Domenica, 11 Maggio 2025

Storie d'imprese

Critiche dell'imprenditore ai prezzi troppo bassi, e alle bottiglie pesanti

Al Primitivo dei Quarta i 3 Bicchieri del Gambero con le "osservazioni" di Claudio sui vini "piacioni"

Claudio e Alessandra Quarta Claudio e Alessandra Quarta © La Voce di Manduria

L’Oro di Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo tra i migliori vini d’Italia per la guida del Gambero Rosso 2022. Oro di Emèra, Primitivo DOP 2020, prodotto nella cantina di Tenute Emèra a Lizzano, ha ricevuto infatti i prestigiosi 3 Bicchieri del Gambero Rosso, che lo colloca nella classifica dei migliori di Puglia.

Soddisfazione da parte del produttore: “Da pugliesi siamo doppiamente felici, perché questo riconoscimento arriva dopo i diversi 3 Bicchieri assegnati negli anni ai vini irpini della nostra cantina Sanpaolo in Campania: riceverlo ora anche per il nostro Primitivo di Manduria, ci consegna una doppia gioia”.

Un riconoscimento al lavoro svolto, ma anche sprone a proseguire sulla via tracciata, occasione per accendere un ulteriore faro sui territori di produzione, con effetti benefici dunque anche in chiave enoturistica e, non da ultimo, “molla di un circolo virtuoso nel quale tutti i produttori, premiati e non, si sentono motivati a fare buoni vini. Attenzione, però perché questo circolo virtuoso può essere interrotto da chi si ostina a fare vini “piacioni” o peggio ancora non di qualità”, ammonisce Quarta.

È il Primitivo infatti -  nelle sue due varianti, Primitivo di Manduria e di Gioia del Colle -  a fare la parte del leone nella classifica regionale da cui sono stati esclusi i vini “con un tono dolce ben oltre la tradizionale morbidezza”, come ha sottolineato la stessa Guida.  “Una tendenza  - spiega Quarta – che intercetta quei palati internazionali che ancora sopravvivono e che prediligono i vini “marmellatosi” che però si allontanano dall’identità del vitigno ma anche del territorio. Il Primitivo nasce come vino da pasto e dunque deve avere una buona acidità e, pur nella complessità e struttura, una certa leggerezza”.

“Il Primitivo – sottolinea Claudio Quarta – è la punta di diamante della produzione pugliese: purtroppo però c’è chi approfittando della fama faticosamente ottenuta con serietà e tanto lavoro, immette sul mercato bottiglie dal prezzo eccessivamente basso, anche sotto i 2 euro. Non è più tollerabile, perché la bassissima qualità di queste bottiglie sminuisce il valore reale del vino, con effetti disastrosi sui territori”.

“E’ da accogliere – conclude infine Quarta – l’invito del Gambero Rosso a utilizzare bottiglie più leggere. Purtroppo, nella percezione di alcuni mercati la bottiglia pesante equivale ad alta qualità del vino, credo dunque che come Consorzio ci si debba muovere per un’iniziativa corale verso scelte più consone alla sostenibilità e tutela ambientale”.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...

Tutto sulla Panca Piana: Guida Completa per l'Allenamento in Palestra
La Redazione - mar 11 marzo

La panca piana è uno degli attrezzi più iconici e utilizzati in palestra, indispensabile per chiunque desideri sviluppare forza e massa muscolare. Questo strumento, semplice nella struttura ma estremamente versatile, ...