Sabato, 9 Dicembre 2023

Storie D

Critiche dell'imprenditore ai prezzi troppo bassi, e alle bottiglie pesanti

Al Primitivo dei Quarta i 3 Bicchieri del Gambero con le "osservazioni" di Claudio sui vini "piacioni"

Claudio e Alessandra Quarta Claudio e Alessandra Quarta © La Voce di Manduria

L’Oro di Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo tra i migliori vini d’Italia per la guida del Gambero Rosso 2022. Oro di Emèra, Primitivo DOP 2020, prodotto nella cantina di Tenute Emèra a Lizzano, ha ricevuto infatti i prestigiosi 3 Bicchieri del Gambero Rosso, che lo colloca nella classifica dei migliori di Puglia.

Soddisfazione da parte del produttore: “Da pugliesi siamo doppiamente felici, perché questo riconoscimento arriva dopo i diversi 3 Bicchieri assegnati negli anni ai vini irpini della nostra cantina Sanpaolo in Campania: riceverlo ora anche per il nostro Primitivo di Manduria, ci consegna una doppia gioia”.

Un riconoscimento al lavoro svolto, ma anche sprone a proseguire sulla via tracciata, occasione per accendere un ulteriore faro sui territori di produzione, con effetti benefici dunque anche in chiave enoturistica e, non da ultimo, “molla di un circolo virtuoso nel quale tutti i produttori, premiati e non, si sentono motivati a fare buoni vini. Attenzione, però perché questo circolo virtuoso può essere interrotto da chi si ostina a fare vini “piacioni” o peggio ancora non di qualità”, ammonisce Quarta.

È il Primitivo infatti -  nelle sue due varianti, Primitivo di Manduria e di Gioia del Colle -  a fare la parte del leone nella classifica regionale da cui sono stati esclusi i vini “con un tono dolce ben oltre la tradizionale morbidezza”, come ha sottolineato la stessa Guida.  “Una tendenza  - spiega Quarta – che intercetta quei palati internazionali che ancora sopravvivono e che prediligono i vini “marmellatosi” che però si allontanano dall’identità del vitigno ma anche del territorio. Il Primitivo nasce come vino da pasto e dunque deve avere una buona acidità e, pur nella complessità e struttura, una certa leggerezza”.

“Il Primitivo – sottolinea Claudio Quarta – è la punta di diamante della produzione pugliese: purtroppo però c’è chi approfittando della fama faticosamente ottenuta con serietà e tanto lavoro, immette sul mercato bottiglie dal prezzo eccessivamente basso, anche sotto i 2 euro. Non è più tollerabile, perché la bassissima qualità di queste bottiglie sminuisce il valore reale del vino, con effetti disastrosi sui territori”.

“E’ da accogliere – conclude infine Quarta – l’invito del Gambero Rosso a utilizzare bottiglie più leggere. Purtroppo, nella percezione di alcuni mercati la bottiglia pesante equivale ad alta qualità del vino, credo dunque che come Consorzio ci si debba muovere per un’iniziativa corale verso scelte più consone alla sostenibilità e tutela ambientale”.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Ieri mattina, la Fials (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità) ha organizzato una manifestazione di ...

BCC Avetrana continua la crescita della raccolta e dei crediti erogati a famiglie ed imprese
La Redazione - mar 19 settembre

La Bcc di Avetrana ha espresso una semestrale 2023 positiva, risultati soddisfacenti sia dal punto di vista economico che commerciale. La Banca continua a crescere e ad espandersi sul territorio aumentando i ...

Il Gal terre del Primitivo ha incontrato la comunità di Sava
La Redazione - gio 21 settembre

Continua il percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 per la Regione Puglia (CSR 2023-2027). Ieri il GAL Terre del Primitivo ha ...

Nuove strategia di sviluppo locale, la tappa del Gal a Torricella
La Redazione - mar 26 settembre

Si è conclusa ieri a Torricella l'ultima tappa del percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) del Gal. Il gruppo di azione locale Terre del Primitivo ha presentato gli obiettivi, gli ...