Martedì, 1 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

“Taranta e Tarantelle” il titolo della serata musicale che vedrà ancora una volta insieme, dopo il Concertone di Melpignano del 2018, i musicisti della Taranta e il rapper napoletano Clementino

Clementino e l'orchestra della Taranta infiammeranno la "Fòcara" 2020

Fòcara Fòcara | © La Voce di Manduria

Saranno l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e il rapper Clementino ad infiammare il pubblico della Fòcara 2020 in programma il 16 gennaio a Novoli (LE). Quattro ore di musica intorno al grande fuoco propiziatorio per uno spettacolo unico che si aprirà con il brano Fuecu, scritto nel 2015, in onore della Fòcara da Daniele Durante. Pizzica e rap si incontreranno sul palco di piazza Tito Schipa subito dopo l’accensione della più grande opera di architettura contadina del bacino del Mediterraneo: 25 metri di altezza e 20 metri di diametro. Una montagna di 45 mila fascine per un totale di 3.200.000 tralci raccolti, uno per uno, dai volontari del Comitato Festa Sant’Antonio Abate nelle campagne del parco del negroamaro.

“Taranta e Tarantelle” il titolo della serata musicale che vedrà ancora una volta insieme, dopo il Concertone di Melpignano del 2018, i musicisti della Taranta e il rapper napoletano Clementino.

Nella prima parte dalle 22 alle 23:30 l’Orchestra Popolare presenterà i brani della tradizione più amati dal pubblico: una sequenza di pizziche e ballate a ritmo di tamburello. Ambasciatrice della pizzica nel mondo, l’Orchestra proporrà una selezione di 20 canzoni che rappresentano un viaggio sonoro tra le più belle pizziche da Taranto a Ostuni, da San Michele a Copertino, da San Vito dei Normanni a Muro leccese. Immancabile Aria Caddhipulina, l’allegra Lu Zinzale e il finale corale sulle note di Calinifta. Ad interpretarle le inconfondibili voci di Antonio Amato, Salvatore Cavallo Galeanda, Giancarlo Paglialunga e di Enza Pagliara, Alessandra Caiulo, Stefania Morciano e Consuelo Alfieri e i musicisti diretti da Daniele Durante: Giuseppe Astore (violino), Nico Berardi (fiati), Roberto e Alessandro Chiga (tamburello), Leonardo Cordella (organetto), Valerio Combass Bruno (basso), Roberto Gemma (fisarmonica), Gianluca Longo (mandola), Antonio Marra (batteria), Alessandro Monteduro (percussioni), Attilio Turrisi (chitarra battente). Danzeranno la pizzica Laura Boccadamo, Mihaela Coluccia, Andrea Caracuta e Marco Martano.

Dalle 23:30 l’atteso concerto di Clementino con i successi dell’ultimo album “Tarantelle” che ha debuttato con 13 milioni di stream su Spotify in sole due settimane. Considerato uno dei pilastri del rap italiano, signore del freestyle, capace di ibridare il proprio linguaggio con pop e trap Clementino è maestro nel passare dal dialetto alla lingua italiana. A Novoli l’artista regalerà ai fan i successi “Chi vuol essere milionario”, “Hola”, “Versi di te”, “Mare di notte”, “Diario di bordo” e molti altri alternando sapientemente rap impeccabile con una ricerca melodica unica e non mancheranno le sorprese con l’incursione dei tamburellisti dell’Orchestra Popolare.

“La Fòcara, momento di aggregazione del mondo contadino diventa veicolo di marketing turistico e culturale, spiega l’assessore alla cultura del comune di Novoli Sabrina Spedicato, ecco perché abbiamo scelto di coniugare tradizione e modernità regalando al pubblico del 16 gennaio uno spettacolo che diventerà certamente la versione winter della Notte della Taranta”.

La Fòcara di Novoli è un progetto del Comune di Novoli con il sostegno della Regione Puglia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • ersilio teifreto
    dom 12 gennaio 2020 05:24 rispondi a ersilio teifreto

    Novoli 2020 la Focara delle tre F. Insediamenti Antoniani in Puglia e le Tre F–Fòcara Fracchie e Fanòve insieme.   La Fòcara è stata selezionata a rappresentare il fenomeno del fuoco buono di Puglia oggetto della candidatura Unesco insieme ai complessi di San Marco in Lamis e Castellana Grotte. 6 gennaio 2020Admin                             Insieme  le Tre F–Fòcara Fracchie e Fanòve . La Fòcara è stata selezionata a rappresentare il fenomeno del fuoco buono di Puglia oggetto della candidatura Unesco insieme ai complessi di San Marco in Lamis e Castellana Grotte. Il processo di candidatura, ideato e avviato dalla Fondazione Fòcara e dal Comitato festa coordinato dal Sig. Sindaco Marco De Luca il coordinamento generale e l’assistenza tecnico-scientifica dell’Università del Salento.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Paura nel pomeriggio di oggi lungo la statale Brindisi-Taranto, nei pressi dello svincolo per il quartiere Paolo VI, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo ...

Offerte di lavoro nella provincia di Taranto e nei comuni di Erchie, Oria e San Pancrazio
La Redazione - lun 23 giugno

Ecco il report settimanale delle offerte di lavoro attive della provincia di Taranto e dei comuni del brindisino intorno a Manduria, pubblicate dall'Agenzia regionale politiche attive del lavoro (Arpal). ...

Nonno Michele (Emiliano) papà per la quarta volta: la futura mamma ha 40 anni
La Redazione - lun 23 giugno

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, diventerà padre per la quarta volta a settembre, all’età di 66 anni. A diffondere l’indiscrezione, che circolava da tempo in Puglia, è stato ...

Tragedia sui binari: giovane travolto da un treno perde la vita
La Redazione - mar 24 giugno

Dramma questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria di Massafra, dove un giovane di colore di 25 anni è stato investito da un treno riportando gravissime ferite agli arti inferiori. Il convoglio lo avrebbe travolto, procurandogli ...