Martedì, 13 Maggio 2025

Attualità

Masseria Cutùri: Da Bruno Vespa ai Chauvenet

Masseria Cutùri: Da Bruno Vespa ai Chauvenet Masseria Cutùri: Da Bruno Vespa ai Chauvenet | © n.c.

MANDURIA - La regina dell’Amarone rosso Docg della Valpolicella, provincia di Verona, Camilla Rossi Chauvenet, crede nel Primitivo di Manduria. L’imprenditrice del Nord Est, tra le più conosciute e impegnate donne del vino italiane, è la nuova proprietaria della Masseria Cuturi di Manduria, circa 270 ettari di cui 25 dedicati alla coltura della vite, e circa 80 ettari di uliveto tra Manduria e San Pietro in Bevagna, nota anche per l’omonimo bosco. Con la sua azienda di famiglia, «Massimago», la giovane imprenditrice padovana ha acquisito la totalità delle quote societarie della Cuturi, comprese quelle appartenute al giornalista Bruno Vespa, credendo fermamente nel progetto di rilancio della storica masseria manduriana, culla del Primitivo. Dopo i successi ottenuti con l’ Amarone 2010, incoronato da Slow Wine, la viticoltrice veneta ritiene che il “Primitivo di Cuturi, fatto da agricoltura biologica, possa rappresentare il nuovo testimone dell’eccellenza del vino italiano nel mondo e di una tradizione vinicola, quella manduriana, che ha ben pochi rivali in Europa”.

La responsabilità produttiva della nuova Cuturi resterà nelle mani del manduriano Fabio Daversa, amministratore unico della società subentrato da maggio a Salvatore Mero che ha dimostrato sin da subito grande competenza e determinazione nel progetto di rilancio dell’azienda dove è nato nell’800 il mito del Primitivo. La scelta dell’amministratore, giovane d’età ma con una lunga tradizione famigliare nel campo vinicolo, dimostra l’impegno dei nuovi investitori per far rivivere lo splendore della Masseria all’epoca di Don Tommaso Schiavoni, attraverso un mix di innovazione e tradizione, con una forte integrazione con tutta la comunità di Manduria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ha dell’incredibile quanto accaduto questa mattina a Uggiano Montefusco dove un uomo ha letteralmente rapito un cane di famiglia di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Negli ultimi anni, le nostre città stanno cambiando volto. Sempre più persone abbandonano l’auto a favore di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Nel 2025, il lavoro non ha più un indirizzo fisso. Dai bar di Lisbona alle terrazze coworking ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

Ancora immagini desolanti nel cimitero di Manduria, in quella parte dei defunti meno fortunati sepolti a terra, trasformata in un paesaggio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 12 maggio

E’ finito a pugni l’incontro di calcio tra i giovanissimi delle società di calcio Sporting e Ug Manduria che si è disputato ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...