Domenica, 24 Settembre 2023

Gli articoli

Le opposizioni progressiste

A quando la fine dell'immonda puzza?

Scopriremo da dove proviene la puzza  Scopriremo da dove proviene la puzza

Ci spiace davvero notare che, come spesso accaduto in questi due anni di amministrazione Pecoraro, ci siamo ritrovati ad essere facili profeti di sventura.

Proprio nell’ultimo consiglio comunale infatti il capogruppo dei Progressisti Domenico Sammarco, nel suo intervento relativo alla richiesta di ampliamento volumetria di Manduriambiente, sollecitava per l’ennesima volta l’Amministrazione e l’Assessorato all’Ambiente in particolare ad effettuare una urgente verifica e valutazione dell’impatto ambientale di tutti i siti presenti sul territorio in qualche modo collegati alla gestione dei rifiuti (differenziazione, stoccaggio, compostaggio ecc…).

Perché se una cosa è chiara è che il nostro territorio è già stato sufficientemente violentato dall’incompetenza di chi negli anni ha prima autorizzato e poi continuato a sostenere ed aiutare realtà che ci hanno reso, a tutti gli effetti, la pattumiera della Puglia.

E ieri, come se fosse necessario, ne abbiamo avuta ulteriore riprova con la città completamente avvolta da una nube di odori nauseabondi che hanno costretto molti cittadini a restare chiusi in casa.

Ci chiediamo quando, al di là di facili e vuoti proclami, il sindaco Pecoraro e la sua armata Brancaleone faranno davvero qualcosa di concreto per mettere fine a questo immondo problema, non degno di una cittadina come la nostra visto che sinora l’amministrazione non è in alcun modo intervenuta con concretezza e non ha svolto alcuna indagine diretta a scovare i responsabili dei terribili e nauseabondi odori.

Da tempo la coalizione progressista sta suggerendo l’adozione di un approccio metodologico che si basa sull’idea di realizzare un’impronta digitale della sorgente emissiva e determinare il relativo impatto sulla qualità dell’aria, attraverso l’utilizzo ad esempio di recettori sensibili e stazioni di campionamento in grado di determinare parametri delle sostanze presenti nel biogas. Un metodo scientifico così applicato permetterebbe non solo di stilare una dettagliata analisi e quantificazione di tutte le sorgenti emissive ma permetterebbe anche una corretta attribuzione delle responsabilità, necessaria al fine di attuare le contromisure idonee, in prima battuta, a contenere il problema e, in seconda battuta, auspicabilmente a risolverlo.

Ovviamente tutto ciò richiede investimenti e per noi è davvero inaccettabile che non siano stati previsti fondi neanche nell’ultimo recente bilancio di previsione per occuparsi e debellare questo problema.

Pertanto richiediamo che l’Amministrazione Comunale si svegli dal torpore e si attivi per svolgere analisi ad integrazione di quanto svolto dall’Arpa Puglia, intraprendendo tutte le azioni necessarie volte a garantire l’eliminazione delle emissioni di cattivi odori, al fine di ristabilire il decoro della Città e tutelare la salute di tutti in cittadini, potenzialmente in pericolo a causa di tali odori.

Coalizione Progressisti Manduria - Federcivica – Manduria Migliore – Partito Democratico – Con Manduria - Gruppo Consiliare Progressista

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Romana Buccolieri
    mar 26 luglio 2022 02:32 rispondi a Romana Buccolieri

    Forse è arrivato il momento di presentare richiesta di risarcimento per le malattie tumorali ( vedi per esempio l'incremento degli interventi alla tiroide ) che da anni affliggono gli inermi cittadini Manduriani .... Domenica scorsa è stato doloroso assistere al disagio che turisti e non hanno provato respirando quell'aria acre densa di sostanze tossiche....per non parlare poi dei poveri bambini che , non avendo altri spazi, giocavano ignari su piazza Garibaldi mentre venivano lentamente avvelenati.

  • Lorenzo
    mar 26 luglio 2022 11:50 rispondi a Lorenzo

    Urge raccolta firme con banchetti nei weekend, coinvolgendo anche Avetrana e Oria con una finalità : costituzione del Parco Agricolo Manduria, Avetrana e Oria ponendo in essere la valenza agricola di eccellenza ed inserendo vincoli paesaggistici e di tutela ambientale. Dai dai propositivi ogni tanto. Opinioni

Caro assessore, i suoi eventi non sono gratuiti ma costano tantissimo
La redazione - mar 22 agosto

All’assessore all’agricoltura e commercio, Isidoro Mauro Baldari, che oltre a capire di vini e di dichiarazione dei redditi (5 mila euro quelli da lui dichiarati al momento dell’ingresso in giunta), si scopre anche ...

Abbandono rifiuti Confcommercio chiede un piano di lotta coordinato dalla provincia
La redazione - mer 23 agosto

“Impossibile fare turismo in queste condizioni. Le strade, le campagne, le litoranee sono invase da rifiuti di ogni genere. Non possiamo assistere inermi a questo scempio del territorio, accettare con rassegnazione ...

Sto pensando che è uno schifo...
La redazione - gio 24 agosto

Viviamo in una società dove l'animale più intelligente si comporta come il peggiore degli animali, e mi scuso con gli animali, che come sempre affermato attaccano per difendersi, sfamarsi e sopravvivere. Mi fa schifo, come per molti, l'orrore perpetrato ...