Giovedì, 10 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Il fastidio di sentirsi dire le cose che non vanno

Il fastidio di sentirsi dire le cose che non vanno Il fastidio di sentirsi dire le cose che non vanno | © n.c.

Per la nostra Amministrazione siamo o non siamo tutti Cittadini di Manduria. Abbiamo o non abbiamo ancora il diritto di porre domande ed avere risposte. Questo, è quanto succede oggi in questo piccolo paese del Sud Italia. Un paese, dove la libertà di espressione vacilla e la paura di esporsi è lasciata ai più coraggiosi. Dove parlare di fatti gravi ed evidenti, anche ai più scettici, è divenuto sinonimo di cittadino seccante, fastidioso e molesto. In poche parole "scomodo". Non importa se ciò possa salvaguardare il territorio, la cultura, la storia o la salute degli abitanti.

Non importa se chi dissente lo fa civilmente e senza colori politici, non importa se è conosciuto, giovane o vecchio, intellettuale o semplice cittadino. Da fastidio e basta.

È forse un fastidio chiedere di non far scaricare a mare i liquami di un depuratore. È forse un fastidio chiedere di tenere una Città pulita, bella e ordinata? È forse un fastidio chiedere di non sentire più odori di morte nell'aria che respiriamo? È forse un fastidio chiedere di occuparsi dei nostri ragazzi che vagano senza meta tra i vicoli stretti del Centro Storico? È forse un fastidio chiedere di poter riaprire un Cinema, un Teatro o un Centro Culturale? È forse un fastidio  intervenire in tutte quelle decisioni che riguardano la collettività nel bene o nel male? 

Non voglio immaginare che siamo diventati tutti Amleto con il dilemma se preferire di continuare a stare zitti e soffrire, anziché cercare di cambiare in meglio il nostro modo di vivere a Manduria. E se dissentire equivale ad amare Manduria, io amo Manduria. Come tutti quelli che come me, credono in un cambiamento di rotta, quella rotta che non è segnata in nessuna bussola né riportata in nessuna mappa, ma solamente nel buon senso e nel rispetto di tutti. 

Fernando Maria Maurizio Potenza. 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo
    ven 19 novembre 2021 07:23 rispondi a Lorenzo

    Analisi saggia. Perfetta. Purtroppo manca l' elemento più importante a cui chi ha il potere non rinuncia e quindi non ascolta. Fare soldi comunque a prescindere dalle belle e giuste cose. Opinione 👍

Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...