Sabato, 9 Dicembre 2023

Cronaca

Si trova sulla facciata principale del Palazzo Giannuzzi Corcioli

?Antico affresco coperto, la sovrintendenza indaga

L L'affresco coperto | © La Voce di Manduria

La sovrintendenza ai beni archeologici e belle arti e paesaggio delle provincie di Taranto, Lecce e Brindisi, ha avviato una indagine per risalire ai responsabili del restauro di una vecchia edicola raffigurante l’Immacolata Concezione situata sulla facciata principale del palazzo Giannuzzi Corcioli, anche conosciuto a Manduria come «Tugurio». Alla dirigente della sovrintendenza, l’archeologa Maria Piccarreta, è stata segnalata nei giorni scorsi, da Manduria, la presenza del restauro non autorizzato facendo così partire le procedure del caso. La dirigente ha già dato incarico ai referenti tarantini dell’Istituto per un sopralluogo sul posto. «Dopo che avrò letto la relazione dei miei tecnici – dichiara l’archeologa Piccarreta -, saprò dire se sarà possibile recuperare l’opera; tutto dipende dal materiale e dalla tecnica utilizzati per dipingere l’edicola», precisa. Il restauro fai-da-te di Manduria, era stato già segnalato venerdì scorso a Lecce e per questo, fa sapere la funzionaria del Ministero per i beni e attività culturali, erano state programmate le verifiche del caso. «Innanzitutto – spiega Piccarreta – dobbiamo stabilire la proprietà del palazzo che a quanto mi riferiscono apparterrebbe ad un ente pubblico». In effetti sulla proprietà del bene in questione, tra gli edifici di maggior pregio della città Messapica, esisterebbe un contenzioso tra il Comune e l’Azienda sanitaria locale.

La copertura dell’antica urna risalente al XVI secolo, non è passata inosservata agli esperti locali. La dottoressa Anna Maria D’Andria, presidentessa dell’associazione Aecheoclub di Manduria, che con la sua associazione sta preparando un’altra segnalazione da inoltrare alla Soprintendenza, non ha parole per esprimere lo sconforto. «Ne stiamo discutendo proprio in questi giorni, ma abbiamo paura di sapere già come andrà a finire, la soprintendenza ci dirà di rivolgerci al Comune che è proprietario del bene». Conoscendo i precedenti, la responsabile di Archeoclub non nutre grosse speranze per una soluzione concreta del problema. «È già successo con il monumento del Calvario – spiega -, anche quel sito storico ha bisogno di interventi di recupero e conservazione, noi ci eravamo proposti gratuitamente di intervenire con personale qualificato accreditato presso la stessa soprintendenza, ma ce lo hanno impedito con la solita motivazione: spetta al comune intervenire».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Domenico
    gio 11 giugno 2020 06:28 rispondi a Domenico

    Bravi! So che è più facile amare Manduria, un pochino meno i tanti manduriani che non riescono a "imbroccare" amministratori più sensibili al patrimonio artistico e storico della loro città. Anche ai tempi di Masaniello uno dei Sedili era occupato dai rappresentanti del Popolo; ma il potere confuse la mente del povero pescatore lazzaro e ribelle, portandolo a fare una brutta fine. Per fortuna oggi c'è l'arma del voto e la possibilità di cambiare governo, se non ci soddisfa. A "quelli di vico Corcioli" suggerisco di fare il giro dell' isolato (lato Purticedda-Villa): ne vedrebbero tanti scempi...

  • Antonio
    mer 10 giugno 2020 06:52 rispondi a Antonio

    Con il volontariato si de qualificano i veri professionisti certi della professionalità acquisita con anni di studi universitari.Allora si dia l'incarico a chi sa come agire in questi casi,sicuri di nn trovarci in altri errori.

  • Maurizio di castri
    mar 9 giugno 2020 07:50 rispondi a Maurizio di castri

    i vari Masaniello Manduriani avessero gli attributi di denunciare simili scempi! Se un qualunque cittadino onesto facesse questo finirebbe sul patio, ma in quel di Corcioli vive gente che non può essere giudicata..zona franca.

  • Domenico
    mar 9 giugno 2020 09:23 rispondi a Domenico

    L'attività meritoria dell'Archeoclub andrebbe riconosciuta anche dai numerosi imprenditori e cittadini che, vista la carenza di risorse economiche destinate a certi tipi di intervento da parte delle amm.ni competenti, potrebbero coprire qualla parte di spese vive, da aggiungere al volontariato offerto generosamente, rendendo realizzabili quei progetti di recupero e restauro evitando rimbalzi di responsabilità. Io mi unirei volentieri.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Ieri mattina, la Fials (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità) ha organizzato una manifestazione di ...

Cane ucciso da un'auto pirata lasciato davanti allo studio del veterinario - IL VIDEO
La Redazione - mar 28 novembre

Trovano un cane investito da un auto pirata e lo lasciano sulla sogna dello studio di un veterinario. È successo ieri a Manduria, sulla via per Sava. All’altezza della stazione di servizio IP, un uomo e ...

L'animalista accusa: Manduria non garantisce il soccorso immediato agli animali
La Redazione - mer 29 novembre

La triste vicenda dell’uccisione di un cane da un’auto pirata e gli inutili soccorsi di una coppia che dopo aver provato a chiamare la polizia locale ha lasciato l’animale oramai morto sul davanzale dello ...

Parcheggi per gli ospedalieri, la Fials sposta al 7 dicembre il sit-in davanti al municipio
La Redazione - gio 30 novembre

Il sindacato Fials ha spostato al 7 dicembre la manifestazione di protesta dei dipendenti dell’ospedale di Manduria che reclamano agevolazioni o esenzioni sulla sosta delle auto nelle strade adiacenti il ...