Venerdì, 18 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Ora cosa intende fare la politica, quella sana?

Ora cosa intende fare la politica, quella sana? Ora cosa intende fare la politica, quella sana? | © n.c.

“Il sodalizio criminale armato di tipo mafioso in questione risulta caratterizzato da elementi di novità: esso si avvale di una nuova forma di intimidazione, non soltanto predatoria e violenta, ma anche silente e simbiotica rispetto al contesto sociale di riferimento (…)”. E’ quanto si legge nel comunicato stampa della Questura di Taranto dopo l’operazione antimafia scattata ieri a Manduria e che ha lambito, ancora una volta e con sviluppi ancora da definire, anche ambienti politici della città. Cosa significa? Significa che, per gli inquirenti, a Manduria esiste ormai una tale compenetrazione tra ambienti mafiosi e società “civile” che per raggiungere i propri scopi ed affermare il proprio dominio territoriale, gli appartenenti al primo contesto non hanno più bisogno, come in passato, di esercitare pressione di alcun tipo nei confronti degli appartenenti al secondo. Tutto sembra essere e procedere normalmente. Anche, a leggere le intercettazioni ambientali agli atti, quando si tratta di contatti tra esponenti della malavita e ambienti politici.

Sarebbero, a questo punto, necessari interventi chiari, netti e forti da parte del nuovo corso politico manduriano, al fine di stroncare sul nascere qualsiasi possibile ipotesi di inquinamento della vita sociale ed amministrativa della città. Quello che è successo nel 2018, l’onta dello scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose ( e che era già stato sfiorato nel 2010 come si ricorderà), è forse qualcosa che è stato rimosso troppo presto dalle coscienze e dalla memoria di questa città che ha appena assistito, si spera per puro caso, ad una campagna elettorale durissima, piena di colpi bassi e di animosità spesso fuori luogo, ma che ha riservato all’argomento “infiltrazioni mafiose” dei piccoli scampoli di dibattito e di approfondimento. Rimozione di un tema come quello delle infiltrazioni mafiose e delle gravissime problematicità ad esse collegate che come dimostrano le continue operazioni delle forze dell’ordine e della magistratura nel territorio manduriano, forse è avvenuto troppo presto.

Cosa intende fare la politica a questo punto? Se davvero si è appena iniziato un nuovo corso della vita politico-amministrativa della città proiettato al futuro, sicuramente nel futuro di Manduria che molti si aspettano, non ci può essere spazio per alcun tipo di inquinamento, infiltrazione o contiguità con ambienti mafiosi o malavitosi. La città aspetta oggi le risposte e i provvedimenti politici che nel recente passato non si sono volute dare, con i risultati che Manduria ha visto.

Gabrio Distratis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
La mamma di Jacopo ringrazia la brava maestra
La redazione - dom 8 giugno

Un bellissimo anno scolastico è terminato! All'inizio avevamo paura, ma dopo poco tempo dall'inizio della scuola tutto ha cominciato ad andare alla grande. Jacopo ha avuto una maestra meravigliosa che, anche se era alla sua prima esperienza ...

Cordoglio del comando di polizia locale per la morte dell'amico carabiniere
La redazione - gio 12 giugno

La Polizia Locale di Manduria esprime profondo cordoglio per la tragica scomparsa del Brig. Carlo Legrottaglie rimasto ucciso questa mattina a Francavilla Fontana, durante il servizio. ...

Demos: il paese delle meraviglie e il paese reale che il sindaco non vede
La redazione - lun 16 giugno

Anche quest’anno il Comune di Manduria ha avuto il riconoscimento della bandiera azzurra. Lo scorso anno anche di quella lilla. Due bandiere, la prima per un mare e una spiaggia di qualità; la seconda per l’attenzione ...