Martedì, 26 Settembre 2023

Cronaca

Due manduriani feriti

Ancora un incidente all'incrocio con la strada di servizio dell'Arneo

Le auto dell'incidente Le auto dell'incidente

Due feriti, uno più grave ricoverato all’ospedale di Taranto e l’altro con ferite lievi trasportato al Marianna Giannuzzi di Manduria. E due auto danneggiate. E’ il bilancio di un incidente stradale, l’ennesimo, avvenuto questa mattina sulla provinciale Manduria-Maruggio, sempre all’altezza dell’incrocio con la strada di servizio dell’Arneo.

Due autovetture si sono scontrate per cause in corso di accertamento ma pare che una delle due provenisse o si stesse immettendo sulla cosiddetta “strada del canalone” del consorzio Arneo. Una delle due si è capottata finendo nei terreni circostanti. Il conducente di quest’ultima ha avuto la peggio trasportato con codice rosso a Taranto. Due le autoambulanze intervenute da San Pietro in Bevagna e Grottaglie.

Sul posto anche i vigili del fuoco del distaccamento di Manduria che hanno liberato la carreggiata dalle auto danneggiate.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

25 commenti

  • Marco arno
    ven 18 agosto 13:25 rispondi a Marco arno

    Signor Arno, inutile attaccarsi alle virgole se non risolve il problema. Basterebbe porgere più attenzione nella guida. Sena gettare soldi per opere inutili

    • Ferdinando Arno
      sab 19 agosto 12:14 rispondi a Ferdinando Arno

      chiamale virgole, un incrocio senza segnalazione adeguata! Allora togliamoli tutti, i cartelli, così si risparmia. Basta stare più attenti

      • Dinoi marco
        sab 19 agosto 22:06 rispondi a Dinoi marco

        Capisco sig. Arno', Lei appartiene a quella branca di automobilisti, se non esiste un segnale stradale , il cervello è spento. La prima regola di un automobilista, è la prudenza nella guida a prescindere se esiste un cartello o meno. Adesso comprendo perché anche per non pisciare fuori dal water, l italiano medio ha bisogno del cartello di divieto

        • Ferdinando Arno
          dom 20 agosto 11:31

          Caro Dinoi, mi diverte la sua petulanza: prudenza personale e l’uso efficace di segnali stradali e altre forme di regolamentazione sono entrambi essenziali per garantire la sicurezza stradale. La prudenza aiuta a prevenire situazioni pericolose e a reagire in modo adeguato, mentre i cartelli e segnaletica orizzontale forniscono indicazioni chiare che contribuiscono all’ordine e alla prevenzione degli incidenti. Sono la combo da non sottovalutare per una guida tranquilla e sicura. Il primo segnale stradale moderno è stato installato a Londra nel 1868 ed era una lanterna con luci rosse e verdi per regolare il traffico ferroviario e pedonale. Nel caso si procuri una DeLorean per tornare indietro nel tempo, a prima che inventassero i segnali stradali, a quando bastava la prudenza :)

  • Giovanni Piccione
    ven 18 agosto 11:03 rispondi a Giovanni Piccione

    La strada di servizio del consorzio Arneo ha ragion d'esistere? Il problema probabilmente è a monte.

  • Gregorio
    gio 17 agosto 20:28 rispondi a Gregorio

    Aggiungo: Nel caso in cui si tratti di una strada privata, aperta al pubblico, è l'amministrazione comunale che si deve accollare i costi di manutenzione e i lavori per asfaltare, e che deve pertanto occuparsi dei relativi pagamenti.

    • Ferdinando Arno
      ven 18 agosto 12:52 rispondi a Ferdinando Arno

      Per la Cassazione, è in colpa la Pubblica amministrazione quando: non provvede alla manutenzione o messa in sicurezza delle aree, anche di proprietà privata, adiacenti le vie pubbliche, quando da esse possa derivare pericolo per gli utenti della strada; Chiuso qui con le polemiche del cavolo

      • Gregorio
        ven 18 agosto 15:47 rispondi a Gregorio

        Carissimo Ferdinando, i tuoi commenti sono abbastanza corretti, solo che non capisco la frase finale: -“..Chiuso qui con le polemiche del cavolo.” . In questo modo SPIAZZI tutti ! Penso che i lettori de La Voce vogliono capire CHI È il responsabile ( per quanto riguarda la mancanza della segnaletica stradale) della morte della povera Chiara ! Prova a metterti nei panni dei familiari !

        • Ferdinando Arno
          sab 19 agosto 12:20

          mi sembra di averlo scritto in modo molto chiaro, proprio per evitare inutili polemiche. Basta leggere i miei commenti, ci sono 2 sentenze di Cassazione che attribuiscono all’amministrazione comunale la redponsabilità, compreso la manutenzione della strada privata

  • Gregorio
    gio 17 agosto 20:27 rispondi a Gregorio

    Ancora non si riesce a capire CHI È il responsabile della strada di servizio ARNEO per quanto riguarda la MANCANZA della segnaletica stradale ! La Provincia.. non li tocca, .. la Regione.. non li tocca, .. l’ARNEO .. non li tocca perché è un ente privato, .. l’amministrazione comunale… non li tocca … fatto sta, che è c’è stato un incidente stradale mortale.. e tutti se ne lavano le mani 🤲 !! …penso 🤔 che le strade private vere e proprie possono essere ritenute quelle che vengono utilizzate da un numero ben definito e circoscritto di utenti per fini meramente privati: questa ipotesi si verifica in pratica solo per le strade senza uscita o per le strade all'interno di una lottizzazione privata.

  • Giovanni Piccione
    gio 17 agosto 12:53 rispondi a Giovanni Piccione

    Scenari che si ripetono...a distanza di anni, anzi decenni! Nessun colpevole. Non ci resta che sperare che non ci siano altre vittime innocenti. Nel frattempo continuiamo a pagare le cartelle del consorzio Arneo per opere mai realizzate!

  • Dylan
    gio 17 agosto 11:26 rispondi a Dylan

    Aggiornamento FATE LE ROTONDE SINDACO Pecoraro DOVE SEI????????

    • Marco dinoi
      gio 17 agosto 18:38 rispondi a Marco dinoi

      Il conducente di un auto imbocca una strada di servizio e pertanto privata, è il comune è responsabile? Povera Italia....

  • Gregorio
    mer 16 agosto 18:26 rispondi a Gregorio

    Quest'anno va di moda il ribaltamento mobilistico

  • Giorgia
    mer 16 agosto 18:23 rispondi a Giorgia

    Quest'anno è di moda il ribaltamento automobilistico?

  • Roby
    mer 16 agosto 16:03 rispondi a Roby

    Non si riesce più a leggere in pace un articolo senza essere incessantemente e insistentemente interrotti dalle pubblicità. Ne chiudi una e se ne apre una più grande che ti occupa completamente l'intera pagina.

    • Roby
      mer 16 agosto 18:28 rispondi a Roby

      Sig Roby pure ,,,la voce ,,,è diventata tutta na pubblicità 🤑🤑🤑🤑🤑🤑🤑

  • Alfonso
    mer 16 agosto 14:35 rispondi a Alfonso

    E' una situazione assurda. Il navigatore indirizza gli automobilisti, quasi sempre turisti, sulla strada di servizio dell'Arneo ignari del pericolo che incontreranno soprattutto agli incroci con le S.P. che in questo periodo sono frequentatissime. E' ora di fare intervenire il Prefetto e il Presidente della Provincia affinchè gli accessi a questa strada privata vengano assolutamente resi inaccessibili, è una priorità assoluta prima che vi scappi il morto. Intervengano i Sindaci quanto prima.

  • Mimmo
    mer 16 agosto 14:34 rispondi a Mimmo

    Ma quando ripristinano le barriere con i gard reil comera tempo fa per far si che chi provenga da quelle strade si debba fermare per forza prima dell'incrocio cose semplici e di non tanto costo che salvano tante vite

  • Gregorio
    mer 16 agosto 14:20 rispondi a Gregorio

    La strada di servizio dell'Arneo secondo il mio parere, è troppo trafficata, soprattutto nel periodo estivo. Il problema iniziale è il numero elevato di autovetture guidate da conducenti “forestieri “(s’intende come NON Manduriani ) .. ma come è possibile ? È AMMISSIBILE che una strada con divieto di transito, il navigatore satellitare la INDICA come strada REGOLARE ?!! ..aggiungo; - La suddetta strada, in prossimità di incrocio, perché manca lo STOP 🛑 ???

  • Ferdinando Arno
    mer 16 agosto 13:53 rispondi a Ferdinando Arno

    “L'amministrazione comunale è responsabile per la gestione e la manutenzione della segnaletica stradale all'interno del proprio territorio. Questo include l'installazione, la manutenzione e l'aggiornamento dei segnali stradali per garantire la sicurezza e l'ordinata circolazione delle persone e dei veicoli.” L’assenza di segnaletica e, ancora peggio, la presenza di cartelli fuorvianti, generano una situazione di estrema confusione e rendono l’incrocio particolarmente pericoloso! quanti altri incidenti sindaco? Pensa al Chidro cricò, manda le interforze

    • Cittadino illustre
      mer 16 agosto 19:37 rispondi a Cittadino illustre

      Si informi meglio, quello che dice lei è giusto in parte, perche se una strada risulta privata(come questa in oggetto) la segnaletica è facoltativa e comunque non regolata dal comune ove ricade questa strada ma la gestione è del proprietario della suddetta e quindi dal consorzio arneo

      • Ferdinando Arno
        gio 17 agosto 16:37 rispondi a Ferdinando Arno

        Si tratta chiaramente di un incrocio… La segnaletica è inadeguata e fuorviante in entrambe le strade. Ridicolo il tentativo di scaricarsi da ogni responsabilità, attribuendo esclusivamente alla strada privata la colpa

    • Dinoi marco
      mer 16 agosto 19:26 rispondi a Dinoi marco

      Caro signor Arno', le ricordo Lei appoggiava Pecoraro nelle elezioni come Sindaco di Manduria

      • ferdinando arno
        ven 18 agosto 12:44 rispondi a ferdinando arno

        Caro Dinoi, si, vero. Sembrava il meno peggio, ma ho capito subito l’anda e mi sono immediatamente smarcato. Piuttosto, cosa c’entra il suo commento con l'argomento trattato dall'articolo? Vede, il problema serio di Manduria è l'assenza di un autentico confronto, l'impossibilità di condividere apertamente le proprie idee e di discuterne costruttivamente. La maggior parte dei commenti che leggo si limita a polemiche prive di senso, come la sua. C'è chi continua a ripetere come un mantra la frase "state sempre a lamentarvi", senza rendersi conto che sta solo autoalimentando il problema. Chi trolla in forma anonima, chi cerca ossessivamente il marcio dove non c'è soltanto per screditare, e chi opta direttamente per le offese personali. Un vero confronto purtroppo non c’è.

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Le Fiamme Gialle del Gruppo Taranto e delle Compagnie di Manduria e Martina Franca nelle ultime settimane ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Si è conclusa ieri a Torricella l'ultima tappa del percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

La Corte di Cassazione ha condannato definitivamente per il reato di violenza privata una manduriana di 60 anni che aveva impedito ai condomini ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

L’amministrazione comunale ha presentato il conto agli sporcaccioni che questa estate hanno imbrattato strade e litorale con la spazzatura abbandonata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 24 settembre

Sono 940 gli stalli nelle principali strade della città per le soste a pagamento previste ...

Manduriano di 46 anni trovato morto nel letto, accertamenti sulle cause
La Redazione - lun 11 settembre

Un manduriano di 46 anni è stato trovato senza vita questa mattina nel letto della sua abitazione a Manduria. A trovarlo esanime è stata l’anziana madre con cui viveva che ha chiamato il 118 ma i sanitari non ...

Scontro all'incrocio, manduriana incinta in codice rosso a Taranto
La Redazione - mar 12 settembre

Paura ieri a Manduria per una donna incinta vittima di un incidente stradale accaduto nel centro urbano. Nello scontro tra una Fiat 500 e un'Alfa Romeo avvenuto ad un incrocio di via Paisiello, la gravida che era al quarto mese di ...

Piccioni nuovamente intrappolati nella rete anti volativi del Giannuzzi - IL VIDEO
La Redazione - mar 12 settembre

Liberati i primi piccioni intrappolati e raccolte le carcasse di chi non ce l’aveva fatta, la trappola della rete anti volatili montata sul vano tecnico dell’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria è ...