Mercoledì, 2 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il moscerino causa danni gravi e irreversibili su diverse specie produttrici di frutta con buccia sottile come ciliegie, fragole e l'uva nei vigneti

Caldo: Coldiretti Puglia, da moscerini Suzukii a cimice asiatica; invasione insetti e virus alieni

Drosophila suzukii Matsumura Drosophila suzukii Matsumura | © La Voce di Manduria

Con il caldo improvviso si sta verificando una vera invasione di sciami di moscerini della frutta che si stanno moltiplicando, mentre in campagna si contano i danni sui frutti. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia, per l'invasione dei moscerini della frutta (Drosophila suzukii Matsumura), arrivati solo recentemente in Italia, probabilmente portati con le merci provenienti dall’Estremo Oriente. "Hanno colpito le ciliegie in maturazione e si stanno vedendo oggi gli effetti sui frutti raccolti. L'invasione di virus e insetti alieni impone una strategia complessiva della Regione Puglia contro le numerose e incontenibili malattie delle piante che arrivano in Puglia attraverso le frontiere colabrodo dell’UE che, sia improntata su una tempestiva quanto efficace azione di prevenzione e contenimento, per non mettere a repentaglio il patrimonio arboreo e produttivo pugliese, già messo seriamente a dura prova", denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Il moscerino causa danni gravi e irreversibili su diverse specie produttrici di frutta con buccia sottile come ciliegie, fragole e l'uva nei vigneti, rileva Coldiretti Puglia, si sta diffondendo indisturbato in assenza di efficaci antagonisti naturali ed è già stato individuato in 12 regioni italiane e in 13 Paesi europei.

“In provincia di Bari, BAT, Lecce, Taranto e Brindisi, secondo le rilevazioni degli ultimi mesi di BugMap, è stata segnalata la presenza della cimice asiatica - aggiunge il presidente Muraglia - particolarmente pericolosa per l’agricoltura perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all`anno con 300-400 esemplari alla volta che con le punture rovinano i frutti rendendoli inutilizzabili, col rischio di compromettere seriamente parte del raccolto. La Puglia non può permettersi l’invasione di altri virus alieni, dopo la ‘tristeza’ degli agrumi, il punteruolo rosso, fino ad arrivare alla Xylella fastidiosa".

L’arrivo di fitopatologie, parassiti e virus provenienti da altri continenti è favorito dall’intensificarsi degli scambi commerciali, attraverso i quali arrivano in Puglia, dove trovano un habitat favorevole a causa dei cambiamenti climatici, aggiunge Coldiretti Puglia.

“Se la Xylella fastidiosa, che sta facendo strage di ulivi nel Salento proviene dal Costa Rica, il punteruolo rosso che ha letteralmente falcidiato le palme secolari pugliesi è originario dell’Asia sudorientale e della Melanesia. Inoltre, la Puglia convive da anni con una virosi, l’alter ego della Xylella fastidiosa con le dovute differenze – di cui si parla poco, nonostante sia altrettanto virulenta. La ‘Tristeza’ degli agrumi, causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV) proveniente dall’Asia Minore, appartenente al gruppo dei Closterovirusche, per cui nostri agricoltori sono costretti ad esportare agrumi con foglia sui mercati comunitari solo se accompagnati da passaporto delle piante, poiché il virus si trasmette attraverso la parte vegetale e non attraverso i frutti. I controlli in uscita sui prodotti agricoli pugliesi non sono altrettanto pressanti e stringenti su piante e prodotti esteri con un danno incalcolabile per l’agricoltura pugliese", conclude il presidente Muraglia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Paura nel pomeriggio di oggi lungo la statale Brindisi-Taranto, nei pressi dello svincolo per il quartiere Paolo VI, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo ...

Offerte di lavoro nella provincia di Taranto e nei comuni di Erchie, Oria e San Pancrazio
La Redazione - lun 23 giugno

Ecco il report settimanale delle offerte di lavoro attive della provincia di Taranto e dei comuni del brindisino intorno a Manduria, pubblicate dall'Agenzia regionale politiche attive del lavoro (Arpal). ...

Nonno Michele (Emiliano) papà per la quarta volta: la futura mamma ha 40 anni
La Redazione - lun 23 giugno

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, diventerà padre per la quarta volta a settembre, all’età di 66 anni. A diffondere l’indiscrezione, che circolava da tempo in Puglia, è stato ...

Tragedia sui binari: giovane travolto da un treno perde la vita
La Redazione - mar 24 giugno

Dramma questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria di Massafra, dove un giovane di colore di 25 anni è stato investito da un treno riportando gravissime ferite agli arti inferiori. Il convoglio lo avrebbe travolto, procurandogli ...