Martedì, 13 Maggio 2025

Attualità

Incidente Sanofi Aventis, 15 indagati per la morte di Manfreda

Incidente Sanofi Aventis, 15 indagati per la morte di Manfreda Incidente Sanofi Aventis, 15 indagati per la morte di Manfreda | © n.c.BRINDISI - La procura della Repubblica di Brindisi ha indagato quindici persone, tra dirigenti e capireparto dell'industria farmaceutica, Sanofi Aventis, di Brindisi, per la morte di Cosimo Manfreda, 40 anni, l'operaio rimasto ucciso nell'esplosione nello stabilimento brindisino il 10 giugno del 2010 e il ferimento di altri quattro operai. I carabinieri del Nucleo ecologico stanno notificando in queste ore i relativi avvisi di conclusione alle persone interessate tra cui due persone giuridiche. Le ipotesi di reato al momento contestate sono quelle di aver, in cooperazione e con più condotte colpose anche indipendenti tra loro, attive ed omissive, imprudenti, imperite e negligenti, in violazione di specifiche norme in materia di prevenzione di infortuni e sicurezza sul lavoro, cagionato la morte di manfreda cosimo e gravi lesioni personali ad altri 4 operai, di cui tre dipendenti della ditta che stava eseguendo lavori all'interno dell'azienda ed uno dipendente della stessa Sanofi, mentre svolgevano attività lavorativa, qualificata come manutentiva, ma in realtà comportante una modifica sostanziale dell’impianto di trattamento delle acque reflue dello stabilimento, al fine di adattarlo alla produzione di un nuovo antibiotico, avviata  - secondo quanto emerso dalle indagini  - in assenza delle previste autorizzazioni e posta in essere senza le necessarie cautele finalizzate ad evitare il rischio di esplosione. Durante le indagini, inoltre, condotte con l’ausilio dei tecnici dell’Arpa Puglia e degli specialisti della sezione inquinamento atmosferico industrie a rischio del comando carabinieri per la tutela dell'ambiente di Roma, i militari del Noe avrebbero accertato all'interno dell'azienda la presenza di quattro fusti metallici  e 56 bombole a pressione contenenti circa tremila chilogrammi di gas Freon Cfc, illecitamente detenuti, in quanto si sarebbero dovuti avviare a distruzione entro l'anno 2000, poichè altamente lesivi per l'ozono atmosferico. L'azienda  ha provveduto alla distruzione degli stessi dopo la segnalazione del Noe.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Uggiano Montefusco dove un uomo ha letteralmente rapito un cane di famiglia di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Negli ultimi anni, le nostre città stanno cambiando volto. Sempre più persone abbandonano l’auto a favore di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Nel 2025, il lavoro non ha più un indirizzo fisso. Dai bar di Lisbona alle terrazze coworking ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ancora immagini desolanti nel cimitero di Manduria, in quella parte dei defunti meno fortunati sepolti a terra, trasformata in un paesaggio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

E’ finito a pugni l’incontro di calcio tra i giovanissimi delle società di calcio Sporting e Ug Manduria che si è disputato ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...