Martedì, 1 Luglio 2025

Giudiziaria

Nella città Messapica conduce il servizio rifiuti anche con l’attuale commissione straordinaria inviata dal Ministero per gestire la fase post scioglimento per infiltrazioni mafiose,

Igeco ancora nei guai mentre il Tar conferma l'interdittiva per mafia

Igeco Igeco | © Google

Il Tribunale di Brindisi ha condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione Tommaso Ricchiuto, proprietario “di fatto” della Igeco Spa, di cui è amministratrice la figlia Cinzia. L’imprenditore è accusato di aver pagato tangenti agli amministratori del comune di Cellino San Marco per assicurarsi l’appalto sui rifiuti. Con lui sono stati condannati anche Alfredo Bruno, responsabile tecnico della stessa spa, a quattro anni; e l’ex assessore ai Servizi sociali Gabriele Elia, a sei anni e sei mesi.

L’inchiesta dei carabinieri del comando provinciale di Brindisi, il 10 aprile 2015, portò agli arresti di tutti i componenti della giunta espressione di una coalizione di centrodestra a trazione Forza Italia, con l’eccezione di un solo assessore, l’avvocata Marina Del Foro.

L’anno prima, nel 2014, il Comune venne sciolto per infiltrazioni mafiose, con conseguente commissariamento. Stessa sorte toccata al comune di Manduria nel 2017 dove la Igeco gestisce lo stesso servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

La Igeco, inoltre, che nella città Messapica conduce il servizio anche con l’attuale commissione straordinaria inviata dal Ministero per gestire la fase post scioglimento per infiltrazioni mafiose, è inoltre destinataria di una interdittiva antimafia decisa dalla Prefettura di Roma. Contro tale misura la Igeco aveva presentato ricorso che è stato respinto dal Tar del Lazio secondo cui nella spa «sussiste la presenza di situazioni relative a tentativi di infiltrazione mafiosa». I giudici hanno ritenuto non fondati i motivi addotti dall’azienda perché quel provvedimento fosse ritenuto illegittimo, e hanno peraltro condannato la Igeco al pagamento delle spese di giudizio (quattromila euro) alle amministrazioni citate. Nello specifico, il Tribunale osserva come sia emerso «il coinvolgimento in vicende penali di particolare rilievo di alcuni amministratori del gruppo facente capo alla Igeco Spa, tutte figure di rilievo nell’ambito dell’organizzazione aziendale. La medesima società è risultata coinvolta anche in diverse operazioni di polizia giudiziaria». Per quanto riguarda invece i lavoratori, questi «annoverano - secondo i giudici - pregiudizi penali di varia natura anche gravi, ed in particolare sei di essi risultano avere precedenti per associazione di tipo mafioso».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Cosimo p
    mer 19 febbraio 2020 08:22 rispondi a Cosimo p

    Questo perché non c'è concorrenza . Secondo me dovrebbe gestire il servizio il comune e far lavorare chi prende il reddito di cittadinanza

  • La Francy
    mar 18 febbraio 2020 09:19 rispondi a La Francy

    Ora chi saranno i resposabili del comune di Manduria che hanno prorogato nel tempo l appalto per questa ditta nonostante i ripetuti " Allert" dal ministero di Roma ???? a questo punto Non dovrebbero essere arrestati o rimossi alcuni funzionari e politici di Manduria ? Non sono le stesse persone che oggi si ripresentano come " il nuovo che avanza?" Tutto questo non è uno scandalo ? Non è Mafia questa ???????

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Niente obbligo di firma per 8 ultrà daspati
La Redazione - mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto di accedere alle manifestazioni sportive (Daspo), emesso dal questore, per aver partecipato ad ...

Manduriano arrestato martedì, libero ieri
La Redazione - ven 28 marzo

Arrestato martedì scorso perché trovato in possesso di droga, ieri un manduriano di 50 anni, G. M. , è tornato libero con il solo obbligo di firma negli uffici della polizia. Erano stati gli stessi agenti del locale commissariato ed arrestarlo ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...