Venerdì, 9 Maggio 2025

Gli articoli

Il racconto di una prenotazione visita

“Alla Asl ti accolgono con la pistola”

Ferdinando Arnò Ferdinando Arnò

All’ingresso dell’ASL di Manduria non c’è un addetto all’accoglienza. Non c’è un cartello con scritto Benvenuti, prendete un biglietto e accomodatevi. No. C’è una guardia armata. Non metaforicamente. Proprio armata. Pistola, fondina, sguardo da checkpoint.

Mi fermo. Lui mi guarda. Io lo guardo. Dice: “Non può prendere il biglietto. Fra mezz’ora chiude e c’è già troppa coda.”

Rifletto. Sono arrivato prima della chiusura. Ci sono ancora persone dentro. I numeri vengono ancora erogati. Ma lui ha deciso: io non posso entrare.

Lo guardo di nuovo. Lui stringe le labbra, le mani lungo i fianchi, vicino alla fondina. L’ASL. L’ufficio che dovrebbe garantire l’accesso ai servizi sanitari.

Faccio un passo avanti. Un altro. Riesco a prendere il biglietto. Nessun allarme suona. Non scatta un codice rosso. Nessun elicottero decolla. Arrivo allo sportello. Tra l’altro, prima della chiusura. Vengo servito. Nessun problema. Nessun intoppo.

Tutto regolare, tranne il fatto che la possibile visita specialistica è tra sei mesi. Unico giorno disponibile? Il 24 giugno. Ma questa, ovviamente, è un’altra storia.

Tutto tranne una domanda: ma perché la prima persona che incontri in un ufficio dell’ASL è una guardia armata?

Non un impiegato. Non un addetto all’accoglienza. Non qualcuno che aiuta. Una pistola.

Quanti si fermano prima? Quanti si girano e se ne vanno, perché qualcuno con un’arma gli dice che non possono? Perché se lo dice lui, magari è vero. Ma non lo è.

Ferdinando Arnò

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Immacolata Mariggió
    mar 18 febbraio 22:31 rispondi a Immacolata Mariggió

    La cronaca riporta non pochi episodi di aggressioni avvenute nei presidi sanitari quindi posso capire la legittima presenza del vigilante, tuttavia quello che di certo manca sia nelle Asl che nei Pronto soccorso é una figura professionale con competenze psico-sociologiche che accolga chi vi accede ed é in difficoltà....una tale figura é davvero necessaria, soprattutto in questi ultimi tempi in cui lo stress vissuto da chi deve confrontarsi con la sanità pubblica é veramente alto e spesso genera esasperazione e rabbia.

  • Anna Dinoi
    ven 14 febbraio 08:43 rispondi a Anna Dinoi

    La guardia giurata fa il lavoro per cui è pagata. La domanda è: perchè la ASL ha sentito la necessitá di ricorrere alla vigilanza armata? Chiediamocelo anzicchè mettere in cattiva luce chi fa il proprio dovere

  • Gregorio
    mer 12 febbraio 20:29 rispondi a Gregorio

    Sai !? Mi hai convinto, la prossima volta che mi reco alla ASL, vado con un BAZOOKA, ( chiaramente giocattolo) giusto per farlo prendere paura !!!!! 😨😱 No No tranquilli scherzo !!🤪🤣🤣🤣 Riflettendoci .. stiamo messi proprio male !!😮😩

  • Ale
    mer 12 febbraio 17:13 rispondi a Ale

    Purtroppo stiamo messi male molte volte non si possono neanche prendere i numeri perché quasi sempre guasti e bisogna cercare e chiedere chi e' l'ultimo arrivato , o perfino mandato una mail al direttore generale senza nessuna conseguenza

  • Cosimo
    mer 12 febbraio 17:10 rispondi a Cosimo

    Buongiorno maestro, è successo anche a me , solo però che sono andato i fondo ed ho scoperto il motivo. Al dss7 c'è molta gente , dipendenti sanitaservice che sono stati messi lì senza far nulla perché a loro dire hanno patologie per cui non possono neanche prendere una penna. Il Direttore ha le mani legate perché questi personaggi hanno agganci politici. Siccome questa gente gironzola tutto il giorno senza dare informazioni ai pazienti in arrivo, i vigilanti poverini sono sempre sotto stress. Bisognerebbe fare una raccolta firme per farli lavorare o almeno fare il minimo oppure mandarli a casa. Infatti se si entra si vedono queste maglie verdi gironzolare o alla macchina del caffè anziché gestire il traffico dei pazienti. Purtroppo i vigilanti sono altre vittime come noi pazienti. Che ne pensa di tutto ciò maestro? Possiamo intervenire in qualche modo secondo lei?

  • Tommaso
    mer 12 febbraio 15:12 rispondi a Tommaso

    Prenda provvedimenti quando sarà sindaco

  • Antonio Moscogiuri
    mer 12 febbraio 13:59 rispondi a Antonio Moscogiuri

    È capitato pure a me qualche tempo fa. Mi presi una paura.Scherzo, ma fa riflettere

  • Alessandra Moscogiuri
    mer 12 febbraio 10:15 rispondi a Alessandra Moscogiuri

    E' proprio il caso di dire che è un racconto disarmante ma molto veritiero, Maestro Arnò.

Demos: i danni lasciati dal vicesindaco Mariggiò
La redazione - sab 12 aprile

L’improvvisa uscita di scena del vice sindaco Mariggiò getta un’inquietante luce sullo scenario politico locale e sulla comunità manduriana in toto. In un momento così drammatico in cui tante situazioni realmente difficili ...

"A Sinistra" presenta il suo programma a Manduria
La redazione - sab 12 aprile

“A Sinistra!” rappresenta la confluenza di soggettività che provengono da culture politiche antifasciste diverse ma affini, dal progressismo alla democrazia municipale, dall’ecologia al femminismo, alla tradizione socialista ...

Discarica, Forza Italia Manduria per la chiusura in attesa di chiarimenti
La redazione - gio 17 aprile

La segreteria di Forza Italia Manduria, preso atto dell’esito dell’incontro tenutosi il 9 aprile presso la sala consiliare del Comune di Manduria, ribadisce la propria ferma opposizione al sopralzo della discarica, ...