
L’omicidio qui a Manduria di un 21enne leccese, l’arresto di tre giovani manduriani accusati di averlo ucciso con ferocia, minori che esplodono colpi di pistola scacciacani in aria, che vanno a scuola con la pistola ad aria compressa, giovani che finiscono in carcere per rapina e traffico di droga e infine un personaggio che semina il terrore nei locali mettendo in fuga i clienti e minacciando i gestori. E le istituzioni che amministrano la città cosa fanno? Avevamo pensato di chiederlo al sindaco Gregorio Pecoraro che ci ha non-risposto come al suo solito scaricando ogni responsabilità sulle spalle dei suoi concittadini: «Se subisco un maltolto devo andare a depositare la dichiarazione, la denuncia», ha detto il primo cittadino rifiutando di rispondere alle domande successive.
Su questo abbiamo chiesto un parere al consigliere comunale dell’opposizione, l’avvocato Domenico Sammarco che si è espresso così.
«Come sempre il Sindaco di Manduria non perde occasione per dimostrare la scarsa affezione alla cittadinanza ed a ciò che il suo ruolo stesso lo chiamerebbe. La Città vive da settimane in balìa della paura, non solo per l’omicidio commesso in pieno centro cittadino, ma per vari e molteplici episodi di violenza che si susseguono oramai ininterrotti e che hanno un unico filo conduttore, la percepibile e disarmante assenza delle istituzioni, prima di tutto politiche.
Ultimo di questi, solo in ordine cronologico, la presenza nei locali del centro cittadino di un personaggio che minaccia i titolari e consuma alcolici pretendendo di non pagare. I gestori, già profondamente provati da un clima di insicurezza che sembra non importare a chi dovrebbe amministrare la cosa pubblica, hanno deciso di chiudere i loro locali per protesta, ed il Sindaco cosa fa, cosa dice? Come sempre nulla, tranne presenziare alle passerelle con indosso la fascia tricolore.
Intervistato ieri infatti dai giornalisti della Voce di Manduria sul clima di paura ed insicurezza che si vive in città è arrivato a dire che la colpa dello stato attuale di cose è dei cittadini che non denunciano i reati. La colpa è dei cittadini dunque, come caposaldo della filosofia di questa amministrazione, incapace non solo di amministrare ma anche, e ciò è ancora più sconfortante, di assumersi la responsabilità dei propri infiniti fallimenti».
Vedi il video dell'intervista.
Progetto di La voce di Manduria
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
15 commenti
Pietro
gio 23 marzo 14:12 rispondi a PietroVisto il brutto carattere che ha il Sindaco, non mi meraviglia più di tanto che si sia defilato. Specialmente poi con voi della Voce! Fatevene una ragione!
Ferdinando Arno
mer 22 marzo 20:47 rispondi a Ferdinando Arnostrano, a me mi hanno arrestato per minacce (arrestato e ammanettato) senza che ci fosse stata alcuna denuncia Che strano
Gregorio
gio 23 marzo 20:13 rispondi a Gregorio...infatti, ma per questo grave episodio , lo Stato ha da perdere !! ...Capisci a me !!!
Francesco Catapano
mer 22 marzo 14:03 rispondi a Francesco CatapanoGiusto, se la gente di Manduria, subisce maltolto, che vadano a dirlo alla polizia o chi per loro. Tanto il signor Pecoraro per andare ad un funerale all'Avetrana, si ripara il sederino facendosi accompagnare dai carabinieri: è bravo all'amico nostro.
Vito
mer 22 marzo 13:26 rispondi a VitoComunicare con i propri cittadini, soprattutto, è un'opportunità non un problema per chiunque ricopra un ruolo istituzionale. Oggi tutto è "comunicazione". E' il metodo banale "del defilarsi", non più contestualizzabile, che è più rumoroso dell'assenza dei contenuti e poca attitudine al saper amministrare. Non amministro perchè non denunciate? Sono assente come Sindaco/Consigliere perché non ve lo meritate? Non rilascio interviste perché siete faziosi? E se fosse un chirurgo a comportarsi in reparto defilandosi? O un Carabiniere/poliziotto? Un cittadino ha "bisogno" e deve ascoltare un Sindaco e soprattutto è in grado, senza essere plagiato, di farsi una precisa idea e decidere su ciò che ascolta. Il confronto, "essere presenti", pur quando legittimamente contestati o contestabili è fondamento civico.
Gregorio
mer 22 marzo 13:19 rispondi a GregorioChe figura,voleva essere superiore al cognato.Ma si è dimostrato di ,,,,,,,,,,,,
giulia
mer 22 marzo 19:03 rispondi a giuliaquando pecoraro ha amministrato negli anni 90 il cognato lo consigliava e lo seguiva. poi è accaduto che è diventato sindaco il cognato e per pecoraro è stata una pugnalata, ma messi al confronto il medico è un gigante rispetto al cognato.
Leonardo Paludi
mer 22 marzo 11:56 rispondi a Leonardo PaludiCi vorrebbe un sindaco alla Giancarlo Cito a Manduria e poi vediamo se succedevano queste cose.
Lorenzo
mer 22 marzo 09:55 rispondi a LorenzoIl mio semplice pensiero è basato su dati di fatto e non su simpatie politiche o antipatie nei confronti di chicchessia. Fatti. Delinquenza in aumento. Assistenza a coloro che necessitano di aiuti economici, quasi nulla. Strade comunali e cartellonistica stradale pietosi. Illuminazione pubblica e raccolta rifiuti medioevale. Turismo, cultura, storia e riserve marine allo sbando. Mancano piste ciclabili, piani di governo del territorio (edilizia), piani aggiornati sul dissesto idrogeologico. Centri sportivi comunali aggreganti. Eliminazione delle barriere architettoniche almeno nei punti strategici. Discariche abusive e problematiche ambientali a tutela della salute. Mobilità sostenibile. Tuttavia il dramma sono i cosiddetti giovani al potere, tra l'altro anche scarsi, muti, senza aver detto nulla contro gli ultimi fatti di cronaca. Zitto il capo, zitti loro, senza anima. Fatti. Opinioni
Realtà
mer 22 marzo 08:48 rispondi a RealtàSindacu telecamere anche nei vari quartieri
DMA
mer 22 marzo 08:19 rispondi a DMAA questo giro mi tocca dare ragione a Pecoraro.
Gregorio
gio 23 marzo 20:17 rispondi a Gregoriommmhhh... Scusa DMA !! Rifai di nuovo il giro !!!
f.petri
mer 22 marzo 08:11 rispondi a f.petriIl sindaco ha messo in evidenza la realtà: a Manduria c'è un clima di connivenza e omertà.
cittadino
mer 22 marzo 08:03 rispondi a cittadinoImbarazzanti e vergognose le dichiarazioni di questo sindaco cifra di arroganza e incapacità
cittadino
mer 22 marzo 07:57 rispondi a cittadinoLo ha detto il Presidente Mattarella : la "la viltà" è l'alimento principale della mafia e della delinquenza.