Venerdì, 11 Luglio 2025

Gli articoli

Tutti gli interventi del sindaco dal giorno dell’attentato

Il silenzio è stato rotto, ma lui non parla

Gregorio Pecoraro Gregorio Pecoraro

Il silenzio è stato rotto. Dalla pubblicazione del nostro primo editoriale sull’assenteismo della politica riguardo la sparatoria avvenuta nel centro storico contro il titolare del Mhoca, qualcosa si è mosso. La coscienza dei cittadini, di alcuni politici e della chiesa è stata scossa. In particolare, hanno speso una parola sulla vicenda e su senso di paura che incombe sulla comunità messapica, il Partito Democratico, Azione Messapica, la Confcommercio di Taranto, il sindacato dei Carabieri e il parroco Don Pasquale Dellomonaco.

E il sindaco Gregorio Pecoraro? Ventotto sono stati i suoi interventi dopo l’accaduto, ma di cosa ha parlato? Ecco l’elenco dettagliato dei contenuti: otto annunci sulle iniziative natalizie, sei post per ricordare La Notte del Munich del 31 dicembre in piazza Garibaldi, cinque avvisi sull’apertura delle guardie mediche, due sul ritiro della spazzatura; una notizia sull’acquisto di bici elettriche, una sulla sua visita di una centenaria di Manduria, un augurio di buon anno, un augurio di buon Natale, una notizia sulla visita degli scolari alla Salina, una sulla proroga delle concessioni ai balneari e il discorso di fine anno ai dipendenti comunali. Nulla sulla notte del 22 dicembre.

Non una considerazione su un evento concreto di criminalità avvenuto nella sua città. E neppure il primo per Manduria. Non una parola sul fatto che uno dei suoi concittadini sia in possesso di un’arma e che abbia fatto esplodere almeno due colpi di pistola contro un imprenditore, contro il gestore del locale centrale della movida manduriana e che ha terrorizzato i clienti, i passanti e di riflesso tutta la cittadinanza che, ora, ha paura ad uscire nel suo centro storico. È spaventata delle strade del suo stesso paese. Ha timore dei suoi locali e che uno dei suoi abitanti si senta libero di sparare all’impazzata, come nel Far West.

Il silenzio sì, è stato rotto, ma la comunità è ancora svuotata della sua cultura, priva di un cinema, di un centro di ritrovo sociale, di un luogo dove ballare, parlare, condividere. Manduria si è recintata nel proprio silenzio. Forse un foro è stato aperto. Soprattutto e grazie anche a certa stampa.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Cittadino illustre
    mar 16 gennaio 2024 07:45 rispondi a Cittadino illustre

    Se è per parlare ad esempio non ho letto nessuna dichiarazione della madre del.ragazzo che ha sparato, personaggio di spicco di una delle tre associazioni di protezione civile di Manduria.

  • Francesco Catapano
    gio 11 gennaio 2024 02:43 rispondi a Francesco Catapano

    Però a San Gregorio lo visto, era sorridente e contento con la striscia tricolore di traverso, il profumo del torrone, perché devo dire. Però, quando si parla far west, evidentemente l'odore della polvere da sparo gli da fastidio: perché devo dire.

  • Gregorio
    mar 9 gennaio 2024 02:59 rispondi a Gregorio

    Si vede che non c’era, stava alle Le Hawaii, uno stato degli USA, è un arcipelago vulcanico isolato nel Pacifico centrale. Le isole sono rinomate per i paesaggi selvaggi fatti di scogliere, cascate, vegetazione tropicale e spiagge di sabbia dorata, rossa, nera e persino verde, dove è raro incontrare i pistoleri. Da non perdere la spiaggia a mezzaluna di Waikiki Beach dove non si vede spazzatura sparsa e abbandono di mobili e materassi come a San Pietro in Beach.

Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...