Mercoledì, 2 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Troppi rischi

La pandemia rimanda le elezioni a settembre

Elezioni Elezioni | © Google

Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 4 marzo 2021, alle ore 17.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.

*****

RINVIO DI CONSULTAZIONI ELETTORALI

Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021 (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021.

Il testo, in continuità con gli analoghi provvedimenti già approvati nel 2020, dispone che le elezioni previste nell’anno in corso si svolgano in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021. Il provvedimento è stato adottato tenuto conto del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e dell’esigenza di evitare fenomeni di assembramento, nonché di assicurare che le operazioni di voto si svolgano in condizione di sicurezza per la salute dei cittadini, anche in considerazione della campagna vaccinale in corso.

Dal rinvio sono interessate, nello specifico:

  • le elezioni dei consigli comunali e circoscrizionali previste tra il 15 aprile e il 15 giugno 2021;
  • le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 31 luglio 2021;
  • le elezioni amministrative nei comuni i cui organi sono stati sciolti per fenomeni di infiltrazione mafiosa, anche se già indette, mediante integrale rinnovo del procedimento dì presentazione delle liste e delle candidature;
  • le elezioni amministrative a seguito dell’anamento delle elezioni degli organi delle amministrazioni comunali in alcune sezioni, anche se già indette;
  • le elezioni amministrative nei comuni i cui organi devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza, se le condizioni che ne rendono necessario il rinnovo si verificano entro il 27 luglio 2021;
  • le elezioni degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario, anche se già indette, e quelle relative agli organi elettivi per i quali entro il 31 luglio 2021 si verificano le condizioni che ne rendono necessario il rinnovo.

Il decreto stabilisce che per l’anno 2021, limitatamente alle elezioni comunali e circoscrizionali, il numero minimo di sottoscrizioni richieste per la presentazione delle liste e candidature sia ridotto a un terzo.

Infine, si detta la disciplina dello svolgimento delle operazioni di voto, previste su due giornate (domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì dalle ore 7 alle 15), nonché dello spoglio delle schede e dell’ordine dello scrutinio.

*****

PROVVEDIMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la proroga, per 10 mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 21 al 24 dicembre 2019 nel territorio della costa tirrenica delle province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

*****

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:

  • su proposta del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa, il conferimento dell’incarico di Segretario generale del Ministero alla dottoressa Maria Letizia MELINA;
  • su proposta del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, il conferimento dell’incarico di Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, al Prefetto Lamberto Giannini, nonché le nomine e il movimento di Prefetti di seguito specificati.
    • Dott.ssa Maria Carmela LIBRIZZI
      da Prefetto di Messina, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Catania
    • dott.ssa Cosima DI STANI
      da Prefetto Caltanissetta, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Messina
    • dott.ssa Chiara ARMENIA
      nominata prefetto, è destinata a svolgere· le funzioni di Prefetto di Caltanissetta
    • dott.ssa Alessandra CAMPOROTA
      da Direttore Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo edifici di culto, presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Modena
    • dott. Massimo MARCHESIELLO
      da Prefetto di Gorizia, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Udine
    • dott. Raffaele RICCIARDI
      nominato prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Gorizia
    • dott. Francesco Antonio CAPPETTA
      da Prefetto di Benevento, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Campobasso
    • dott. Carlo TORLONTANO
      nominato prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Benevento
    • dott. Saverio ORDINE
      è collocato a disposizione ai sensi della legge 30 dicembre 1991, n. 410 con incarico di Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo, cessando dalla posizione di fuori ruolo presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
    • dott. Vincenzo CALLEA
      da Prefetto di Isernia, è collocato fuori ruolo ai fini del conferimento dell’incarico di componente del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana

*****

LEGGI REGIONALI

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato nove leggi delle Regioni e ha deliberato:

  • di impugnare la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 25 del 30/12/2020, “Legge collegata alla manovra di bilancio 2021-2023” in quanto l’articolo 5 e l’articolo 11, commi da 1 a 3, si pongono in contrasto con la normativa statale vigente, in violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettere e) e l), della Costituzione, in materia di tutela della concorrenza e di ordinamento civile;
  • di non impugnare:
    1. la legge della Regione Basilicata n. 1 del 05/01/2021, recante “Modifiche alla legge regionale 30 novembre 2017, n. 32. Riconoscimento della fibromialgia e della encefalomielite benigna (ME/CFS)”;
    2. la legge della Regione Basilicata n. 2 del 05/01/2021, recante “Modifiche alla legge regionale n. 13 del 22 febbraio 2005 ‘Norme per la protezione dei boschi dagli incendi’”;
    3. la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 26 del 30/12/2020, “Legge di stabilità 2021”;
    4. la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 27 del 30/12/2020, recante “Bilancio di previsione per gli anni 2021-2023”;
    5. la legge della Regione Marche n. 1 del 05/01/2021, recante “Ulteriori modificazioni alla normativa regionale in materia istituzionale e modifiche alla legge regionale 20 febbraio 2017, n. 4 ‘Disposizioni regionali in materia di diritto allo studio’”;
    6. la legge della Regione Piemonte n. 1 del 04/01/2021, recante “Disposizioni regionali di modifica alla legge regionale 22 febbraio 2019, n. 5 (Disciplina dei complessi ricettivi all’aperto e del turismo itinerante)”;

7. la legge della Regione Piemonte n. 2 del 04/01/2021, recante “Modifiche alla legge regionale 7 aprile 2000, n. 43 (Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell’aria)”;
8. la legge della Regione Basilicata n. 5 del 15/01/2021, recante “Garante regionale dei diritti della persona”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    ven 5 marzo 2021 06:34 rispondi a Egidio Pertoso

    Però... siamo stati fortunati noi manduriani ad aver gia' votato sei mesi addietro ! A parte che abbiamo eletto un consiglio regionale efficiente ed attivo nel momento pandemico, ma, anche, un consiglio comunale capace di una sana amministrazione di cui, come per miracolo ( e quindi in odore di santita'), anche i ciechi vedono i primi ed importanti risultati.

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Paura nel pomeriggio di oggi lungo la statale Brindisi-Taranto, nei pressi dello svincolo per il quartiere Paolo VI, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

Drammatico incidente stradale nella tarda mattinata di oggi lungo la statale Appia (SS7), nel tratto compreso tra Taranto e Massafra. Due persone ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

“Pensavo mi avrebbe ucciso. Non so quante mazzate mi ha dato. Siamo soli. Siamo troppo ...

Offerte di lavoro nella provincia di Taranto e nei comuni di Erchie, Oria e San Pancrazio
La Redazione - lun 23 giugno

Ecco il report settimanale delle offerte di lavoro attive della provincia di Taranto e dei comuni del brindisino intorno a Manduria, pubblicate dall'Agenzia regionale politiche attive del lavoro (Arpal). ...

Nonno Michele (Emiliano) papà per la quarta volta: la futura mamma ha 40 anni
La Redazione - lun 23 giugno

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, diventerà padre per la quarta volta a settembre, all’età di 66 anni. A diffondere l’indiscrezione, che circolava da tempo in Puglia, è stato ...

Tragedia sui binari: giovane travolto da un treno perde la vita
La Redazione - mar 24 giugno

Dramma questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria di Massafra, dove un giovane di colore di 25 anni è stato investito da un treno riportando gravissime ferite agli arti inferiori. Il convoglio lo avrebbe travolto, procurandogli ...