
È come se fosse una triste reazione a catena... Sembra non esserci mai una fine al peggio!
Che amarezza.
Con quanta leggerezza si gira lo sguardo oltre quello che desiderano i cittadini.
Come ci si può definire primi cittadini, quando si volge lo sguardo altrove?
Quando non si dà ascolto al volere di buona parte della popolazione?
Che anni bui per la nostra Manduria e che triste consapevolezza!
Perché dobbiamo giungere alla conclusione di doverci guardare intorno e pensare che i comuni limitrofi siano amministrati meglio?
Perché non possiamo avere lo stesso potenziale?
Perché quando la gente si confronta giunge allo stesso pensiero comune? (Quanto sarebbe bello essere rappresentati da un sindaco come Alfredo Longo di Maruggio, per esempio).
Questo sarà e rimarrà fra i capitoli più brutti di Manduria.
Alessandra Dinoi su Facebook
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
9 commenti
Un cittadino
mar 26 novembre 2024 01:29 rispondi a Un cittadinoQuanta strumentalizzazione politica, quanto spreco, quante braccia rubate all'agricoltura, sempre e solo mandiamo
Domenico DV
lun 25 novembre 2024 08:51 rispondi a Domenico DVSe la gestione della "cosa pubblica" potesse essere fatta a colpi di comitati, ne nascerebbero forse migliaia e, sia i partiti politici che le così dette liste civiche (per me "scija populu") e le derivanti Amministrazioni non avrebbero ragione di esistere. Per fortuna la legge stabilisce diversamente. La strenua difesa delle robinie e egoistica da parte di chi, magari, le ha viste crescere fino allo sviluppo attuale e vorrebbe guardarle ancora per qualche anno. Solo un affetto, oserei dire, morboso o smisurato per quelle piante puo non permettere di considerare che, pur potendo diventare centenarie, avrebbero bisogno di spazio maggiore, rispetto alla collocazione attuale e, a quel punto, diventerebbero un obbrobrio pericoloso. Piuttosto suggerirei di chiedere all'Amministrazione di investire il più possibile negli alberelli che rimpiazzeranno le piante attuali: se troppo piccole...
Giovanni
mer 27 novembre 2024 12:29 rispondi a GiovanniSignor Domenico sono d'accordo con lei in tutto compresa la sollecitazione a curare bene il nuovo impianto di alberi. Aggiungo solo,(mi sono documentato), che i nuovi alberi sviluppano un assorbimento di CO2 ben cinqua volte in più delle robinie. Questo vuol dire che i 50 nuovi alberi corrispondono a 250 robinie che erano 150. Quindi un aumento netto di ossigeno, ombra e abbattimento polveri. Il resto o è strumentalizzazione o tardo e inutile crepuscolare romanticismo.
Marco
mer 27 novembre 2024 08:24 rispondi a MarcoE basta co sto ambientalismo inutile! Ma se girano ancora i camion di 50 anni fa a Manduria!...assorbono come 250 robinie... ma va.
Giovanni
dom 24 novembre 2024 06:42 rispondi a GiovanniNei mandati precedenti, cioè nel primo mandato, il Signor Pecoraro era chiamato “ LU SINNUCU TI LI BACCHITUNI “ poi al secondo mandato “LU SINNUCU TI LI BOTULI” adesso mi chiedo: nel terzo mandato come si dovrà chiamare ? ….Sono curioso 🤨
Miminu
dom 24 novembre 2024 06:35 rispondi a MiminuHo visto nell’arco di cinquant’anni varie amministrazioni… ma mai come questa, la più pessima! Auguri a noi !!
Sempre_io
mar 26 novembre 2024 01:40 rispondi a Sempre_ioDell'alto della tua ignoranza non capisci che i nomignoli affibbiati come li bacchittuni o li botuli, Sono un po' medaglie, poiché nessun sindaco e nessuna amministrazione ha mai dato mandato ed atto a quelle che potevano essere delle cose semplici previste dal piano regolatore e che tutti paghiamo con gli oneri di urbanizzazione, l'unico sindaco che ha fatto e sta facendo qualcosa per Manduria, poi magari può essere che sbagli anche qualcosa e ci sta. Ma questa è è la vita. Sono i rischi di amministrare attivamente la cosa pubblica e non passivamente cussì fottunu soltantu le sordi, e poi capisco anche la strumentalizzazione politica dei giornalai e dei pseudo politici silurati, ma a tutto dovrebbe esserci un limite
Giovanni
mar 26 novembre 2024 09:02 rispondi a GiovanniSignor Sempre, posso, Mmhhhh, diciamo condividere il suo pensiero, ma.. parzialmente, innanzitutto da ciò che ha scritto “…poi magari può essere che sbagli anche qualcosa e ci sta. Ma questa è è la vita. Sono i rischi di amministrare attivamente la cosa pubblica ..” Perché il Sindaco può sbagliare? Tanto paga il Comune ( soldi dei contribuenti).. aggiungo: tieni presente che il Sindaco non ha mai cercato di trovare una soluzione per modificare il progetto. E ancora. Hai scritto:”..l'unico sindaco che ha fatto e sta facendo qualcosa per Manduria..” Cosa ? Le discariche? Dove scaricano vari Comuni?!!!. Regalare all’AQP un tot di metri quadri per le trincee drenanti?!!.Regalare la riserva CHIDRO all’Arneo ??!!! Mi dica, mi dica..cosa ha fatto di buono !!.
Piero
dom 24 novembre 2024 02:13 rispondi a PieroA prescindere che condivido le reazioni di chi vuole difendere gli alberi, ma se i Manduriani e questa testata giornalistica ponessero la stessa attenzione per torre colimena e specchiarica forse noi avetranesi potremmo fare anche a meno di rivendicare quel pezzo di costa a noi tanto cara