
Mercoledì 10 agosto per la seconda serata del festival avetranese “Terra” saliranno sul palco di piazza Parlatano due tra le più interessanti ed innovative band salentine in circolazione: i Crifiu e l’ensemble Coro a Coro. L’evento è inserito nel cartellone del festival che seguirà la serata del 9 agosto con Cool Blues Band e Briganti Terra d’Otranto e precederà la serata finale con James Senese e Napoli Centrale. Tre serate da non perdere.
I Crifiu sono una delle band migliori che il Salento sta esportando in tutta Italia e oltre i suoi confini grazie ad una originale identità sonora (un incontro tra pop, rock, elettronica, world music e melodie mediterranee) e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo, in grado di raccogliere un sempre più numeroso pubblico. La band è formata da Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chi- tarre e synth), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Antonio Donadeo (batteria acustica ed elettronica) e Valerio Greco (basso elettrico). Quest’anno dopo una carriera ricca di successi e collaborazioni saranno ospiti di “Terra” nel loro decimo anniversario di Rock & Raì. La band è inserita, insieme ad artisti internazionali come Manu Chao, nel palinsesto radio dell’artista londiense Dj Scratchy, artista alle prese con il tour mondiale di Gogol Bordello e già collaboratore di Clash, Joe Strummer e Pogues e vanta numerose collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali, condividendo palco e retropalco con artisti come Asian Dub Foundation, Mannarino, Caparezza, Vinicio Capossela, Max Gazzè, Massilia Sound System, Modena City Ramblers, Sud Sound System, Il Teatro degli Orrori, Fabri Fibra e tanti altri.
Coro a Coro, invece, è un interessantissimo e molto innovativo laboratorio di canto polifonico in continua evoluzione per donne che amano cantare. Questo ensemble, diretto da Rachele Andrioli, vuole favorire il concetto di genere e promuovere la multiculturalità. Si attraversano le musiche popolari e d'autore dal mondo, si scopre la forza terapeutica del canto e in un'epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a Coro vuole essere un piccolo argine dove la musica accoglie, lenisce, costruisce ponti, un impasto al femminile di voci, cultura e socialità. Rachele Andrioli, nel suo lavoro per uno sviluppo della voce secondo stilemi della tradizione utilizzando tecniche innovative, attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le altre culture del mondo. In questo modo la tradizione pugliese viene a confronto e sintesi con quella di terre vicine e lontane, diventando lo “strumento” che caratterizza fortemente i suoi progetti musicali. Nel live, si accompagna con tamburi a cornice, suonati con diverse tecniche acquisite dalla tradizione. In pochi anni ha acquisito un ruolo importante nell’ambito delle nuove proposte artistiche dal Salento realizzando una intensa attività concertistica (in solo e con numerose formazioni) e laboratoriale in Italia e all’estero, partecipando a numerosi festival in Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India.
Per biglietti ed informazioni:
Mobile: 3464175090
info point Avetrana 0996616809 (18.30-20.30)
www.facebook.com/proloco.avetrana
Gabrio Distratis
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.