Martedì, 13 Maggio 2025

Cultura

Le ricerche dello storico di storia locale Giuseppe Pio Capogrosso

Il digiuno dell’Immacolata e i fatti prodigiosi contro fulmini e temporali

Coupon Coupon

Per la fine di novembre è attesa la pubblicazione del libro dell’avvocato Giuseppe Pio Capogrosso dal titolo «Gratie Concesse da Maria Nostra Signora Immacolata. Il digiuno manduriano dell’Immacolata e la singolare storia del libretto messo all’indice».

Oggetto del volume, che sarà pubblicato per i tipi dell’editore Barbieri, è un antico libretto, stampato nel 1679 e successivamente messo all’Indice (1683), che, a seguito di scrupolose ricerche dell’autore, è stato rinvenuto nell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede in Roma (ex Sant’Uffizio). L’antico testo, pensato per diffondere il digiuno mandurino a pane e acqua in onore dell’Immacolata, è composto da una prima parte che ripercorre le fasi della nascita della pratica devozionale, da una seconda che descrive i “fatti prodigiosi” di molti devoti scampati alla minaccia dei fulmini e dei temporali (pericolo che costituì il motivo stesso della nascita dello speciale digiuno) con un elenco di tutte le località in cui la devozione si era già affermata, da una terza che fornisce istruzioni per istituire la pratica in altre città e, infine, dall’ultima che contiene un’originale preghiera mariana riferita al digiuno.

Di questo libretto, sempre citato dalle fonti ma finora mai trovato, lo storico mandurino Michele Greco scriveva negli anni 1950: “… furono dati alle stampe (dove? A Lecce o a Napoli?) notizie sull’istituzione del Digiuno ed elenchi di iscritti”, auspicando che il documento, prima o poi, fosse rinvenuto in qualche archivio. Ora che l’acquisizione é finalmente avvenuta, lo straordinario documento offrirà ai lettori una nuova prova di quanto già riferito da varie fonti storiche secondo cui la pia pratica del digiuno dell’Immacolata, così come essa si svolge tradizionalmente il giorno della vigilia della festa (il 7 dicembre), sarebbe sorta a Casalnuovo-Manduria, all’epoca piccolo centro di Terra d’Otranto, nella metà del XVII secolo, per poi diffondersi in tutto il mondo cattolico. Il volume, il cui prezzo di copertina sarà di 15 Euro, potrà essere prenotato a 10 compilando e consegnando all’editore l’allegata scheda. L’editore, d’intesa con l’autore, devolverà una quota del prezzo di prevendita alla raccolta fondi pro erigendo complesso parrocchiale San Giovanni Bosco di Manduria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • EGIDIO Pertoso
    ven 14 ottobre 2022 02:54 rispondi a EGIDIO Pertoso

    Sarebbe meglio che la raccolta fondi venisse devoluta a coloro che digiunano tutti i santi giorni, e non allo spreco ,certo non per la gloria di Dio. Per il resto, bravo colui che si è speso per un' utile ricerca e divulgazione del grande sentimento religioso - di cui oggi non c'è ombra - che fece parte della vita dei manduriani nel 17°/18° secolo.

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Uggiano Montefusco dove un uomo ha letteralmente rapito un cane di famiglia di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Negli ultimi anni, le nostre città stanno cambiando volto. Sempre più persone abbandonano l’auto a favore di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Nel 2025, il lavoro non ha più un indirizzo fisso. Dai bar di Lisbona alle terrazze coworking ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ancora immagini desolanti nel cimitero di Manduria, in quella parte dei defunti meno fortunati sepolti a terra, trasformata in un paesaggio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

E’ finito a pugni l’incontro di calcio tra i giovanissimi delle società di calcio Sporting e Ug Manduria che si è disputato ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...