
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Manduria (TA). I lavori riguardano il risanamento delle reti idriche e l’installazione di nuove opere.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica tra il 24 ed il 25 giugno 2024 nell’intero abitato di Manduria (Ta) e nella frazione di Uggiano Montefusco.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 22:00 del 24 giugno con ripristino alle ore 06:00 del giorno successivo.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Egidio Pertoso
mer 19 giugno 2024 10:10 rispondi a Egidio PertosoE' niente. Adesso con le autonomie, la Regione Basilicata potrebbe chiudere i rubinetti - ci fornisce la sua acqua - e tenersi tutto il prezioso liquido, o farcelo pagare più ' del gas dei russi - sovvenzioniamo loro la guerra contro l' Ucraina-.Stolti noi che, dopo aver depurato le acque usate, le inviamo al mare.
..gorio
mer 19 giugno 2024 09:44 rispondi a ..gorioSeconda parte- Per affrontare questa situazione? Niente!! Anzi, aumenta sull’approvazione dei progetti di pannelli fotovoltaici su terreni agricoli fertili…😭
GRE..
mer 19 giugno 2024 09:39 rispondi a GRE..Secondo il rapporto, circa 4 miliardi di persone nel mondo già vivono in condizioni di grave scarsità fisica di acqua per almeno un mese all'anno, a causa dello stress idrico, ed è probabile che i cambiamenti climatici provochino variazioni nella disponibilità stagionale durante tutto l'anno e in diversi luoghi. L'uso globale dell'acqua è aumentato di 6 volte negli ultimi 100 anni e continua a crescere costantemente a un tasso di circa l'1% annuo, per l'aumento della popolazione e il cambiamento dei modelli di produzione e consumo di risorse. Di fronte a queste esigenze contrastanti, ci sarà poco spazio per aumentare la quantità di acqua utilizzata per l'irrigazione, che attualmente rappresenta il 69% di tutti i prelievi di acqua dolce. Ecco perché INSISTO sulla tutela del territorio: -(meno)strade +(più)alberi = più ossigeno .. la nostra amministrazione cosa fa? Prima parte
Pietro Scrimieri
mer 19 giugno 2024 05:18 rispondi a Pietro ScrimieriGrazie x aver reso pubblico questo DISSERVIZIO! Tengo a dire che era ORA che questo generi di lavori siano effettuati in orari notturni. Inoltre aggiungo che chi organizza questi INTERVENTI è una CIMA!!