Giovedì, 1 Maggio 2025

Accadde oggi

La cavalla che ingoiava i chiodi

La cavalla che ingoiava i chiodi La cavalla che ingoiava i chiodi | © n.c.

Il più delle volte, sfogliando i rotocalchi dell’epoca, è facile incontrare alcune notizie che risultano essere particolari e curiose rispetto a quelle che leggiamo ogni giorno sui giornali. Ad esempio, tra gli archivi de “La Gazzetta del Mezzogiorno” ho scovato un articolo che, dato l’argomento principale, oggi verrebbe considerato solo come un semplice pettegolezzo. Il pezzo, scritto e pubblicato dal quotidiano il 25 novembre 1912, racconta della curiosa disavventura di un manduriano, tale «Pasanisi Corradino del fu Federico – e della sua cavalla. L’animale, affidato «al carrettiere Tripaldi Francesco, da Uggiano Montefusco» da vari giorni – spiegava il giornalista – «deperiva a vista d’occhio, ed era affetta da forte diarrea».

Nonostante la «scienza veterinaria» non fornì alcuna risposta al povero proprietario, «di guisa – si legge – ebbe il sospetto che alla disgraziata cavalla avessero propinato del veleno, e stimò opportuno di venderla». La povera bestia fu acquistata da un macellaio, tale Montalbano Pio «il quale, ammazzatala – informava l’autore dell’articolo – rinvenne nello stomaco una quantità di chiodi e di frammenti di rame».

La domanda sorge spontanea: «come aveva fatto la cavalla ad ingoiarli? Chi glieli aveva, invece, a viva forza, fatti ingoiare?». Nell’articolo viene subito scagionato il carrettiere «imperocchè egli fu ed è uomo di vecchia fiducia del signor Pasanisi», nonostante risulti essere – se si analizza la vicenda così come la racconta il giornalista dell’epoca – il maggior sospettato. Dopo esser «stata presentata formale denunzia», sarà il «funzionario di P.S.» che riuscirà a «scovare l’autore del malfatto» (anche se, ho notato, non verrà mai comunicato l’epilogo della tanto strana vicenda, ndr).   

Antonio Dinoi 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Auto contro trebbiatrice, quattro manduriani feriti
La redazione - ven 1 luglio 2016

...

Quando sindaco e assessori erano generosi
La redazione - sab 2 luglio 2016

...

La truffa del passaporto per l'Olanda
La redazione - dom 3 luglio 2016

...