Martedì, 13 Maggio 2025

Attualità

Clan Scarci, gli strani intrecci con alcuni uffici pubblici

Clan Scarci, gli strani intrecci con alcuni uffici pubblici Clan Scarci, gli strani intrecci con alcuni uffici pubblici | © n.c.

TARANTO — La forte personalità criminale di Francesco Scarci, capo dell'omonimo clan smantellato l'altro ieri con gli undici arresti eseguiti dalla polizia di Taranto per conto della Procura distrettuale antimafia salentina, era ben considerata e temuta anche in alcuni uffici delle istituzionali locali. La prova di questo, relativa alla gestione dei punti ristoro interni allo stadio Iacovone, emerge con chiarezza in alcune intercettazioni ambientali e telefoniche catturate dagli investigatori della squadra mobile tarantina diretta da Fabio Abis. A novembre del 2009, Luciano Caputo telefona a Maurizio Petracca, entrambi prestanome degli Scarci nella conduzione dei chioschi, per avvertirlo di un sopralluogo in atto da parte di non identificate figure che rilevavano la presenza di personale impiegato in nero all'interno dei bar. «Sta succedendo un casino … vogliono che dobbiamo assumere le persone sennò non ci fanno aprire domenica … vieni subito con Peppe», dice Caputo al suo interlocutore riferendosi a «Peppe» Scarci. Due minuti dopo Petracca chiama il suo capo che in quel momento si trova a Scanzano Jonico (dove gestisce con la famiglia un'altra attività commerciale) e lo avverte del «casino». Compresa la gravità e non potendosi spostare a Taranto, Giuseppe Scarci fece intervenire direttamente il fratello Francesco che risolse tutto nel giro di pochi minuti.
La prova è contenuta in una successiva conversazione intercettata sempre il 27 novembre di quell'anno. «Per questa domenica rimane tutto così, perché è venuto zio Franco (Francesco Scarci, nda)».
Gli investigatori non hanno dubbi: «In assenza di Scarci Giuseppe, in quel momento lontano da Taranto - si legge nell'informativa della polizia inviata al procuratore antimafia Giorgio Lino Bruno che ha coordinato l'inchiesta -, era intervenuto personalmente e direttamente Scarci Francesco (zio Franco), il quale era riuscito ad impedire, avvalendosi evidentemente anche della notoria personalità criminale, la chiusura degli esercizi». Il controllo da parte del gruppo criminale sulle attività di somministrazione bevande nella struttura sportiva, ha avuto un recente risvolto politico nel Comune di Taranto, proprietario dello stadio, sfociata con il divorzio tra il sindaco Ippazio Stefàno e l'ex assessore al Patrimonio, Dante Capriulo, del Pd. Quest'ultimo, in seguito esonerato dall'incarico di giunta, era contrario all'ipotesi di proroga della concessione al vecchio intestatario, Luciano Caputo, demandando tutto all'esito di regolare gara. Possibilità bocciata dal sindaco che nelle more di una nuova gara ha autonomamente concesso la speciale proroga a Caputo (tra l'altro moroso per 9 mila euro di canone non versato al comune), il cui nome compare ora tra gli arrestati dell'altro ieri.
Nazareno Dinoi sul Corriere del Mezzogiorno

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Uggiano Montefusco dove un uomo ha letteralmente rapito un cane di famiglia di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Negli ultimi anni, le nostre città stanno cambiando volto. Sempre più persone abbandonano l’auto a favore di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Nel 2025, il lavoro non ha più un indirizzo fisso. Dai bar di Lisbona alle terrazze coworking ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ancora immagini desolanti nel cimitero di Manduria, in quella parte dei defunti meno fortunati sepolti a terra, trasformata in un paesaggio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

E’ finito a pugni l’incontro di calcio tra i giovanissimi delle società di calcio Sporting e Ug Manduria che si è disputato ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...