Mercoledì, 2 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Altra novità riguarda l’acquasantiera che deve essere vuota e le modalità di raccolta delle offerte in denaro o beni alimentari per i nuovi poveri

Chiese aperte dal 18 ma con molte regole. L'ordinanza del vescovo

Vincenzo Pisanello Vincenzo Pisanello | © La Voce di Manduria

Il vescovo di Oria, Vincenzo Pisanello, ha emanato un decreto che detta le nuove regole per le celebrazioni liturgiche in tutte le parrocchie della diocesi. Tra le disposizioni previste, oltre alle consuete misure sul distanziamento e sull’uso dei dispositivi di protezione, il vescovo ha ordinato il calcolo per la capienza di ogni chiesa (una persona ogni 2,25 metri quadrati, della zona destinata ai posti a sedere). L'ordinanza «dispensa dalla partecipazione alla celebrazione eucaristica in Chiesa coloro che sono in età avanzata o hanno motivi di salute». Altra novità riguarda l’acquasantiera che deve essere vuota e le modalità di raccolta delle offerte in denaro o beni alimentari per i nuovi poveri.

Le nuove norme entreranno in vigore il 18 maggio. Entro il 17 tutti i parroci della diocesi dovranno comunicare alla curio vescovile la capienza massima delle proprie chiese.

Pubblichiamo di seguito il testo completo dell’ordinanza del vescovo Pisanello.

VISTI

  • il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data 26 aprile u.s. recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale;
  • il Protocollo tra il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’Interno della Repubblica Italiana riguardante la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, siglato in data 7 maggio 2020;

TENUTO CONTO

  • del proprio Decreto del 30 aprile 2020, Prot. n. CD 48-2020, contenente le modalita? di celebrazione dei funerali nella Diocesi di Oria dal 4 maggio 2020;

CONSIDERATO

  • che le modalita? indicate dal Governo Italiano, nel rispetto della normativa sanitaria, per la graduale ripresa delle celebrazioni con il popolo, pur limitando il diritto costituzionale dell’esercizio della liberta? di culto, hanno come priorita? il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, con il presente DECRETO
    dispone le modalita? per la graduale ripresa di tutte le celebrazioni con il popolo nella Diocesi di Oria a partire dal 18 maggio p.v.:
  1. E? abrogato il Decreto del 30 aprile 2020, Prot. n. CD 48-2020, le cui disposizioni sono aggiornate e integrate nel presente Decreto.
  2. I fedeli che lo desiderano, possono recarsi nelle Chiese, in orari differenti da quelli delle celebrazioni, per pregare individualmente, avendo cura di non creare assembramenti e mantenendo la distanza di sicurezza (un metro e mezzo), utilizzando la mascherina che copra il naso e la bocca e igienizzando le proprie mani.
  3. L’accesso individuale ai luoghi di culto, in occasione delle celebrazioni, si deve svolgere in modo da evitare ogni assembramento sia nell’aula liturgica sia nei luoghi annessi, quali sagrestia e sagrato.
  4. Nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, il legale Rappresentante dell’Ente ecclesiastico individui la capienza massima dell’edificio di culto, dandone comunicazione scritta alla Cancelleria diocesana entro il 17 maggio p.v. La distanza minima di sicurezza deve essere pari ad almeno un metro e mezzo laterale e frontale. Pertanto, per individuare il numero massimo di fedeli da ammettere alla celebrazione, si tenga presente che per ogni fedele sono necessari 2,25 mq della zona destinata ai posti a sedere dell’aula liturgica. Alternativamente, si puo? considerare la misura di un fedele per banco con allocazione sfalsata.
  5. L’accesso alla Chiesa per la partecipazione alla S. Messa, in questa fase di transizione, resta contingentato e regolato da volontari e/o collaboratori che – indossando adeguati dispositivi di protezione individuale, guanti monouso e un evidente segno di riconoscimento – favoriscono l’accesso e l’uscita e vigilano sul numero massimo di presenze consentite. Laddove la partecipazione attesa dei fedeli superi significativamente il numero massimo di presenze consentite, e? concesso l’incremento del numero delle celebrazioni liturgiche nelle domeniche e nei giorni festivi. Oltre alla Chiesa parrocchiale, eventualmente si privilegino le Chiese piu? ampie.
  6. Per favorire un accesso ordinato, durante il quale andra? rispettata la distanza di sicurezza pari ad un metro e mezzo, si utilizzino, ove presenti, piu? ingressi. Qualora la struttura dell’edificio sacro lo permetta, si distinguano gli accessi di entrata da quelli di uscita. Per evitare di far toccare le porte e le maniglie dell’edificio sacro e per favorire un flusso piu? sicuro dei fedeli, prima dell’inizio della celebrazione e al termine della stessa le porte rimangano aperte.
  7. Coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche sono tenuti ad indossare la mascherina che copra naso e bocca e a igienizzare le proprie mani.
  8. Tutti i fedeli siano informati che non e? consentito l’accesso al luogo della celebrazione in caso di sintomi influenzali e/o difficolta? respiratorie o in presenza di temperatura corporea superiore ai 37,4°C. Parimenti, non sono ammessi alla celebrazione coloro che sono stati in contatto con persone positive a SARS-Cov-2 nei giorni precedenti o provengano da zone a rischio.
  9. Si favorisca, per quanto possibile, l’accesso delle persone diversamente abili, prevedendo luoghi appositi per la loro partecipazione alle celebrazioni nel rispetto della normativa vigente.
  10. Agli ingressi dei luoghi di culto siano resi disponibili liquidi igienizzanti.
  11. I luoghi di culto, comprese le sacrestie, siano igienizzati regolarmente al termine delle celebrazioni, mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti ad azione antisettica. Al termine di ogni celebrazione si dovra? favorire il ricambio dell’aria.
  12. Al termine di ogni celebrazione, i vasi sacri, le ampolline e gli altri oggetti utilizzati, cosi? come gli stessi microfoni, vengano accuratamente disinfettati.
  13. Le acquasantiere della Chiesa siano mantenute vuote e vengano tolti dalla disponibilita? dei fedeli i sussidi per i canti e ogni altro sussidio.
  14. I concelebranti sono tenuti al rispetto della distanza sanitaria prevista, mentre i ministri sono tenuti, oltre alla distanza prevista, ad indossare anche la mascherina che copra naso e bocca. Il legale Rappresentante dell’Ente ecclesiastico individui la capienza massima del presbiterio nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone. A lui compete l’obbligo di non far accedere sul presbiterio concelebranti e ministri in numero superiore a quello definito e consentito.
  15. Le celebrazioni devono essere dignitose, sobrie e contenute nel tempo.
  16. E? data facolta? di ammettere alle celebrazioni un organista, ma non il coro.
  17. Per tutto il tempo della durata dell’emergenza sanitaria e? abolito lo scambio della pace.
  18. Coloro che preparano i vasi sacri e le offerte (ostie e vino) abbiano cura di igienizzare preventivamente le proprie mani utilizzando una soluzione alcolica o indossando guanti monouso.
  19. Dal momento dell’offertorio e sino alla distribuzione eucaristica il calice e le pissidi rimangano coperte.
  20. La distribuzione della Comunione avvenga dopo che il celebrante e l’eventuale ministro straordinario avranno curato l’igiene delle proprie mani utilizzando una soluzione alcolica o indossando guanti monouso; gli stessi – indossando la mascherina che copra naso e bocca e mantenendo un’adeguata distanza di sicurezza – abbiano cura di offrire l’Ostia porgendola sulle mani dei fedeli, senza venire a contatto fisico con esse. Al termine della distribuzione eucaristica e? necessario che il celebrante e l’eventuale ministro straordinario purifichino le proprie mani o i guanti monouso con acqua, che dovra? essere versata nella terra.
  21. I fedeli, nell’accostarsi a ricevere la Comunione, assicurino il rispetto della distanza sanitaria di un metro e mezzo.
  22. Al fine di evitare spostamenti, le eventuali offerte siano raccolte in appositi contenitori collocati all’ingresso della Chiesa, in modo che i fedeli, passandovi vicino, possano deporre la propria offerta.
  23. I Parroci provvedano a predisporre, in un luogo ben visibile e lontano dall’area delle celebrazioni, una cassetta e dei contenitori per la raccolta di offerte in denaro e di beni di prima necessita? per i “nuovi poveri” (coloro che hanno perso il lavoro a causa della pandemia da SARS-CoV-2).
  24. Terminata la celebrazione, coloro che vi hanno preso parte devono lasciare il luogo della stessa nel piu? breve tempo possibile e rispettando il distanziamento tra le persone.
  25. Il pieno rispetto delle disposizioni sopraindicate, relative al distanziamento e all’uso di idonei dispositivi di protezione personale si applica anche nelle celebrazioni diverse da quella eucaristica o inserite in essa: Battesimo, Matrimonio, Unzione degli infermi ed Esequie.
  26. Nelle unzioni previste nell’amministrazione dei sacramenti del Battesimo e dell’Unzione degli infermi, il ministro indossi, oltre alla mascherina, guanti monouso.
  27. Il sacramento della Riconciliazione sia amministrato in luoghi ampi e areati, che consentano il pieno rispetto delle misure di distanziamento (un metro e mezzo) e la riservatezza richiesta dallo stesso sacramento. Confessore e penitente indossino sempre la mascherina che copra naso e bocca.
  28. Le celebrazioni del sacramento della Confermazione e della Messa di Prima Comunione sono rinviate a data da destinarsi.
  29. All’ingresso di ogni Chiesa sia affisso un manifesto con le seguenti disposizioni:
    1. numero massimo di partecipanti consentito per ogni celebrazione e relativo alla capienza dell’aula liturgica;
    2. divieto di ingresso in Chiesa per chi: §presenta sintomi influenzali e/o difficolta? respiratorie; §abbia temperatura corporea superiore ai 37,4°C; §sia stato in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti; §provenga da zone a rischio;
    3. l’obbligo di rispettare sempre, nell’accesso in Chiesa, §il mantenimento della distanza di sicurezza (un metro e mezzo), §l’osservanza di regole di igiene delle mani, §l’uso di idonei dispositivi di protezione personale, a partire da una mascherina che copra naso e bocca, §le indicazioni fornite dal personale del Servizio d’Ordine.
  30. Ove siano presenti spazi idonei, contigui alla Chiesa, si puo? celebrare all’aperto, curando la dignita? della celebrazione e assicurando sempre il rispetto delle distanze di sicurezza e delle altre disposizioni sanitarie piu? sopra indicate. Delle eventuali celebrazioni all’aperto se ne dia comunicazione scritta alla Cancelleria diocesana.
  31. Sono dispensati dalla partecipazione alla celebrazione eucaristica in Chiesa coloro che sono in eta? avanzata o hanno motivi di salute. I Parroci abbiano cura, personalmente e/o tramite i ministri straordinari dell’Eucarestia, di visitare gli anziani e gli ammalati, portando loro il conforto della Comunione e della Confessione nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie e di distanziamento sociale sopra riportate.
  32. Anche le Comunita? religiose, dove abitualmente viene celebrata la S. Messa, sono tenute all’osservanza delle predette norme. In particolare, qualora non sia possibile osservare scrupolosamente la norma del distanziamento sociale (un metro e mezzo frontale e laterale) perche? la Cappella non e? sufficientemente ampia, possono partecipare alla celebrazione, previo utilizzo della mascherina che copra naso e bocca e l’igienizzazione delle proprie mani, solo coloro che vivono stabilmente nella casa religiosa, restando, pertanto, esclusi tutti gli altri fedeli.
  33. Ogni comunita? parrocchiale, qualora non lo abbia gia? fatto, puo? attivarsi per trasmettere le celebrazioni in modalita? streaming per permettere la partecipazione a coloro che non hanno possibilita? di prendervi parte di persona. Tali trasmissioni restano una valida alternativa specialmente per gli anziani e per le persone piu? esposte al contagio. Il celebrante abbia cura di ricordare, a chi segue la celebrazione tramite i mezzi di comunicazione, la possibilita? della contrizione perfetta per i propri peccati, anche gravi, con l’impegno a confessarsi sacramentalmente appena possibile, e la partecipazione alla Comunione spirituale.
  34. Il rito funebre puo? essere celebrato con o senza Messa.
  35. Nella celebrazione delle Esequie e? assolutamente vietato ogni corteo, sia verso la Chiesa che verso il Cimitero. Tutta la celebrazione deve compiersi in un unico luogo, compresa l’Ultima Raccomandazione.
  36. Il presente Decreto sia pubblicato sul sito della Diocesi di Oria e il Direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali ne dia la massima diffusione tramite ogni canale a sua disposizione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, mer 2 luglio

Durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 giugno, il Comune di Sava ha approvato un project financing per la realizzazione e gestione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 1 luglio

Paura nel pomeriggio di oggi lungo la statale Brindisi-Taranto, nei pressi dello svincolo per il quartiere Paolo VI, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 30 giugno

È stato purtroppo confermato: il corpo recuperato nel pomeriggio di oggi al largo del Golfo di Taranto appartiene a Claudio Donnaloia, ...

Tragedia sui binari: giovane travolto da un treno perde la vita
La Redazione - mar 24 giugno

Dramma questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria di Massafra, dove un giovane di colore di 25 anni è stato investito da un treno riportando gravissime ferite agli arti inferiori. Il convoglio lo avrebbe travolto, procurandogli ...

Un tappeto di fiori lungo 250 metri per il santo IL VIDEO
La Redazione - mar 24 giugno

A Patù un tappeto di fiori lungo 250 metri per celebrare la fede, la bellezza e la forza della tradizione: è questo lo spirito con cui il borgo del Capo di Leuca ha accolto la decima edizione dell’Infiorata, da sabato 21 a ...

Uomo n*do per le strade di Martina Franca - IL VIDEO
1
La Redazione - mar 24 giugno

Momenti di sorpresa e incredulità nel centro cittadino, dove un uomo è stato visto camminare completamente nudo, indossando soltanto un paio di scarpe. L’episodio si è verificato in pieno giorno, sotto gli occhi di residenti, ...