.
Massimiliano marasco
sab 19 agosto 2017 08:27 rispondi a Massimiliano marascoA chi lo dici, io spero li chiudano tutti
lorenzo trupiano
sab 19 agosto 2017 10:46 rispondi a lorenzo trupianoCaro Salvatore condivido il tuo pensiero per la spiaggia dove sei nato, ma dovresti indignarti x lo scempio del fiume Chidro e per l' abbandono della Salina Monaci. Forse ln questi luoghi non sei nato tu e potrebbero non interessarti.
Alessandro il Grande
lun 21 agosto 2017 04:26 rispondi a Alessandro il GrandeLorenzo salvatore sul fiume si dovrebbero indignare tutti perché se le persone avessero un po' più di educazione non userebbero il fiume come cesso a cielo aperto io da ragazzino ho catturato anche una tartaruga di acqua parlo di quasi trent'anni fa..per poi tenerla e poi andare di nuovo a liberarla...il problema è di cultura educazione... basterebbe un po' di senso civico da parte di tutti e potresti vedere i bordi delle strade pulite e tutto il resto senza poi dare la colpa alla igeco...ci dovremmo fare tutti un esame di coscienza.
Carlo.
sab 19 agosto 2017 09:48 rispondi a Carlo.---- Mi fa piacere che qualcun altro la pensi come me. ---------- Ieri era ieri, e i Lanzichenecchi erano ancora oltre le Alpi, oggi sono arrivati anche da queste parti. --------- La foto dice tutto: si va al mare per un po' di tranquillità o per innervosirsi ugualmente? ------------------ Si sta pianificando tutto, a colpi di baracche, tavolini e sedie, ovunque, al mare come a Manduria, ormai territorio di magna magna all'aperto, sotto lo scarico, in qualche punto, dei fumi della auto.