Mercoledì, 2 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Al primo posto del decalogo si invita il soggetto a rimandare tutte le visite previste di estranei e di individuare una stanza dell’appartamento che deve essere dedicata esclusivamente a lui

Misure di contenimento del virus, come si vive la quarantena

Coronavirus Coronavirus | © Foto di iXimus da Pixabay

Non si conosce ancora il numero complessivo delle persone sottoposte ad isolamento fiduciario previsto dal piano di contenimento del coronavirus in Puglia. L’unico dato fornito dalle autorità sanitarie, è quello dei 100 passeggeri delle tre province salentine che hanno viaggiato sullo stesso volo preso dal paziente numero uno di Torricella. Tutti individuati e già in quarantena (ad eccezione dei turisti stranieri di cui non si hanno notizie), dal 28 febbraio conducono una vita da reclusi in casa. I protocolli a cui sono sottoposti sono elencati in un’apposita ordinanza notificata loro dai carabinieri del Nucleo di sanità. Al primo posto del decalogo si invita il soggetto a rimandare tutte le visite previste di estranei e di individuare una stanza dell’appartamento che deve essere dedicata esclusivamente a lui; la porta «deve restare abitualmente chiusa». Alle normali raccomandazioni di natura igienica degli ambienti (areazione, detersione), si raccomanda «l’esclusione del contatto diretto con i conviventi».

Il potenziale contagiato o contagiata, dovrà poi misurarsi la temperatura due volte al giorno e comunicare al proprio medico curante eventuali innalzamenti. Anche starnuti ripetuti o sintomatologia respiratoria di qualsiasi tipo, dovranno mettere in allarme il sanitario che a sua volta allerterà il servizio preposto al ricovero e all'esame del tampone per la ricerca del virus. Le stesse raccomandazioni riguardano anche i conviventi del quarantenato che, in caso di necessità, non si devono avvicinare oltre al metro di distanza. Anche i servizi igienici, se non si dispone di un bagno dedicato, devono essere lavati e disinfettati dopo ogni uso usando sempre guanti monouso. Il personale dei dipartimenti di prevenzione delle Asl di competenza territoriale provvede inoltre a fornire ai soggetti i presidi di protezione individuale (mascherine) e impartire istruzioni per il loro corretto uso. In alcuni comuni i sindaci hanno firmato ordinanze che oltre alle raccomandazioni dettate dagli uffici sanitari prevedono controlli domiciliari da parte dei vigili urbani che verificano il rispetto dell’isolamento.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Paura nel pomeriggio di oggi lungo la statale Brindisi-Taranto, nei pressi dello svincolo per il quartiere Paolo VI, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo ...

Offerte di lavoro nella provincia di Taranto e nei comuni di Erchie, Oria e San Pancrazio
La Redazione - lun 23 giugno

Ecco il report settimanale delle offerte di lavoro attive della provincia di Taranto e dei comuni del brindisino intorno a Manduria, pubblicate dall'Agenzia regionale politiche attive del lavoro (Arpal). ...

Nonno Michele (Emiliano) papà per la quarta volta: la futura mamma ha 40 anni
La Redazione - lun 23 giugno

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, diventerà padre per la quarta volta a settembre, all’età di 66 anni. A diffondere l’indiscrezione, che circolava da tempo in Puglia, è stato ...

Tragedia sui binari: giovane travolto da un treno perde la vita
La Redazione - mar 24 giugno

Dramma questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria di Massafra, dove un giovane di colore di 25 anni è stato investito da un treno riportando gravissime ferite agli arti inferiori. Il convoglio lo avrebbe travolto, procurandogli ...